« Castel Capuano

Situata a 457 metri sul livello del mare, la Collina dei Camaldoli domina l’area nord-occidentale di Napoli. Il suo paesaggio è segnato da un’alternanza di conche, cave, terrazzamenti e valloni poggiati sul tipico basamento di tufo napoletano, rendendola un ambiente unico sotto il profilo geologico e paesaggistico.
La collina fa parte dal 2004 del Parco Metropolitano delle Colline di Napoli, insieme ad altre aree di grande valore ambientale: la Selva e la Masseria di Chiaiano, il Vallone di San Rocco, lo Scudillo, la Conca dei Pisani e la Vigna di San Martino. Un mosaico di ecosistemi che rappresenta un importante polmone verde per la città.
Il panorama dalla sommità spazia dal Vesuvio ai Campi Flegrei, da Ischia al Matese. Qui sorge anche l’Eremo dei Camaldoli, antico convento risalente al XVI secolo, circondato da un fitto bosco. L’accesso è consentito anche ai visitatori, che possono trovare un punto di ristoro e sentieri da esplorare immersi nella quiete.
Indirizzo
Via dell’Eremo 87, 80131 Napoli (NA)
– In auto:
• da tangenziale di Napoli uscita Camaldoli o Zona Ospedaliera
– In bus:
• Linea C44 o C67 con capolinea a ridosso dell’Eremo (variano a seconda del periodo)
– Accesso libero ai sentieri. L’eremo è visitabile su richiesta o durante gli orari religiosi (variabili).
Durata della visita
• 1h30 – 3h (in base all’itinerario scelto)
Ingresso gratuito (eventuali offerte libere per l’eremo)
Tel: +39 081 587 1686 (Eremo dei Camaldoli)
🌐 Sito ufficiale: www.camaldolinapoli.it
Non necessaria per l’area naturalistica – consigliata per gruppi o visite all’eremo