Home » Aree Archeologiche » Parco Archeologico di Pompei

Parco Archeologico di Pompei

Uno dei siti archeologici più celebri e visitati al mondo, capace di raccontare la quotidianità di una città romana improvvisamente cristallizzata dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

Passeggiando tra antiche strade, domus affrescate, templi e teatri, il visitatore si immerge in una realtà rimasta sorprendentemente intatta nei secoli. Pompei offre un’emozione unica: quella di camminare nei luoghi vissuti da migliaia di persone quasi duemila anni fa.

Situata a circa 25 km da Napoli, Pompei è facilmente raggiungibile con la linea Circumvesuviana (stazione Pompei Scavi – Villa dei Misteri). Il sito archeologico, Patrimonio UNESCO, si estende su circa 66 ettari, di cui oltre 50 sono visitabili.

Oggi, il Parco Archeologico di Pompei offre un percorso di visita ancora più ricco, grazie anche a restauri recenti, nuovi itinerari tematici e una serie di eventi culturali che valorizzano ancora di più la bellezza senza tempo di questa antica città: un vero viaggio straordinario nel tempo.

Un viaggio straordinario nel tempo!

Informazioni:

Indirizzo: Via Plinio, 26 – 80045 Pompei (NA)

– Come arrivare

  • In treno:
    Circumvesuviana Napoli–Sorrento: fermata Pompei Scavi – Villa dei Misteri (ingressi Porta Marina e Piazza Esedra)
    Circumvesuviana Napoli–Poggiomarino: fermata Pompei Santuario (ingresso Piazza Anfiteatro)
    Treno FS Napoli–Salerno: fermata Pompei (centro città, poi circa 15 minuti a piedi)

  • Servizio combinato treno + bus:
    Pompei Link di Trenitalia: collega direttamente la stazione FS di Pompei al sito archeologico in circa 15 minuti.

  • In autobus:
    – Linee SITA da Napoli e Salerno
    – Linea BUSITALIA Campania n. 4 da Salerno
    – Linea BUSITALIA Campania n. 50 celere da Salerno (via autostrada)

  • In auto:
    – Autostrada A3 Napoli–Salerno, uscita Pompei Scavi

  • Ingressi principali al sito:
    Porta Marina (via Villa dei Misteri)
    Piazza Esedra (Piazza Porta Marina Inferiore)
    Piazza Anfiteatro (Piazza Immacolata)

– Orari di apertura:

1 aprile – 31 ottobre: 08:30 – 19:30 (ultimo ingresso ore 17:30)
1 novembre – 31 marzo: 08:30 – 17:00 (ultimo ingresso ore 15:30)

Giorno di chiusura: 25 dicembre, 1° gennaio, 1° maggio

– Biglietti (con prevendita inclusa):

– Ingresso Express 9:00–13:00:
• Intero: € 19,00
• Ridotto UE 18-24 anni: € 3,00
• Minori di 18 anni: gratuito
Ingresso Plus 9:00–13:00 (con accesso alle Ville suburbane e servizi aggiuntivi):
• Intero: € 23,00
• Ridotto UE 18-24 anni: € 3,00
• Minori di 18 anni: gratuito

Biglietto cumulativo “Grande Pompei” (valido 3 giorni): € 26,00

  • Prenotazioni: consigliate e, in alta stagione o festività, obbligatorie su ticketone.it

  • Numero chiuso giornaliero: massimo 20.000 ingressi al giorno.
    9:00–13:00: massimo 15.000 visitatori
    13:00–17:30: massimo 5.000 visitatori
    – Biglietti nominativi con obbligo di nome e cognome.
    ➔ Per dettagli sul numero chiuso: clicca qui

Contatti:
– Tel: +39 081 8575 347 / +39 081 8575 111
– Email: pa-pompei@pec.cultura.gov.it / pompei.info@cultura.gov.it

Sito ufficiale: www.pompeiisites.org

Accessibilità: percorsi dedicati per persone con mobilità ridotta (“Pompei per Tutti”).

Autore: Fabrizio
Tags

Articoli simili