« Castel dell’Ovo, riapertura 22 giugno

Venerdì 3 luglio riapre il Parco Sommerso della Gaiola grazie all’intesa tra Comune di Napoli, Parco Sommerso di Gaiola, Ente gestore del Parco, autorità portuale e carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale.
Il Parco Sommerso è luogo della cultura dal 2004 eguagliato ad altri musei e parchi archeologici italiani, è altresì riserva marina dello Stato dal 2002.
L’intento è restituire alla cittadinanza e al flusso turistico un’area di grande valore naturalistico e culturale, per la complessità legislativa al fine di agevolare il percorso di apertura, tutti i protocolli contemplano le normative previste, per rendere l’area anche un luogo sicuro dove svolgere la balneazione.
Le modalità di comportamento per i fruitori sono strutturate nel rispetto di un bene pubblico e degli ecosistemi naturali.
Il divieto vigente è rigorosamente di:
– Non abbandonare rifiuti di ogni genere e vuoti a perdere nell’area
– L’obbligo per i fumatori di dotarsi posacenere portatile
Le modalità di accesso e di comportamento sono strutturate nell’ottica del principio “Zero Waste”, in linea con le finalità del Parco e tutti i principi culturali fondamento dell’Assessorato della tutela del mare e l’amministrazione tutta.
L’accesso è consentito esclusivamente su prenotazione attraverso l’APP resa disponibile dall’Ente gestore del Parco, diretto da Maurizio Simeone e scaricabile al seguente link:
La prenotazione dovrà essere effettuata anche per l’accesso in spiaggia con le seguenti limitazioni: