• Chi siamo
  • Servizi
  • Contatti
  • Numero Verde
  • Infopoint
  • Partner
  • Cookies Policy
Twitter Facebook
Logo
Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Eventi
    • Cinema
    • Mostre
    • Musica
    • Teatro
    • Video
  • Informazioni Turistiche
    • B&B/Hotel/Case Vacanze
    • Castelli
    • Chiese
    • Cinema
    • Consolati
    • Discoteche
    • Isole
    • Luoghi Naturalistici
    • Musei
    • Ospedali
    • Strade & Piazze
    • Teatri
  • Trasporti
    • Aerei
    • Marittimi
    • Metro e Ferrovie
    • Su strada
  • Tour
  • Storia di Napoli
    • Artigianato
    • Canzone napoletana
    • Miti e Leggende
    • Personaggi illustri di Napoli
  • Enogastronomia
    • Aperitivi e Vita Notturna
    • Caffè e Pasticcerie
    • Pizzerie
    • Pub e Birrerie
    • Ristoranti
  • Shopping
Ultime notizie
  • Eventi Napulitanata – February live music concerts!
  • Eventi «Degas – Il ritorno a Napoli»
  • Eventi Van Gogh: The Immersive Experience
  • Eventi «Oltre Caravaggio» | Museo Capodimonte
  • Eventi «Bizantini», la grande mostra al MANN fino al 23 febbraio 2023
  • Eventi “Artemisia Gentileschi a Napoli” – Gallerie d’Italia
Home » Informazioni Turistiche » Riapre al pubblico Villa Jovis a Capri, la domus di Tiberio » villa jovis

villa jovis

09 maggio, 2016
40131

Autore: Rosa
Tags

« Riapre al pubblico Villa Jovis a Capri, la domus di Tiberio

    Articoli recenti
  • Napulitanata – February live music concerts! Napulitanata – February live music concerts!
    gennaio 31
    EventiMusicaPrimo Piano
  • «Degas – Il ritorno a Napoli» «Degas – Il ritorno a Napoli»
    gennaio 14
    EventiMostreNewsPrimo Piano
  • Van Gogh: The Immersive Experience Van Gogh: The Immersive Experience
    gennaio 9
    EventiMostrePrimo Piano
  • «Oltre Caravaggio» | Museo Capodimonte «Oltre Caravaggio» | Museo Capodimonte
    gennaio 4
    EventiMostrePrimo Piano
  • ANM: servizi di trasporto No-Stop per Capodanno ANM: servizi di trasporto No-Stop per Capodanno
    dicembre 28
    Trasporti
  • «Bizantini», la grande mostra al MANN fino al 23 febbraio 2023 «Bizantini», la grande mostra al MANN fino al 23 febbraio 2023
    dicembre 21
    EventiMostreNewsPrimo Piano

Articoli simili

  • Napulitanata – February live music concerts!

    Napulitanata – February live music concerts!

    EventiMusicaPrimo Piano
  • «Degas – Il ritorno a Napoli»

    «Degas – Il ritorno a Napoli»

    EventiMostreNewsPrimo Piano
  • Van Gogh: The Immersive Experience

    Van Gogh: The Immersive Experience

    EventiMostrePrimo Piano

Language

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanGreekItalianPortugueseRussianSpanish

News

  • «Degas - Il ritorno a Napoli»
    «Degas - Il ritorno a Napoli»
    gennaio 14, 2023
  • «Bizantini», la grande mostra al MANN fino al 23 febbraio 2023
    «Bizantini», la grande mostra al MANN fino al 23 febbraio 2023
    dicembre 21, 2022

Artecard

  • Artecard | Scopri i luoghi della cultura
    Artecard | Scopri i luoghi della cultura
    giugno 14, 2021

Focus

  • Napoli by Night!
    Napoli by Night!
    maggio 21, 2022
  • La Canzone Napoletana: un repertorio inestinguibile
    La Canzone Napoletana: un repertorio inestinguibile
    febbraio 14, 2022

Cerca in città

Around Naples

Febbraio, 2023

Ordina

Ordina per:

Data

Nessun Evento

Migliori Recensioni

  • Homepage

  • Discoteche di Napoli

Video

Facebook

InfoTurismoNapoli

Instagram

infoturismonapoli

InfoTurismoNapoli®
🌨️ Temperatures plummeting this week in Naple 🌨️ Temperatures plummeting this week in Naples, but whatever scenery comes up will be a spectacle!

