• Chi siamo
  • Servizi
  • Contatti
  • Numero Verde
  • Infopoint
  • Partner
  • Cookies Policy
Twitter Facebook
Logo
Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Eventi
    • Cinema
    • Mostre
    • Musica
    • Teatro
    • Video
  • Informazioni Turistiche
    • B&B/Hotel/Case Vacanze
    • Napoli
      • Castelli
      • Consolati
      • Cinema
      • Chiese
      • Discoteche
      • Luoghi Naturalistici
      • Musei
      • Ospedali
      • Strade & Piazze
      • Teatri
  • Trasporti
    • Aerei
    • Marittimi
    • Metro e Ferrovie
    • Su strada
  • Tour
  • Storia di Napoli
    • Artigianato
    • Canzone napoletana
    • Miti e Leggende
    • Personaggi illustri di Napoli
  • Enogastronomia
    • Aperitivi e Vita Notturna
    • Caffè e Pasticcerie
    • Pizzerie
    • Pub e Birrerie
    • Ristoranti
  • Shopping
Ultime notizie
  • Eventi “Rebell e la Luce del Golfo” – Gallerie d’Italia
  • Eventi Natale con la Canzone Napoletana!
  • Eventi “Made in Caruso”
  • Eventi Van Gogh: The Immersive Experience
  • Eventi Pasión Picasso
  • Eventi D…ivino Munaciello: Aperitivo al Cartastorie
  • Eventi “Mozart Napoletano” – sabato 7 ottobre
  • Eventi “Stabat Mater” – sabato 30 settembre
  • Eventi MANN – «Picasso e l’antico»
  • Musica Museo Caruso: Napoli omaggia il Grande Tenore
Home » Informazioni Turistiche » OpenMann - La Card per vivere il MANN tutto l'anno » Openmann – Young

Openmann – Young

19 marzo, 2020
40204

Autore: Fabrizio
Tags

« OpenMann – La Card per vivere il MANN tutto l’anno

    Articoli recenti
  • TOOLS: Un Cocktail di Creatività e Consapevolezza TOOLS: Un Cocktail di Creatività e Consapevolezza
    dicembre 4
    Aperitivi e Vita NotturnaNewsPrimo Piano
  • “Rebell e la Luce del Golfo” – Gallerie d’Italia “Rebell e la Luce del Golfo” – Gallerie d’Italia
    novembre 30
    EventiMostre
  • Natale con la Canzone Napoletana! Natale con la Canzone Napoletana!
    novembre 30
    EventiMusicaPrimo Piano
  • Artecard | Scopri i luoghi della cultura Artecard | Scopri i luoghi della cultura
    novembre 30
    Artecard
  • “Made in Caruso” “Made in Caruso”
    novembre 23
    EventiMusicaPrimo Piano
  • Van Gogh: The Immersive Experience Van Gogh: The Immersive Experience
    ottobre 31
    EventiMostre

Articoli simili

  • TOOLS: Un Cocktail di Creatività e Consapevolezza

    TOOLS: Un Cocktail di Creatività e Consapevolezza

    Aperitivi e Vita NotturnaNewsPrimo Piano
  • “Rebell e la Luce del Golfo” – Gallerie d’Italia

    “Rebell e la Luce del Golfo” – Gallerie d’Italia

    EventiMostre
  • Natale con la Canzone Napoletana!

    Natale con la Canzone Napoletana!

    EventiMusicaPrimo Piano

Language

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanGreekItalianPortugueseRussianSpanish

News

  • TOOLS: Un Cocktail di Creatività e Consapevolezza
    TOOLS: Un Cocktail di Creatività e Consapevolezza
    dicembre 4, 2023
  • Cappella Segreta a Napoli: Ritrovamento Storico
    Cappella Segreta a Napoli: Ritrovamento Storico
    luglio 25, 2023

Artecard

  • Artecard | Scopri i luoghi della cultura
    Artecard | Scopri i luoghi della cultura
    novembre 30, 2023

Focus

  • Napoli by Night!
    Napoli by Night!
    maggio 21, 2022
  • La Canzone Napoletana: un repertorio inestinguibile
    La Canzone Napoletana: un repertorio inestinguibile
    febbraio 14, 2022

Cerca in città

Around Naples

Dicembre, 2023

Ordina

Ordina per:

Data

Nessun Evento

Migliori Recensioni

  • Homepage

  • Discoteche di Napoli

Video

Facebook

InfoTurismoNapoli

Instagram

infoturismonapoli

InfoTurismoNapoli®
🖌️ 𝐒𝐚𝐧 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐝 🖌️ 𝐒𝐚𝐧 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢: 𝐈𝐥 𝐂𝐚𝐩𝐨𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐋𝐮𝐦𝐢𝐧𝐨𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚 𝐏𝐫𝐞𝐭𝐢

In una danza armoniosa tra cielo e pennello, esploriamo il capolavoro di Mattia Preti, "San Nicola di Bari in Gloria," dipinto nel 1653 e custodito al Museo di Capodimonte a Napoli.

