Home » Eventi » Musica » Ravello Festival 2025

Ravello Festival 2025

Dove la musica incontra l’incanto della Costiera Amalfitana

Ogni estate, Ravello si trasforma in un palcoscenico tra cielo e mare. Dal Belvedere di Villa Rufolo, con il suo affaccio sospeso sull’infinito, le note risuonano al tramonto o all’alba, incontrando le emozioni più profonde di chi ascolta. Il Ravello Festival 2025, in programma dal 6 luglio al 25 agosto, promette un viaggio musicale unico, con orchestre internazionali, recital raffinati e omaggi ai grandi della musica. Un cartellone pensato per stupire e coinvolgere, nella cornice indimenticabile della Costiera Amalfitana.

Il programma – luglio in musica

Domenica 6 luglio – Apertura con Le Cercle de l’Harmonie

La magia ha inizio con la raffinata direzione di Jérémie Rhorer, alla guida dell’ensemble francese Le Cercle de l’Harmonie. Il concerto si apre tra le atmosfere mistiche del Preludio da Parsifal e l’epicità dell’Ouverture da Tannhäuser di Wagner, per culminare nella travolgente potenza della Symphonie fantastique di Berlioz.
Ore 20Esclusiva italiana


Venerdì 11 luglio – Voci dal mondo: Uniting Voices Chicago

Un incontro musicale tra continenti: il celebre coro Uniting Voices Chicago, guidato da Josephine Lee, dà voce a un medley di brani italiani e internazionali, in una serata che celebra il dialogo tra culture attraverso la musica corale.
Ore 20


Sabato 12 luglio – L’Orchestra di Santa Cecilia e il Romanticismo

Diretta da Daniel Harding, una delle più prestigiose formazioni italiane – l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – affronta un programma che tocca le corde del romanticismo europeo: dalle rarefatte atmosfere di Mahler, passando per Wagner, fino alla maestosità della Sinfonia n. 2 di Brahms.
Ore 20Esclusiva italiana


Domenica 13 luglio – Yuja Wang e la Mahler Chamber Orchestra

Una delle stelle del pianismo mondiale, Yuja Wang, in un doppio ruolo di solista e direttrice, conduce la Mahler Chamber Orchestra in un percorso ricco di sfumature: da Stravinskij a Kapustin, da Beethoven a Čajkovskij. Virtuosismo, energia e sensibilità si fondono in una serata imperdibile.
Ore 21Esclusiva italiana


Sabato 19 luglio – La Filarmonica della Scala sul Belvedere

Sotto la guida di Myung-Whun Chung, la prestigiosa Filarmonica della Scala torna a Ravello per una serata che intreccia il lirismo del Concerto per pianoforte n. 4 di Beethoven – con Mao Fujita al pianoforte – e la solennità della Sinfonia n. 4 di Brahms.
Ore 20


Domenica 20 luglio – Intimità al pianoforte con Filippo Gorini

Un recital di rara profondità con il giovane talento Filippo Gorini, che propone un repertorio intenso e meditativo: Kurtág, Schumann e la monumentale Sonata D960 di Schubert risuoneranno nel silenzio magico della sera.
Ore 20


Venerdì 25 luglio – “Il Ring senza parole” con la SWR

La SWR Symphonieorchester, diretta da Robert Treviño, porta in scena una delle elaborazioni sinfoniche più celebri del repertorio wagneriano: “Der Ring ohne Worte” di Lorin Maazel, dove l’opera diventa racconto orchestrale.
Ore 20Esclusiva italiana


Giovedì 31 luglio – Omaggio a Oscar Peterson

Tre grandi pianisti del panorama jazz italiano – Stefano Bollani, Dado Moroni e Danilo Rea – si uniscono per rendere omaggio al leggendario Oscar Peterson, nel centenario della nascita. Virtuosismo, swing e passione.
Ore 21.30Esclusiva italiana


Venerdì 1° agosto – La voce di Ella Fitzgerald rivive

Un tributo trascinante alla regina del jazz, Ella Fitzgerald, con la voce calda di Roberta Gambarini e l’energia della Salerno Jazz Orchestra, diretta da Sandro Deidda.
Ore 21.30