❄️ Have a great week!
.
.
.
.
#monday #beginningoftheweek #naples #scenario #snow #landscape #vesuvius #boat #sail #infoturismonapoli
🎶 Napulitanata with its live music of world-fam 🎶 Napulitanata with its live music of world-famous classics delights audiences with a unique repertoire: the Neapolitan Song.

📅 Concert dates:
Friday 3 February
Saturday 4 February
Wednesday 8 February
Friday 10 February
Saturday 11 February
Wednesday 15 February
Friday 17th February
Saturday 18 February
Wednesday 22 February
Friday 24th February
Saturday 25 February

🕘 Start of performances: 9 p.m.

🎟️ Admission: € 15.00 - payment in advance
*(reservation compulsory through the official website)

📍 Address: Piazza Museo Nazionale 10, 11 - Naples (Galleria principe di Napoli)

📞 Info and reservations: 
+39 348 998 3871 | 📧 E-mail: info@napulitanata.com

💻 www.napulitanata.com
.
.
.
#canzonenapoletana #napulitanata #naples #traditional #music
🖌️ 𝑯𝒂𝒓𝒎𝒐𝒏𝒊𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒆𝒈𝒐𝒓𝒊𝒄𝒖𝒔

Situata nella piazza di Monteoliveto, la chiesa di Sant'Anna dei Lombardi rappresenta un importante esempio di arte rinascimentale a Napoli. 

L'interno a una navata e con copertura a nuvole, è caratterizzato da una serie di cappelle laterali destinate a sepolcreti per famiglie aristocratiche e realizzate da insigni artisti. Tra le cappelle presenti vi è la Cappella dell'Assunta, un grande esempio di architettura e pittura barocca napoletana del XVII secolo. 

La Cappella ha una grande cupola a ombrello, affreschi e stucchi dorati che decorano le pareti e volte che enfatizzano la loro bellezza ed ospita un altare marmoreo con tela raffigurante la Madonna Assunta in Cielo, circondata da angeli e santi.

La tela sull'altare e l'affresco sulla volta contribuiscono all'impressionante decorazione della cappella stessa e creano un'immagine unitaria e coerente della Vergine Maria che è stata assunta in cielo e circondata da angeli. La combinazione di queste due opere d'arte, insieme agli altri elementi decorativi della cappella, crea un'atmosfera solenne e sacra all'interno della chiesa.
—
🇬🇧 - Located in the Piazza Monteoliveto, the Church of Sant'Anna dei Lombardi is an important example of Renaissance art in Naples. 

The one-nave, cloud-roofed interior is characterised by a series of side chapels intended as tombs for aristocratic families and created by distinguished artists. Among the chapels is 𝐴𝑠𝑠𝑢𝑚𝑝𝑡𝑖𝑜𝑛 𝐶ℎ𝑎𝑝𝑒𝑙, a great example of 17th-century Neapolitan Baroque architecture and painting. 

The Chapel has a large umbrella dome, frescoes and gilded stucco decorating the walls and vaults emphasising their beauty and houses a marble altar with a canvas depicting the Virgin Mary assumed into heaven, surrounded by angels and saints.

The canvas on the altar and the fresco on the vault contribute to the impressive decoration of the chapel itself and create a unified and coherent image of the Virgin Mary assumed into heaven and surrounded by angels. The combination of these two works of art, together with the chapel's other decorative elements, creates a solemn and sacred atmosphere within the church.
📚 Benvenuti nella nuova rubrica «Geostoria» 📚 Benvenuti nella nuova rubrica «Geostoria»

🗺 Cosa accadeva nel resto del mondo mentre a Napoli sbarcavano i primi coloni greci nel Mar Tirreno?