Preti dà vita a una melodia visiva, ritraendo l'ascensione del santo con il suo tocco inconfondibile. Le braccia distese di San Nicola, dipinte con la maestria di Preti, creano un'atmosfera di solennità e trascendenza che emerge su uno sfondo di colore e oscurità.

Il soggiorno a Napoli del virtuoso calabrese, che si protrasse dal 1653 al 1661, diventa il palcoscenico di una fervida creatività. Dopo la sua formazione a Roma, Preti fonde con maestria elementi caravaggeschi con uno stile luministico unico.

In questo giorno di celebrazione, auguriamo che la gentilezza e la solidarietà di San Nicola permeino le nostre vite, illuminando il mondo con la sua luce eterna.
.
.
.
#art #arthistory #historyofart #museum #naples #painting #stnicholas #santaclaus #barocco #napoli #mattiapreti #sannicoladibari #6dicembre #museoboscocapodimonte #infoturismonapoli
🍹 𝙏𝙤𝙤𝙡𝙨: 𝘼𝙧𝙩𝙚 𝙚 𝘿𝙞𝙫𝙚𝙧𝙩𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙍𝙚𝙨𝙥𝙤𝙣𝙨𝙖𝙗𝙞𝙡𝙚

🌈 Benvenuti al 𝗧𝗢𝗢𝗟𝗦, il luogo dove l'arte e la sicurezza si incontrano per creare un'esperienza senza precedenti!

🎨 Il 30 novembre, 2023, in occasione della Giornata mondiale contro l'AIDS, l'artista Marianna Vittorioso ha trasformato il Tools in un'esperienza senza precedenti con "𝙐𝙨𝙚 𝙩𝙝𝙚 𝙍𝙞𝙜𝙝𝙩 𝙏𝙤𝙤𝙡𝙨", un'installazione site-specific unica nel primo Free Condom Bar di Napoli!

💖 Laureata in Architettura e con base a Shanghai dal 2009, l'artista ha plasmato un mondo di 35 metri con acrilico, plastica riciclata, plexiglass, lego, vinili, cassette, specchi, soldatini ed utensili, promuovendo comportamenti sicuri e consensuali.

🆓 Il Tools contribuisce attivamente al safe sex, offrendo gratuitamente preservativi durante l'apertura dalle 17:00 alle 2:30. Un'arte che va oltre, trasmettendo un messaggio di sex-positivity e sicurezza.

🍸 Il locale non è solo un cocktail bar, è un rifugio artistico dove ogni drink racconta una storia e ogni visita è un'opera d'arte. Un vero viaggio sensoriale!

✨ Esplora il nuovo standard di divertimento nel cuore di Napoli, a pochi passi da Piazza del Gesù!

𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:

🕒 Orari d'apertura: Martedì-Domenica, 17:30-02:30

📍 Via Calata Trinità Maggiore, 47, Napoli

📞 Telefono: +39 339 4867 628 - +39 340 2772 001

🌐 www.toolsnapoli.it
.
.
.
#toolsnapoli #premiumbar #cocktailbar #aperitif #Napoli
🌟 Dicembre è arrivato a Napoli e le strade si 🌟 Dicembre è arrivato a Napoli e le strade si tingono di festa!
.
.
.
#dicembre #decoration #christmas #streets #napoli
🌤️Il cielo di Napoli è un caleidoscopio di e 🌤️Il cielo di Napoli è un caleidoscopio di emozioni meteorologiche in questi giorni, ma la città resta un quadro perfetto.

🌈 Qual è il vostro istante preferito della giornata?