Sabato 2 agosto – Il mondo di Richard Galliano

Il maestro della fisarmonica Richard Galliano presenta Passion Galliano: un viaggio sonoro tra jazz, musette e tango, in una serata che fonde tecnica e poesia.
Ore 21.30


Domenica 3 agosto – L’eleganza dell’Orchestra di Benevento

Diretta da Diego Ceretta, la Filarmonica di Benevento affronta un repertorio che unisce il lirismo di Čajkovskij, la brillantezza di Saint-Saëns e la potenza ritmica della Settima Sinfonia di Beethoven. Con il violoncellista Ettore Pagano.
Ore 20


Lunedì 11 agosto – Concerto all’alba

Alle 5:15 del mattino, la luce dell’alba accende la scena: l’Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Salerno, diretta da Giuseppe Mengoli, accompagna il sorgere del sole con musiche di Wagner, Grieg e Čajkovskij.
Ore 5.15


Venerdì 22 agosto – Dresdner Philharmonie e Kent Nagano

Diretta da Kent Nagano, la Dresdner Philharmonie – con la voce del mezzosoprano Annika Schlicht – propone un programma romantico e intenso con pagine di Wagner e la Sinfonia “Riforma” di Mendelssohn.
Ore 20Esclusiva italiana


Domenica 24 agosto – Il barocco di Michael Spyres

La voce del baritenore Michael Spyres risuona tra le colonne di Villa Rufolo, accompagnata dall’ensemble Il Pomo d’Oro, diretto da Francesco Corti. Un concerto barocco con brani di Händel, Vivaldi, Rameau, Porpora e altri.
Ore 20Esclusiva italiana


Lunedì 25 agosto – Hollywood sotto le stelle

Gran finale con la Royal Philharmonic Orchestra, diretta da Vasily Petrenko, in una serata che fonde cinema e musica sinfonica: Korngold, John Williams, Rimskij-Korsakov e la sua spettacolare Shahrazād chiudono il festival.
Ore 20Esclusiva italiana


Informazioni – Ravello Festival 2025

Location:
Belvedere di Villa Rufolo, Ravello (SA) – Costiera Amalfitana

Periodo:
Dal 6 luglio al 25 agosto 2025

Biglietti

  • Posto unico:
    • € 60,00 (concerti principali)
    • € 40,00 (eventi jazz/recital)
    • € 80,00 (Concerto all’alba – 11 agosto)

  • Ridotto Under26: € 20,00
    Acquistabile solo in loco (escluso 11 agosto), fino a esaurimento posti – è richiesto un documento d’identità. I biglietti sono nominativi e non cedibili.

Orari dei concerti

  • Serali: ore 20:00 o 21:30 (variabili a seconda dell’evento)

  • Concerto all’alba (11 agosto): ore 5:15
    Attenzione: l’orario indicato coincide con la chiusura dei cancelli. L’accesso non è più consentito oltre l’orario stabilito.


Prenotazione


Biglietteria fisica (Box Office)

Piazza Duomo – Ravello

  • Orari regolari: dal martedì alla domenica, 10:00–14:00
  • Nei giorni di concerto: anche dalle 17:00 fino all’orario di inizio
  • Chiuso il lunedì (salvo 25 agosto)

Contatti utili


Come arrivare a Ravello

  • In auto:
    Autostrada A3 Napoli-Salerno, uscita Vietri sul Mare. Proseguire per SS163 fino a Castiglione, poi SP1 per Ravello.
    Parcheggi a pagamento disponibili in zona auditorium o parcheggio multipiano in via Boccaccio.

  • In bus:
    Da Amalfi con linea SITA Sud per Ravello (corse frequenti – 25 min circa)
    Da Salerno o Napoli con cambio ad Amalfi.

  • In treno:
    Stazioni più vicine: Salerno (50 min in auto) o Napoli Centrale (90 min). Proseguire con bus o taxi.


Eventi gratuiti – Introduzioni all’ascolto

Piccoli incontri musicali (ore 18:00) nei principali hotel di Ravello, con critici musicali e giornalisti culturali.

  • Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite sito ufficiale o Eventbrite.

  • La prenotazione resta valida fino a 15 minuti prima dell’inizio.

Luoghi: Hotel Rufolo, Hotel Caruso, Palazzo Avino
Date: 6, 12, 13, 19, 25 luglio – 22, 24, 25 agosto

Autore: Fabrizio
Tags

Articoli simili