🕰 Una linea del tempo ti guiderà alla scoperta di interessanti fasi storiche che hanno caratterizzato la storia dell'umanità.

👉 Tocca il promemoria e non perderti le Stories per un affascinante viaggio nel passato.

🤗 Vi aspettiamo!
-
🇬🇧 - 🗺 Welcome to our new 'Geohistory' column 

🌊 What was happening in the rest of the world when the first Greek settlers landed in Naples in the Tyrrhenian Sea?

⏳ A timeline will guide you through interesting historical phases in the history of mankind.

👉 Tap the memo and don't miss the Stories for a fascinating journey into the past.

🙌 We look forward to seeing you soon!
.
.
.
#storia #geografia #napoli #geostoria #history #naples #world #historyoftheworld #historylovers #infoturismonapoli
🗺️ Benvenuti al Gioco Storia di InfoTurismoNa 🗺️ Benvenuti al Gioco Storia di InfoTurismoNapoli!

🎒 Desiderosi di far scoprire Napoli ai tuoi amici nel loro prossimo viaggio?

⏳ In quale epoca ti piacerebbe vivere se avessi la possibilità di viaggiare nel tempo?

👉 Fai scorrere il carosello e con le Stories in evidenza, scrivi qual è stata, secondo il tuo parere, l'epoca più importante per la città di Napoli e descrivi i monumenti principali del tuo quartiere o della tua città come se dovessi dipingere un quadro!

👣 Crea, sulla base dell'itinerario storico che hai seguito, un percorso da indicare ad un tuo amico per consentirgli di visitare la città agevolmente!

🙌 Non dimenticare di taggare un amico/a che vorresti portare con te!

🏖️ Pronti per il viaggio? 

👇🏻 Vi aspettiamo nei commenti!
.
.
.
#gioco #storia #napoli #itinerario #travel #game #voyage #jeu #naples #illustration #infoturismonapoli
🎨 𝓓𝓮𝓰𝓪𝓼 - 𝓘𝓵 𝓻𝓲𝓽𝓸𝓻𝓷𝓸 𝓪 𝓝𝓪𝓹𝓸𝓵𝓲

Edgar Degas con la sua spiccata personalità dell'Impressionismo in una sorprendente mostra a Napoli.

L'esposizione mette in risalto il rapporto di Degas con Napoli che ne ha plasmato la sua formazione artistica. L'artista si rifugia nella città partenopea insieme al nonno Hilaire Degas, per scampare ai moti rivoluzionari di fin de siècle a Parigi. Degas vive la sua adolescenza nel periodo più fervido e luminoso che attraversava tutta la cultura della città di Napoli.

Il percorso della mostra diviso in tre sezioni in parte multimediale e in parte arricchito delle opere di Degas e dei suoi amici, per comprendere il vissuto del grande maestro dell'Impressionismo.

La prima sezione racconta della famiglia borghese Cardinal in una Parigi di fine Ottocento. Considerato uno dei capolavori di Degas per la precisione e la descrizione dei personaggi, tra cui Ludovic Halevy, autore del romanzo che Degas rappresenta. La Maison Tellier con le sue opere realizzate per rappresentare visivamente il racconto scritto da Guy de Maupassant, considerate tra le opere più importanti per lo spessore emotivo rappresentato e la perfezione realistica in cui si coglie la vita di una "Maison Close" parigina.

Nelle tre sezioni il tema più caro a Degas, le ballerine, sono rappresentate sia in bellissime acqueforti ed Heliogravure, che in scultura.

Una mostra che risveglia nel pubblico il piacere di opere nascoste e raramente visibili per la loro fragilità, mettendo a nudo gli aspetti più emblematici di Degas.