✨ Condividete nei commenti il vostro momento magico sotto il cielo di Napoli!
.
.
.
#NaplesSky #autumn #mood #street
📰 𝑱𝒖𝒍𝒊𝒂𝒏 𝑨𝒔𝒔𝒂𝒏 📰 𝑱𝒖𝒍𝒊𝒂𝒏 𝑨𝒔𝒔𝒂𝒏𝒈𝒆, 𝑪𝒊𝒕𝒕𝒂𝒅𝒊𝒏𝒐 𝑶𝒏𝒐𝒓𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝑵𝒂𝒑𝒐𝒍𝒊 🎖️

Nel pomeriggio del venerdì 10 novembre 2023, Julian Assange è stato ufficialmente insignito della cittadinanza onoraria di Napoli, un gesto che sottolinea il diritto di divulgare informazioni pubbliche senza temere la criminalizzazione. 

In questo momento cruciale per la libertà di stampa, la città celebra il coraggio di Assange nel portare alla luce verità scomode, affrontando con determinazione sfide legali e politiche.

A Scampia, periferia a nord di Napoli, il murales firmato con maestria da Trisha Palma, diventa un simbolo tangibile dell'importanza di sostenere coloro che lottano per la verità.

Julian Assange, attraverso Wikileaks, ha consentito ai cittadini di formarsi opinioni informate su eventi globali. Il prezzo che paga oggi, confinato nel carcere di Belmarsh nel Regno Unito, rappresenta una punizione esemplare che minaccia la libertà di stampa.

Come Assange ha sottolineato, "𝑆𝑒 𝑙𝑎 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑝𝑢𝑜' 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑛𝑒𝑠𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑏𝑢𝑔𝑖𝑒, 𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑐𝑒 𝑝𝑢𝑜' 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑣𝑒𝑟𝑖𝑡𝑎'."

In un momento in cui la verità è un bene prezioso, Napoli si erge come baluardo della libertà di espressione, onorando un uomo che ha dedicato la sua vita per essa.

La liberazione di Julian Assange diventa un impegno comune per difendere i valori che Napoli abbraccia con orgoglio e di tutti coloro che credono nel valore della verità!
.
.
.
#JulianAssange #CittadinanzaOnoraria #Napoli #libertàdistampa #verità #wikileaks #giornalismo #dirittiumani #giustizia #urbanart #scampia #FreeAssange
𝑻𝒆𝒅𝒆𝒔𝒄𝒉𝒊 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒆𝒍𝒎𝒆𝒕𝒕𝒊: 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒖𝒊𝒅𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒕𝒆𝒅𝒆𝒔𝒄𝒉𝒊 𝒊𝒍𝒍𝒖𝒔𝒕𝒓𝒊

📜 Napoli è una città che ha affascinato viaggiatori di ogni epoca, compresi alcuni dei più illustri tedeschi del Settecento e dell'Ottocento, proprio prima della dolorosa invasione che segnò gli anni Quaranta.

🌋 Hanno abbracciato questa terra imparando le sue sfumature, la sua anima vibrante e il suo fascino unico.

🧭 Ora è il tuo turno di esplorare le loro storie in questo viaggio speciale!

📱 Scorri il carosello, consulta la guida completa nel nostro profilo, condividi con i tuoi amici, e lascia il tuo like se ti è piaciuto!

🗺️ Unitevi a noi mentre attraversiamo il passato e le esperienze di questi visionari!
.
.
#tedeschisenzaelmetti #napoli #history #culture #philosophy #infoturismonapoli
𝑳𝒆 𝑸𝒖𝒂𝒕𝒕𝒓𝒐 𝑮𝒊𝒐 𝑳𝒆 𝑸𝒖𝒂𝒕𝒕𝒓𝒐 𝑮𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝑵𝒂𝒑𝒐𝒍𝒊: 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒖𝒊𝒅𝒂 𝒂𝒍𝒍'𝑬𝒓𝒐𝒔𝒊𝒎𝒐 𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒆𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝑪𝒊𝒕𝒕𝒂'

🕰️ Napoli 1943 | 28 settembre - 1° ottobre

🇮🇹 Questi giorni sono una parte importante della storia contemporanea di Napoli e dell'Italia intera.

🔥 Un popolo determinato si è ribellato contro l'occupazione tedesca e il fascismo, difendendo la propria città con coraggio.

🗺️ Unisciti a noi in questo viaggio epico!

📱🔄 Scorri il nostro carosello per esplorare le storie di coraggio, resistenza e orgoglio napoletano durante queste giornate storiche. 

🔗👥 Consulta la guida completa nel nostro profilo e condividi con i tuoi amici per commemorare questo momento storico!
.
.
.
#QuattroGiornate #Napoli #History #ResistenzaNapoletana #StoriaItaliana #infoturismonapoli
𝑵𝒂𝒑𝒐𝒍𝒊 𝑭𝒆𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒍𝒆: 𝑼𝒏𝒂 𝑮𝒖𝒊𝒅𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝑮𝒓𝒂𝒏𝒅𝒊 𝑫𝒐𝒏𝒏𝒆

👸 Le donne hanno sempre giocato un ruolo straordinario nella storia di Napoli. 

