Home » Aree Archeologiche » Pausilypon e Grotta di Seiano

Pausilypon e Grotta di Seiano

Percorrere la suggestiva Grotta di Seiano significa entrare lentamente nella storia, attraversando una galleria scavata nella collina di tufo che collega il quartiere di Bagnoli con il promontorio di Posillipo.
In fondo a questo passaggio avvolto nel silenzio, si apre uno degli scorci più emozionanti di tutta Napoli: il Parco Archeologico del Pausilypon, antica dimora di età romana affacciata su un tratto di costa tra i più belli del Mediterraneo.

La villa di Publio Vedio Pollione: lusso, arte e panorama

Il nome Pausilypon, dal greco “luogo che allevia il dolore”, racconta bene la sensazione che si prova affacciandosi sull’insenatura della Gaiola, sospesi tra teatro romano, terrazze panoramiche, resti di ambienti residenziali e terme.
La villa fu costruita nel I secolo a.C. da Publio Vedio Pollione, ricco cavaliere romano e amico dell’imperatore Augusto, che la ereditò dopo la sua morte.
Il sito si estendeva su più livelli, digradando fino al mare, con aree destinate al riposo, alla rappresentazione teatrale e alla vita aristocratica, immerse nella macchia mediterranea e affacciate sul Golfo.

Un paesaggio tra natura e archeologia

Oggi l’intera area, compresa nella Zona B dell’Area Marina Protetta della Gaiola, è uno straordinario esempio di integrazione tra ambiente naturale e archeologia.
Dalla terrazza del teatro si domina un panorama mozzafiato che abbraccia la Baia di Trentaremi, con il Vesuvio sullo sfondo.
Il percorso è accessibile solo accompagnati, e si snoda tra vegetazione spontanea, grotte artificiali, antichi muri romani e il suono discreto del mare.

Informazioni:

Indirizzo:
Grotta di Seiano – Discesa Coroglio, 36 – 80124 Napoli (quartiere Posillipo)

Come arrivare:

– In treno:
• Cumana – fermata “Bagnoli” + circa 15 min a piedi

– In autobus:
• linea C1 o R7 – fermata Cattolica-Nisida

– In auto:
• seguire le indicazioni per Discesa Coroglio

Orari di apertura:

  • Ingresso accompagnato (senza guida): dal martedì alla domenica – ore 9:15

  • Visite guidate (su prenotazione):
    – martedì – venerdì: ore 11:00
    – sabato, domenica e festivi: ore 10:30 e 12:15

Durata della visita:
• Ingresso accompagnato – circa 1 ora
• Visita guidata – circa 1 ora e 30 minuti

Tariffe:

– Visita guidata:
• € 7,00

– Ridotto (bambini 7–14 anni):
• € 4,00

– Gratuito:
• bambini fino a 6 anni

– Ingresso accompagnato (senza guida):
• Gratuito

Contatti:

• Telefono: +39 081 2403235 | +39 328 5947790
• Email: info@gaiola.org

🌐 Sito ufficialegaiola.org

Prenotazione:

• Consigliata – tramite sito ufficiale o contatto diretto.

Autore: Rosa
Tags