🕙 Orari:
9.30 - 19.30 (dal lunedì al venerdì)
9.30 - 20.30 (sabato, domenica e festivi)

🎫 Biglietti:
Intero (weekend e festivi): 12 €
Intero (feriale): 10 €
Studenti, 65+, disabili: 8 €
Bambini fino a 5 anni: gratuito

📅 Durata: 14 gennaio - 10 aprile 2023

📲 Contatti:
Prenotazioni: ticketone.it

📍 Sede mostra: Complesso San Domenico Maggiore - Vico San Domenico Maggiore, 18
.
.
.
#edgardegas #artist #exhibition #findesiecle #paris #impressionism #mostra #napoli #impressionismo #infoturismonapoli
🛡️ 𝐃𝐮𝐱 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐥𝐞𝐨𝐧𝐢𝐬

In via Trinità Maggiore, nei pressi di piazza del Gesù troviamo uno dei più significativi esempi di portale settecentesco.

Su un'antica abitazione  cinquecentesca di Domenica Giroloma Colonna duchessa di Monteleone, il duca Niccolò Pignatelli fece erigere nel 1719 l'attuale palazzo Pignatelli Monteleone su disegno e con la direzione del Cavalier Ferdinando Sanfelice.

Nella galleria non più esistente a causa di un incendio, il duca di Monteleone fece dipingere da Paolo de Matteis i fatti più illustri dell'Eneide di Virgilio e della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso.

Il singolare gusto compositivo dell'architetto è evidente nel grandioso portale. Il disegno dell'ingresso in pietra travertino e marmo bianco con mascheroni a mo' di capitelli sulle colonne, i quali con le orecchie di Satiri intortigliate formano l'evoluta, con i crini in mezzo alla fronte la rosetta, e con la barba le frondi che circondano la campana. Al centro un fastoso cartiglio dedicatorio con ampie volute correttamente lavorate. La soluzione dei capitelli compositi con maschere umane veniva adottato anche in Francia in quello stesso periodo dall'architetto Gilles-Marie Oppernord.

L'epigrafe reca la scritta: 𝑵𝒊𝒄𝒄𝒐𝒍𝒐' 𝑷𝒊𝒈𝒏𝒂𝒕𝒆𝒍𝒍𝒊. 𝑫𝒖𝒄𝒂 𝒅𝒊 𝑴𝒐𝒏𝒕𝒆𝒍𝒆𝒐𝒏𝒆 | 𝑷𝒓𝒊𝒎𝒐 𝒕𝒓𝒂 𝒊 𝑴𝒂𝒈𝒏𝒊𝒇𝒊𝒄𝒊 𝒅𝒊 𝑺𝒑𝒂𝒈𝒏𝒂 | 𝑰𝒍 𝑻𝒆𝒎𝒑𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒔𝒖𝒐𝒊 𝒂𝒗𝒊 𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂𝒖𝒓𝒂𝒕𝒐, 𝒂𝒎𝒑𝒍𝒊𝒂𝒕𝒐 𝒆 𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒐 | 𝑵𝒆𝒍𝒍'𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑺𝒂𝒍𝒗𝒆𝒛𝒛𝒂. 𝟏𝟖𝟏𝟖.

In questo immenso fabbricato vi dimorò anche Edgar Degas, pittore e tra i padri fondatori dell'Impressionismo, come riportato sulla lapide alla destra del portale.
🌻 𝑽𝒂𝒏 𝑮𝒐𝒈𝒉: 𝒕𝒉𝒆 𝒊𝒎𝒎𝒆𝒓𝒔𝒊𝒗𝒆 𝒆𝒙𝒑𝒆𝒓𝒊𝒆𝒏𝒄𝒆

🥽 La grande mostra dell'artista Vincent Van Gogh arriva a Napoli con un'esperienza visiva straordinaria strutturata con le più alte tecnologie "immersive" nella seicentesca chiesa di San Potito in via Salvatore Tommasi nei pressi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Una spettacolare mostra di oltre 1000 m2 di luci e musica con proiezioni su due piani delle opere più interessanti dell'artista diventano un viaggio virtuale.