🧜‍♀️ Dall'antica Partenope alle regine, dalle martiri alle intellettuali, hanno forgiato l'anima di questa città con forza e passione. 

🔄 Fai scorrere il carosello e consulta la nostra prima guida!

👥 Non dimenticare di lasciare un like se ti è piaciuto il post, commentare o condividere con i tuoi amici.

Vi aspettiamo!
.
.
.
#napoli #women #naples #history #infoturismonapoli
🎵 𝐑𝐢𝐜𝐡𝐚𝐫𝐝 𝐖𝐚𝐠𝐧 🎵 𝐑𝐢𝐜𝐡𝐚𝐫𝐝 𝐖𝐚𝐠𝐧𝐞𝐫: 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚, 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐞 𝐞 𝐢𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

Il celebre compositore tedesco Richard Wagner soggiornò a Napoli una prima volta nel 1876, ma la sua esperienza andò oltre la musica.

Durante questo soggiorno, si verifica il noto contrasto con Friedrich Nietzsche, ospite nella pittoresca villa di Malwida von Meysenbug a Sorrento. Le ragioni di questo scontro non sono chiare, ma da quel momento i due non si sarebbero mai più incontrati.

Wagner tornò a Napoli nel 1880, prendendo in affitto Villa Doria d'Angri a Posillipo. Napoli era un luogo di distrazione e oblio per lui, ma la sua musica non fu universalmente accolta con entusiasmo dai napoletani. Fu il musicista napoletano Giuseppe Martucci a far conoscere e amare la musica di Wagner al pubblico locale.

Accettando l'invito del duca di Bagnara, Wagner fu ospite al Conservatorio di San Pietro a Majella, dove gli studenti eseguirono il 𝑀𝑖𝑠𝑒𝑟𝑒𝑟𝑒 del compositore settecentesco Leo Leonardo e ricevettero l'entusiasmo dei maestri.

Wagner esplorò anche la costiera amalfitana, rimanendo affascinato dal Duomo di Amalfi, ma fu a Ravello che trovò l'ispirazione per la sua opera "𝑃𝑎𝑟𝑠𝑖𝑓𝑎𝑙". Quel luogo sembrava il giardino incantato di Klingsor che aveva cercato per tanto tempo, ispirandolo a riprodurre la scenografia dell'opera in modo fedele a Ravello.

Nonostante il suo soggiorno incantato, Wagner dovette lasciare Napoli alla fine di luglio 1880 a causa del peggioramento della sua rosolia facciale. 

Non avrebbe mai più rivisto la città. Morirà a Venezia tre anni dopo. Tuttavia, Napoli rimase un'indimenticabile visione di sogno per il compositore tedesco.
.
.
.
#RichardWagner #compositore #opera #operalover #history #music #storia #napoli #neapel #infoturismonapoli
✍️ 𝐅𝐫𝐢𝐞𝐝𝐫𝐢𝐜𝐡 𝐍𝐢𝐞𝐭𝐳𝐬𝐜𝐡𝐞: 𝐈𝐥 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐨 𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐒𝐮𝐝 𝐢𝐧𝐜𝐚𝐧𝐭𝐚𝐭𝐨

Nell'ottobre del 1876, Friedrich Nietzsche parte per il Sud Italia con un ardente desiderio: catturare l'indefinibile, l'essenza stessa della vita. 

Incontra il dionisiaco, l'opposto dell'approccio apollineo al pensiero, e adotta la forma dell'aforisma per esprimere la sua filosofia.

Il suo viaggio a Napoli è tutto tranne che un diario tradizionale. È un'esperienza frammentata, una danza di riflessioni, cattura spunti, chiaroscuri di pensiero e sfumature sensoriali come un pittore che traccia la sua tela con tocchi vibranti.

Qui, Nietzsche percepisce il paesaggio non solo con gli occhi ma attraverso il suo corpo, sentendo il calore del sole, l'umidità nell'aria e le sfumature sensoriali. Questa città si svela pian piano, con parti inaspettate che attendono di essere scoperte, porosa e in costante trasformazione. Nulla qui è pensato per l'eternità.

