Vivi lo spettacolo di Napulitanata, la prima sala da concerto a Napoli dedicata interamente alla canzone napoletana classica e alla musica popolare campana!
Il 22 dicembre ritorna la grande canzone napoletana tra classicismo e modernità con il trio napoletano Suonno D’Ajere.
Ritorna per la VII edizione lo straordinario Concerto Gospel di Natale nella splendida Basilica di San Lorenzo Maggiore.
Vivi la magia del Natale con lo spettacolo di Napulitanata! La prima sala da concerto dedicata interamente alla canzone napoletana classica.
"La Resilienza", mostra fotografica e brani napoletani visitabile via Skype e Whatsapp a cura dell'associazione Napulitanata.
La grande mostra dell’artista Claude Monet arriva a Napoli nella seicentesca chiesa di San Potito con un’esperienza visiva straordinaria strutturata con le più alte tecnologie immersive.
Dal 23 ottobre l'incredibile mostra al Castel dell’Ovo di Napoli tra storia, archeologia e tecnologia che sta interessando un tour mondiale.
La mostra "Andy is back" al Pan con l'esposizione di circa 130 opere ripercorre tutto il percorso artistico di Andy Warhol e la sua eclettica evoluzione.
Giovedì 31 marzo 2022 si inaugura al Museo e Real Bosco di Capodimonte, la Mostra "Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli"
Il 25 giugno parte la nuova linea Filoviaria 204 ANM che potenzia il servizio pubblico in un'ottica green e collega il Museo Nazionale e la zona Ospedaliera.
Riparte da sabato 5 giugno il treno veloce che collega le località vesuviane e della Penisola Sorrentina in tempi rapidi.
Da sabato 12 settembre sarà disponibile al pubblico la nuova linea ANM 3M, un nuovo minibus per tre importanti musei: Capodimonte, Catacombe di Napoli e Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN).
Napoli è una città ad alta densità di traffico, tuttavia l'attuale moderna rete di trasporto su ferro (Metro, Funicolari e Treni) consente una mobilità rapida.
Le suggestive e affascinanti escursioni nella Napoli Sotterranea a cura dell'associazione LAES alla scoperta dello storico sottosuolo di Napoli.
Un percorso inedito sospeso tra storia, arte e leggenda per scoprire un'altra Napoli, la millenaria storia del suo sottosuolo nel cuore del centro antico.
In programma tutti i weekend e festivi il suggestivo percorso guidato lungo un miglio a cura della cooperativa La Paranza che immergerà cittadini e turisti nelle bellezze e nelle tradizioni secolari della Napoli antica e dei tesori più nascosti del Rione Sanità.
Il nuovo spazio espositivo di 1800 metri quadrati delle Scuderie Borboniche del Palazzo Reale di Napoli, ospita la mostra permanente “La Galleria del Tempo”.
Napoli, spesso e volentieri, affonda le sue radici nel mistero e nell’esoterismo.
Camminando lungo le vie della città, o ammirando la storia dei palazzi seicenteschi che l’adornano, si può quasi sempre respirare l’aria di leggenda e magia che aleggia dietro ogni porta, in ogni vicolo, dentro ogni chiesa del centro storico.