Home » Aree Archeologiche » Carminiello ai Mannesi a Forcella

Carminiello ai Mannesi a Forcella

Nel cuore pulsante di Napoli, tra i vicoli del quartiere Forcella, sopravvive un luogo che racconta le origini più nascoste della città. Il Complesso archeologico di Carminiello ai Mannesi è uno dei rari esempi di scavi visibili a cielo aperto nel centro storico, testimone della ricca stratificazione della Napoli antica.

Situato all’incrocio tra Via Carminiello ai Mannesi e Via Duomo, questo straordinario sito rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo, dove le pietre riportate alla luce narrano storie di vita quotidiana, terme e architetture monumentali.

Un isolato della Neapolis romana

Il sito occupa un intero isolato dell’antica Neapolis, risalente a un periodo compreso tra la fine del I secolo a.C. e il II secolo d.C. Durante quei secoli, Napoli era ormai parte integrante dell’Impero Romano e iniziava a trasformarsi con edifici pubblici e privati in linea con la cultura urbana romana.

All’interno dell’area archeologica sono ancora ben visibili i resti di ambienti termali, probabilmente destinati a un uso pubblico o legato a una grande domus. Le strutture sono articolate su più livelli e presentano caratteristiche tipiche della tecnica edilizia romana, con muri in opera laterizia e alcune parti con rivestimenti.

Una scoperta avvenuta dopo la guerra

Le strutture di Carminiello ai Mannesi rimasero a lungo nascoste. La loro scoperta avvenne in modo drammatico, durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, quando la distruzione degli edifici sovrastanti permise agli archeologi di portare alla luce questo straordinario complesso.

Da allora, l’area è stata oggetto di interventi di conservazione e valorizzazione, pur restando una delle testimonianze meno conosciute — e per questo affascinanti — della Napoli sotterranea e archeologica.

Un sito unico a cielo aperto nel centro storico

A differenza di altri luoghi archeologici, spesso racchiusi e musealizzati, Carminiello ai Mannesi è visibile direttamente dalla strada, offrendo così una rara opportunità di osservare la stratificazione urbana senza filtri.

Questo angolo silenzioso e quasi nascosto di Forcella permette di immaginare come dovesse apparire la città in epoca romana e rappresenta un importante tassello nel mosaico della Napoli antica, patrimonio UNESCO.

Informazioni

  • Indirizzo: vico I Carminiello ai Mannesi – 80138 Napoli (NA)

  • Accesso: L’area archeologica è visibile esternamente e aperta alla vista dei passanti.

  • Visite e aperture straordinarie: Occasioni di apertura al pubblico con visite guidate possono essere organizzate dalla Soprintendenza e da enti culturali locali.

Per informazioni aggiornate su eventuali aperture straordinarie:
https://www.sabap.na.it/ (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli)

Autore: Fabrizio
Tags