Con il suo corpo debilitato da emicranie e disturbi, trova sollievo nei paesaggi della Costiera Amalfitana. Questi mesi al caldo abbraccio del Sud cambieranno per sempre Nietzsche e ispireranno alcune delle sue opere più importanti, tra cui '𝐶𝑜𝑠𝑖' 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑜' 𝑍𝑎𝑟𝑎𝑡ℎ𝑢𝑠𝑡𝑟𝑎'. 

Inoltre, incontri straordinari, come quello con Richard Wagner a Sorrento durante il suo soggiorno, riveleranno la tensione tra questi due giganti culturali. Tuttavia, entrambi condividono la passione per la musica e l'arte.

Il suo ultimo atto si svolgerà a Torino, dove scriverà '𝐸𝑐𝑐𝑒 𝐻𝑜𝑚𝑜', sfidando le norme culturali dell'epoca. Ma la sua mente inizierà a cedere e, alla fine, cadrà nell'abisso della follia.
.
.
.
#Nietzsche #FriedrichNietzsche #aforisma #napoli #filosofia #letteratura #cultura #germany #neapel #infoturismonapoli
📜 𝐅𝐞𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐝 𝐆𝐫 📜 𝐅𝐞𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐝 𝐆𝐫𝐞𝐠𝐨𝐫𝐨𝐯𝐢𝐮𝐬: 𝐂𝐫𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝'𝐢𝐧𝐜𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐜𝐚𝐨𝐬 𝐚 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢

Nel corso di due intensi mesi, dal giugno all'agosto del 1855, lo storico e letterato Ferdinand Gregorovius fu catturato dal caos e dalla vitalità incessante di Napoli. 

Vedeva la città come: «...𝑎𝑔𝑖𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎 𝑟𝑖𝑣𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒», in cui tutto scorreva incessantemente, come una fiumana in piena di vita.

Gregorovius si immerse nelle strade affollate, nei mercati vivaci e nei quartieri più tranquilli. La sua visione della Napoli del XIX secolo era di un luogo in cui la vita pulsava con intensità, dove le pulsazioni sembravano febbrili ma in realtà erano perfettamente normali in mezzo a un variopinto disordine.

L'osservatore scrupoloso ebbe modo di studiare i costumi e l'indole del popolo napoletano. Capì che questa gente viveva per l'attimo, lontana dalla politica, e rideva persino delle amarezze. Il cielo e l'aria pubblicizzavano ogni manifestazione di vita e rendevano il costume di queste persone straordinariamente libero.

Gregorovius trascorse giorni incantati a Capri, immergendosi nell'antichità romana, rivivendo i tempi di Claudio, Tiberio e le loro stravaganze. Quell'isola gli regalò momenti di pura felicità, tanto che, partendo, simile a un navigatore miracolato avrebbe voluto offrire una tavoletta votiva alla divinità benevola con la scritta rituale: «𝑉𝑜𝑡𝑢𝑚 𝑓𝑒𝑐𝑖𝑡, 𝑔𝑟𝑎𝑡𝑖𝑎𝑚 𝑟𝑒𝑐𝑒𝑝𝑖𝑡» (Ha fatto il voto, ha ricevuto la grazia).
.
.
.
#FerdinandGregorovius #letteratura #napoli #germania #italia #neapel #naples #history #germany #infoturismonapoli
🛡️ 𝐇𝐞𝐥𝐦𝐮𝐭𝐡 𝐊𝐚𝐫𝐥 𝐯𝐨𝐧 𝐌𝐨𝐥𝐭𝐤𝐞: 𝐆𝐮𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐞 𝐌𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚

Nel dicembre del 1840, il feldmaresciallo tedesco giunse a Napoli, una città che avrebbe messo alla prova le sue convinzioni più profonde.

Egli visse una vita fatta di contraddizioni e passioni. Dopo un'esperienza mistica all'Eremo dei Camaldoli, sognò di abbracciare la vita monastica, ma un incontro con una seducente cameriera a Santa Lucia lo spinse verso un destino diverso. 

Moltke, un uomo con un passato di avventure militari e amori esotici a Costantinopoli quando vi era ambasciatore, intraprese un viaggio ad Amalfi, nel convento dei cappuccini, dove nuovamente contemplò la vita monastica. Tornando a Napoli, il feldmaresciallo fu diviso tra la sua chiamata divina e il fascino delle belle dame a corte. 