La scelta di Napoli come location è voluta da Exhibition Hub, società di Bruxelles specializzata nella realizzazione di mostre immersive. Dopo Bruxelles e Barcellona, Napoli attende la coloratissima mostra adatta ad adulti e bambini.

🕙 Orari:
Dal giovedì al martedì
10:00 - 20:00 (ultimo ingresso biglietteria ore 19:00)
*chiuso il mercoledì

🎫 Biglietti:
Adulti: 12,00 €
Studenti, 65+, persone con disabilità: 10,00 €
Bambini fino a 3 anni: gratuito
Bambini dai 5 ai 16 anni: 7,00 €
Famiglia (2 adulti + 2 bambini): € 8,00 p.p.
Intero VIP (15+): € 14,00 p.p.
Ridotto VIP (4-14 anni): € 10,00 p.p.

🎟️ Ingresso:
*la visita dura circa 60 minuti

📲 Contatti:
Prenotazioni: www.ticketmaster.it/expo-vangogh

Sede mostra: Chiesa di San Potito

Indirizzo: Via Salvatore Tommasi, 65, 80135 Napoli
.
.
.
#vangogh #immersive #experience #exhibition #mostra #napoli #vangoghexperiencenapoli #artenapoli #vangoghnapoli #infoturismonapoli
💎 Nel 2012 il gioiello @faceshopjewels nasce da 💎 Nel 2012 il gioiello @faceshopjewels nasce dall'idea di mescolare un metallo prezioso quale l'argento 925 con materiali rari, naturali e ricchi di energia che attraverso una complessa lavorazione artigianale creano qualcosa di davvero unico.

La fusione dell'argento con la pietra lavica, la madrepora e la madreperla dà vita ad una collezione dal design minimal e moderno, unica nel suo stile. La grande voglia è proporre ai clienti un gioiello diverso che racconta un senso di appartenenza, intriso di storia secolare senza escludere la modernità che ne contraddistingue l'unicità di genere.

I gioielli in argento e pietra lavica sprigionano la passione ed il calore della nostra terra ai piedi del grande vulcano!

𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
📍 Via San Sebastiano, 29 Napoli

☎ 081.19172597

🌐 www.faceshop.it

📞 (WhatsApp info +39 351 939 2005 - +39 380 145 1379)
.
.
.
#argento925 #gioielli #artigianali #pietralavica #jewelry #lavastone #napoli #moda #gioiellifattiamano #infoturismonapoli
🖌️ «𝑶𝒍𝒕𝒓𝒆 𝑪𝒂𝒓𝒂𝒗𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐. 𝑼𝒏 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒐 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒊𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒂 𝑵𝒂𝒑𝒐𝒍𝒊»

L'affascinante mostra allestita al Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli.

Un racconto diverso dell'arte meridionale lungo due secoli. 
La Napoli tra Cinquecento e Seicento è un centro capitale. Gli sperimentalisti sul chiaroscuro e la resa dello spazio, già pochi anni dopo la morte del Caravaggio, nel 1610, si intrecciano con la ripresa di Raffaello propugnata dai pittori emiliani che scendono a Napoli. Arricchiscono l'offerta gli scultori toscani e lombardi. 

Tutti gli artisti napoletani ispirati a così illustri rapporti, attraverso una personale rielaborazione hanno portato l'arte come linguaggio in Italia ed in Europa. Luca Giordano, un esempio tra tutti (1634-1705), che, campione della pittura barocca napoletana, viene chiamato a Venezia (1665, 1668), a Firenze (1682-83, 1685) e in Spagna (1692-1702), lasciando traccia sui pittori locali.

⚠️ La mostra è stata prorogata fino al 31 marzo 2023 ⚠️
.
.
.
#museoboscocapodimonte #reelinstagram #reels #mostra #pittura #napoli #oltrecaravaggio #italyart #naples #arthistory #painting #art #exhibition #oilcanvas #artlovers #artoninstagram #artdiscover #artistofinstagram #savethedate #infoturismonapoli
Nuovi sogni e nuove speranze da realizzare! ✨ M Nuovi sogni e nuove speranze da realizzare! ✨

Meraviglioso inizio di anno nuovo da parte del nostro team 🎆
.
.
.
#napoli #2023 #happynewyear #annonuovo  #infoturismonapoli
Abbiamo imparato a credere in noi stessi, ma la ve Abbiamo imparato a credere in noi stessi, ma la vera lezione è imparare a credere negli altri. Il valore umano rompe tutte le barriere, solo così possiamo essere felici e vincenti.

Che sia questo il nostro augurio per il nuovo anno! ✨
.
.
.
#annonuovo #linguadeisegni #byebye2022 #happynewyear #2023 #humanbeing #letsstayhumans #peace #solidarity #infoturismonapoli
⚔️ 𝑳'𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 ⚔️ 𝑳'𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒈𝒖𝒆𝒓𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒊 𝑵𝒂𝒑𝒐𝒍𝒆𝒕𝒂𝒏𝒊

Il valore delle armi napoletane, talvolta messo in dubbio e talora beffeggiato.

Moltissimi autori, da Tito Livio a Svetonio, da Patercolo a Strabone, da Petrarca a Boccaccio, testimoniano a noi quanto grandi fossero il coraggio e le capacità di combattere dei napoletani.

Sin da fanciulli i napoletani venivano educati all'esercizio fisico, anche coloro che abitavano in luoghi vicini venivano a Napoli per cimentarsi nell'arte della guerra.

Fin dal IV secolo a.C. erano celebrati i «giuochi Ginnici, Atletici, le Lotte, i Pancrazi e le Palestre». La tradizione proseguì ai tempi di Augusto con i Ludi a lui dedicati. Gli atleti provenienti da tutto il Mediterraneo, venivano premiati con corone di spighe e denari. Lo stesso Nerone si recava a Napoli per assistere ai giochi.

Anche il poeta Boccaccio conferma che i nobili giovanetti venivano da oltremontane regioni ad imparare a Napoli l'arte della guerra. Francesco Petrarca ci ricorda anche le giostre e i tornei che si tenevano in Piazza Carbonara, luogo di convegno degli uomini d'arme per capacità e coraggio. In quel luogo le sfide dei duellanti erano spinte fino all'ultimo sangue. Per poter assistere comodamente ai tornei e alle giostre, Carlo I d'Angiò si fece edificare un palazzo che fu poi donato da suo nipote Roberto a Landolfo Caracciolo, principe di Santobuono, per i servigi resi alla corona.

Il popolo napoletano è un popolo strano, l'iperbole gli è congeniale. Di fronte al nemico non si pone alternative: la vittoria è d'obbligo e la morte non lo ha mai spaventato. Il suo coraggio ed eroismo viene sintetizzato dall'autore Carlo Celano in cui dice che il napoletano è fatto di uomini «robusti di corpo e vigorosi d'animo, ebbero fama di guerrieri eccellenti, gloriosi ed invitti»
🌟 Il Natale regala sempre un'emozione che lasci 🌟 Il Natale regala sempre un'emozione che lascia viva ogni speranza.

🔔 Auguri di buone feste da tutto il nostro team!
.
.
.
#merrychristmas #natale2022 #happyholidays #team #infoturismonapoli
❄️ Santo Stefano a Palazzo Cappuccini ☃️ ❄️ Santo Stefano a Palazzo Cappuccini ☃️

🕡Start 18:30

🍷Degustazione vini La Molara e Tenuta Augustea.

🍽 Buffet curato dallo chef di Palazzo Cappuccini🍴

🎶🎵Dj Set Mya 🔊

📌 Per prenotazione WhatsApp 353 304 26 53
.
.
.
#santostefano #evento #26dicembre #corsovittorioemanuele #palazzocappuccini
☧ - Luoghi, simboli e comunità di un impero mil ☧ - Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario raccontati in una grande mostra curata da Federico Marazzi dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli in programmazione al MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) fino al 23 febbraio 2023.

La mostra racconta l'affascinante e complesso mondo dell'Impero Romano d'Oriente, sopravvissuto per quasi dieci secoli alla caduta della 𝘱𝘢𝘳𝘴 𝘖𝘤𝘤𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪𝘴 quando nel 476 d.C. Odoacre riuscì a deporre Romolo Augustolo, ultimo imperatore d'Occidente. Fu allora che l'antica città di «Byzantion» viene rifondata dall'imperatore Costantino nel 330 come «Nuova Roma» (Costantinopoli), divenendo il centro e il cuore politico, istituzionale e culturale dell’Impero Romano.

Quindici sezioni raccontano le fasi storiche successive all’Impero Romano d’Occidente, dedicando un focus a Napoli che rimase città "bizantina" per circa sei secoli dopo la conquista da parte di Belisario con le sue armate (536 d.C.) e un ulteriore approfondimento sui legami tra Grecia e Italia meridionale.

Gli oggetti allestiti in occasione della mostra (sigilli; monete; affreschi; sculture; mosaici; etc.) si distinguono per la grande varietà di funzione e materia di una realtà complessa, caratterizzata da eccellenze manifatturiere e artistiche.

Grazie ai simboli dell'Impero d'Oriente, la creatività del mondo antico transitava verso il Medioevo con un linguaggio rinnovato dalla fede cristiana e arricchito da innesti culturali arabi e iranici.

L’esposizione è arricchita da oltre quattrocento opere provenienti dalle collezioni del MANN e da prestiti concessi da 57 dei principali musei e istituzioni d'Italia e Grecia che custodiscono materiali bizantini.

Servendosi di contenuti multimediali, linee del tempo e mappe, la mostra racconta le caratteristiche della società bizantina con gigantografie e riproduzioni in dettaglio di siti di culto ortodosso, interni di chiese e monasteri, meravigliosi mosaici delle chiese ravennati e opere iconiche inamovibili.

📅 𝐃𝐚𝐭𝐞 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚:
21 dicembre 2022 – 23 febbraio 2023

🕤 𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢: 9:00- 19:30 (ultimo ingresso ore 19:00) | ⚠️ Chiuso il martedì

📍 Piazza Museo 18/19 80135 Napoli
🎰 𝑳𝒂 𝑺𝒎𝒐𝒓𝒇𝒊𝒂 𝑵𝒂𝒑𝒐𝒍𝒆𝒕𝒂𝒏𝒂🎲

Il legame tra la città di Napoli e i numeri è da sempre molto stretto.

Credenze, tradizioni e un pizzico di esoterismo rendono da secoli i napoletani particolarmente affezionati alla numerologia e al simbolismo, frutto di una dottrina dapprima orale e poi scritta che, secondo gli studiosi, affonda le sue radici nella Qabbaláh ebraica.

Già nella Bibbia, infatti, vi sarebbero simboli misteriosi associati a numeri specifici legati a diversi aspetti della tradizione e della cultura locale che nel corso dei secoli avrebbero poi influenzato questa particolare "tradizione". 

Con il nome "Smorfia", che sembrerebbe derivare dal nome del dio del sonno Morfeo, si intende la sequenza di 90 numeri associata a particolari nomi e oggetti, utilizzata da secoli a Napoli nel gioco del Lotto, nella Tombola e anche nell'interpretazione dei sogni, da cui probabilmente l'associazione alla divinità greca.

Fortuna e sfortuna si intrecciano così in maniera molto stretta, a seconda del significato che ogni numero specifico cela, dal famoso "𝑀𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎" associato al numero 𝟒𝟖 alla classica "𝐷𝑖𝑠𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎" del 𝟏𝟕 o alla "𝑃𝑎𝑢𝑟𝑎" che, ormai anche nell'accezione più comune, fa 𝟗𝟎.

Intesa come un vero e proprio patrimonio della cultura napoletana, la Smorfia rappresenta per i cittadini napoletani quasi una "guida" nel rapporto con il quotidiano, una sorta di punto di collegamento tra gli oggetti e gli eventi di tutti i giorni con l'irrazionale e l'inspiegabile.