Esplorò Napoli in ogni sua sfumatura, immergendosi completamente nelle meraviglie che questa affascinante città aveva da offrire.
.
.
.
#HelmuthVonMoltke #regno #prussia #storia #napoli #neapel #history #germany #italy #infoturismonapoli
📖 𝐀𝐫𝐭𝐡𝐮𝐫 𝐒𝐜𝐡𝐨𝐩 📖 𝐀𝐫𝐭𝐡𝐮𝐫 𝐒𝐜𝐡𝐨𝐩𝐞𝐧𝐡𝐚𝐮𝐞𝐫: 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐞 𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

Napoli, una città capace di incantare anche il più austeramente pessimista dei filosofi, Arthur Schopenhauer. 

Il noto pensatore tedesco gettò uno sguardo unico sulla vita partenopea, riuscendo a distillare la bellezza da una realtà che spesso giudicava severamente.

Le sue parole riflettono il suo sguardo inflessibile: 

«𝐸𝑐𝑐𝑜𝑚𝑖 𝑑𝑖 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑚𝑎𝑙𝑓𝑎𝑚𝑎𝑡𝑎, 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑠ì 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑒 𝑎𝑛𝑖𝑚𝑖 𝑐𝑜𝑠ì 𝑐𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖 [...]». 

Nonostante i suoi giudizi critici, non poté fare a meno di notare il fascino indiscutibile di Napoli e dei napoletani.

Schopenhauer è noto per la sua amicizia con Giacomo Leopardi, un altro grande pensatore del suo tempo. L'incontro tra questi due spiriti profondi avvenne attraverso un professore tedesco che soggiornava nello stesso hotel a Santa Lucia. Inizialmente, l'apparenza di Schopenhauer potrebbe aver sorpreso, ma una volta superato il primo impatto, la loro intesa fu perfetta. 

Noto per il suo aspetto pallido e sofferente, Schopenhauer partì da Napoli senza lasciare una traccia evidente. Tuttavia, il suo sguardo unico sulla città rimane un ricordo indelebile.
.
.
.
#ArthurSchopenhauer #GiacomoLeopardi #napoli #filosofia #letteratura #italia #neapel #italy #germany #infoturismonapoli
🖋️ 𝐀𝐮𝐠𝐮𝐬𝐭 𝐯𝐨𝐧 𝐏 🖋️ 𝐀𝐮𝐠𝐮𝐬𝐭 𝐯𝐨𝐧 𝐏𝐥𝐚𝐭𝐞𝐧: 𝐔𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐭𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢𝐥𝐮𝐨𝐦𝐨 𝐢𝐧𝐧𝐚𝐦𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚

August von Platen-Hallermünde, celebre per aver introdotto una nuova struttura metrica nella poesia, successivamente adottata da Carducci nelle sue 𝑂𝑑𝑖 𝑏𝑎𝑟𝑏𝑎𝑟𝑒, aveva una tradizione familiare legata alle forze armate. 

Tuttavia, la sua vera passione era la letteratura, e così, abbandonò l'uniforme per abbracciare la carriera letteraria.

L'Italia e la sua ricca tradizione letteraria catturarono il cuore del poeta. Nel 1826, si recò a Napoli alla ricerca di quella serenità che aveva tanto desiderato altrove. Qui visse in ritiro, ma non riuscì a trattenere la sua ammirazione per questa terra straordinaria.

Le sue parole poetiche ritraggono questa terra in tutta la sua bellezza:

«𝐿'𝑜𝑙𝑒𝑎𝑛𝑑𝑟𝑜 𝑠𝑖 𝑠𝑐ℎ𝑖𝑢𝑑𝑒 𝑟𝑜𝑠𝑠𝑎𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑖𝑛 𝑣𝑒𝑟𝑧𝑖𝑐𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑐𝑒𝑠𝑝𝑢𝑔𝑙𝑖 𝑓𝑖𝑜𝑟𝑖𝑡𝑖, 𝑇𝑟𝑎𝑙𝑐𝑖 𝑑𝑖 𝑟𝑜𝑠𝑒 𝑝𝑢𝑟𝑝𝑢𝑟𝑒𝑒 𝑠'𝑎𝑣𝑣𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑏𝑒𝑟𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑖. 𝐸 𝑠'𝑒𝑟𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑝𝑖𝑛𝑖 𝑔𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎𝑟𝑑𝑖 𝑑𝑎𝑙 𝑠𝑢𝑜𝑙𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑝𝑎𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑎𝑡𝑜. 𝑅𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑖 𝑠𝑐ℎ𝑖𝑢𝑑𝑒 𝑙𝑎 𝑣𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑣𝑒 𝑎𝑟𝑑𝑖𝑡𝑜 𝑡𝑢 𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖𝑒𝑔𝑔𝑖, 𝐶𝑎𝑚𝑎𝑙𝑑𝑜𝑙𝑖»

Il poeta amava osservare Napoli da una prospettiva privilegiata, ammirando il fascino del Golfo con il suo sguardo innamorato. E così, August si immerse in questa città affollata, esplorando itinerari diversi, innamorandosi dei luoghi e guadagnandosi l'ammirazione della gente, che lo vedeva non solo come un poeta straordinario ma anche come un gentiluomo di classe.

Morì il 5 dicembre 1835, probabilmente di febbre, in una modesta locanda di via Amalfitania, nell'Isola di Ortigia a Siracusa dove viene fatta erigere una tomba in sua memoria.
.
.
.
#AugustVonPlatenHallermünde #letteratura #germania #italia #napoli #history #germany #literature #neapel #infoturismonapoli
📜 𝐉𝐨𝐡𝐚𝐧𝐧 𝐖𝐨𝐥𝐟𝐠 📜 𝐉𝐨𝐡𝐚𝐧𝐧 𝐖𝐨𝐥𝐟𝐠𝐚𝐧𝐠 𝐯𝐨𝐧 𝐆𝐨𝐞𝐭𝐡𝐞 - 𝐈𝐥 𝐩𝐨𝐞𝐭𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚'

Nel tardo Settecento, il celebre poeta tedesco Goethe arrivò a Napoli e si innamorò delle sue meraviglie. La luminosità del cielo, il mare blu cobalto e i fiori d'arancio lo affascinarono. 

Immortale scrittore del 𝐹𝑎𝑢𝑠𝑡, Goethe scattò istantanee psicologiche dei napoletani, rivelando la loro anima complessa.

Passeggiò tra i vicoli affollati, osservando la vita nei quartieri popolari, festeggiando San Giuseppe e gustando le prelibatezze napoletane. La sua attenzione si spostò anche sui personaggi stravaganti che abitavano il cuore della città, come Pulcinella, il vero volto di Napoli.

Osservò la gioia di vita dei napoletani, il loro spirito indomito e la capacità di godere delle piccole cose. Goethe conversò con luminari locali come Gaetano Filangieri, scoprendo l'opera di Giambattista Vico. Sorprendentemente, Goethe non conosceva il lavoro di Vico, ma divenne presto un appassionato ammiratore dei «sibillini del bene e del giusto» presenti nell'opera di Vico.

Tra i luoghi che visitò, il poeta si innamorò di tre donne di straordinaria bellezza, ognuna con la sua unicità. Questa esperienza emozionale culminò in un indimenticabile addio a Napoli, ricordato come uno dei momenti più lirici del suo diario di viaggio.

Goethe partì da Napoli con il cuore colmo di emozioni, affermando:

«𝑁𝑜𝑛 𝑠𝑎𝑟𝑎' 𝑚𝑎𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑓𝑒𝑙𝑖𝑐𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑢𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑢𝑜' 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑙 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑖𝑒𝑟𝑜 𝑎 𝑁𝑎𝑝𝑜𝑙𝑖». 

Napoli aveva catturato il cuore del grande poeta e avrebbe continuato a ispirare la sua opera immortale.
.
.
.
#JohannWolfgangGoethe  #Goethe #napoli #italia #naples #history #germany #grandtour #neapel #infoturismonapoli
📚 𝐆𝐨𝐭𝐭𝐟𝐫𝐢𝐞𝐝 𝐇𝐞 📚 𝐆𝐨𝐭𝐭𝐟𝐫𝐢𝐞𝐝 𝐇𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫 - 𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐮𝐬𝐬𝐢𝐚 𝐚 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢: 𝐔𝐧'𝐢𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚 🌊

Nel 1789, il filosofo e letterato Johann Gottfried Herder, amico di luminarie come Kant e Hamann, giunse a Napoli dalla sua nativa Prussia orientale.

Ciò che lo colpì profondamente, oltre agli incantevoli paesaggi di questa città, fu l'atmosfera di cultura liberale e la bellezza naturale che vi si trovava. In particolare, la sua affezione per Napoli si riflette in un passaggio in cui Herder esprime la sua commozione per le splendide viste di Posillipo e le esperienze trascorse in questo luogo incantato:

«𝑆𝑣𝑎𝑛𝑖𝑡𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑏𝑟𝑒𝑣𝑖 𝑜𝑟𝑒 𝑓𝑒𝑙𝑖𝑐𝑖 𝑎 𝑃𝑜𝑠𝑖𝑙𝑙𝑖𝑝𝑜...𝑒𝑡 𝑖𝑛 𝐴𝑟𝑐𝑎𝑑𝑖𝑎 𝐸𝑔𝑜!»

Tuttavia, la sua affinità con Napoli non si basava solo sulla bellezza paesaggistica. Questa connessione con la città lo ispirò in modo profondo, soprattutto dopo aver scoperto l'opera di Giambattista Vico nella biblioteca di Leibnitz a Lipsia. Le idee di Vico sulla storia e la cultura italiana fecero una forte impressione su Herder e le rielaborò in modo unico all'interno del suo contesto filosofico e culturale.

Inoltre, Herder introdusse l'idea di una "anima" nella storia, che guidava il destino delle nazioni. Affermò che le culture popolari e le lingue delle nazioni riflettevano la loro storia e identità, ribaltando l'idea illuminista che la lingua fosse solo uno strumento di comunicazione razionale. 

La sua visione divenne una fonte d'ispirazione per molti romantici e influenzò anche il pensiero dei padri fondatori dell'unità italiana come Giuseppe Mazzini, Ugo Foscolo e Alessandro Manzoni.
.
.
.
#GottfriedHerder #history #naples #neapel #literate #italy #germany #filosofia #storia #infoturismonapoli
🏺 𝐉𝐨𝐡𝐚𝐧𝐧 𝐉𝐨𝐚𝐜𝐡 🏺 𝐉𝐨𝐡𝐚𝐧𝐧 𝐉𝐨𝐚𝐜𝐡𝐢𝐦 𝐖𝐢𝐧𝐜𝐤𝐞𝐥𝐦𝐚𝐧𝐧: 𝐮𝐧 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐜𝐚

Considerato il padre dell'archeologia moderna, Winckelmann aprì la schiera di visitatori tedeschi a Napoli.

Tra le antiche rovine di Stabia, Ercolano e Pompei, scoprì la raffinatezza dell'arte italica, nascosta sotto le ceneri del tempo, e auspicò un connubio tra la cultura germanica e la meravigliosa terra napoletana.

Non nascose la sua frustrazione per l'incuria e la lentezza degli scavi, mettendo in evidenza che solo otto persone erano coinvolte nel processo e sottolineando il timore che sarebbero stati necessari secoli prima che tutti questi tesori venissero finalmente riportati alla luce.

Fu il primo a sfidare i pericoli della malaria per vivere quegli attimi di puro rapimento. Il suo destino tragico a Trieste per mano di un giovane assassino, evoca il ricordo del poeta greco Ibico, da lui tanto ammirato.
.
.
.
#JohannWincklemann #history #naples #neapel #archeology #italy #germany #cultura #storia #infoturismonapoli
𝑻𝒆𝒅𝒆𝒔𝒄𝒉𝒊 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒆𝒍𝒎𝒆𝒕𝒕𝒊 - 𝑝. 1/3

All'inizio, sono arrivati i Tedeschi, ma senza indossare gli 'elmetti' della guerra. 

Non erano conquistatori, ma bensì viaggiatori della mente, artisti e letterati alla ricerca di visioni e idee.
.
.
.
#parte1 #nuovarubrica #napoli #tedeschisenzaelmetti #neapel #history #italy #germany #infoturismonapoli
𝑻𝒆𝒅𝒆𝒔𝒄𝒉𝒊 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒆𝒍𝒎𝒆𝒕𝒕𝒊 - 𝑝. 2/3

Un'ondata di mente e spirito tedesco si riversò su Napoli, un'invincibile inondazione di cultura e creatività. 

Senza pretese, senza conflitti, ma solo con una sete insaziabile di conoscenza, creatività e curiosità.
.
.
.
#parte2 #nuovarubrica #napoli #tedeschisenzaelmetti #neapel #history #italy #germany #infoturismonapoli
𝑻𝒆𝒅𝒆𝒔𝒄𝒉𝒊 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒆𝒍𝒎𝒆𝒕𝒕𝒊 - 𝑝. 3/3

Così Napoli si svela completamente trasformata, plasmata dalla genialità di questi straordinari visitatori. 

Gli "elmetti' della battaglia sono ancora lontani.
.
.
.
#parte3 #nuovarubrica #napoli #tedeschisenzaelmetti #neapel #history #italy #germany #infoturismonapoli
Carica altro… Segui su Instagram
Infoturismo05

Archivi

Pubblicità

Email: commerciale@infoturismonapoli.com
Contattaci per maggiori informazioni.
© Info Turismo Napoli 2015. Credits