Ogni evento, ogni circostanza, da quelle reali a quelle sognate, diventano mezzi per sperare in un terno secco o, meglio ancora, in una quaterna, grazie a traduzioni e interpretazioni che qualcuno potrebbe ritenere del tutto aleatorie e soggettive. Eppure a Napoli la Smorfia detta legge: tutto ruota attorno a quei 90 numeri e molti giurano di aver ottenuto il proprio momento di gioia grazie ai numeri ricevuti in sogno o alla giusta lettura di ciò che accade in città.

Tradizioni così legate alla pelle dei napoletani da esserne diventate parte imprescindibile, una combinazione di usanze e rituali senza i quali la città non sarebbe più la stessa.
🚇 𝐌𝐄𝐓𝐑𝐎 𝐀𝐑𝐓 𝐓𝐎𝐔𝐑 𝐓𝐎𝐋𝐄𝐃𝐎+

✨ Ritornano per le festività natalizie le visite guidate dedicate ad approfondire la conoscenza del patrimonio artistico, architettonico e archeologico delle Stazioni dell’Arte, con partenza dalla stazione Toledo.

📅 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚:
TOLEDO+ DANTE E MUSEO 
- Sabato 17 dicembre 2022
- ore 10:30

TOLEDO+ DUOMO E GARIBALDI
- Venerdì 23 dicembre 
- ore 10.30
 
TOLEDO+ MUNICIPIO E UNIVERSITÀ
- Venerdì 30 dicembre 
- ore 10:30
 
TOLEDO+ UNIVERSITÀ E GARIBALDI
- Sabato 7 gennaio 
- ore 10.30

ℹ️ 𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 
Durata visite: 90 minuti ca
Costo per partecipante: 7 €
È richiesto il titolo di viaggio

𝐍𝐀𝐏𝐎𝐋𝐈 𝐒𝐎𝐓𝐓𝐎𝐒𝐎𝐏𝐑𝐀 (𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐩𝐨𝐠𝐞𝐢)

🔦 Un inedito walking&metro tour pomeridiano tra Stazioni dell’Arte, percorsi urbani e ipogei ellenistici, alla scoperta della straordinaria relazione che fin dalla sua fondazione Napoli ha intessuto con il proprio sottosuolo e che ancora oggi ne costituisce una caratteristica unica al mondo.

📅 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚:
Stazioni TOLEDO e MUSEO, PORTA SAN GENNARO, VIA VERGINI, IPOGEI ELLENICISTICI DI VICO TRAETTA
- Mercoledì 21 dicembre
- ore 18.00

ℹ️ 𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
Durata visite: 120 minuti ca
Costo per partecipante: 7 €
È richiesto il titolo di viaggio

🖥️ L’acquisto dei tour va effettuato online su: metroart.eventbrite.com/

Ⓜ️ Scopri l'arte in Metro!
.
.
.
#metroart #napoli #stazionidellarte #anm #infoturismonapoli
🔔 Christmas is just around the corner and there 🔔 Christmas is just around the corner and there is that Christmas atmosphere in the air that makes us feel like children again...❄️
📿 𝑹𝒆𝒈𝒊𝒏𝒂 𝑷𝒂𝒄𝒊𝒔 📿 𝑹𝒆𝒈𝒊𝒏𝒂 𝑷𝒂𝒄𝒊𝒔 🕊️

Piazza del Gesù Nuovo è la porta d'ingresso nel cuore del centro antico di Napoli.

Per due anni, dal 1705 al 1707, nella piazza spiccava la statua equestre di Filippo V di Spagna che fu poi abbattuta dai fautori di Carlo VI d'Asburgo quando la città passò dal dominio spagnolo a quello austriaco. Oggi sul posto si eleva la Guglia dell'Immacolata che iniziata nel 1747, con pubblica colletta, fu terminata nel 1751.

Il monumento, progettato dall'architetto Giuseppe Genuino e decorato dalle sculture di Matteo Bottigliero, introduce alla religiosità barocca della città, apparendo fortemente influenzato dallo stile rococò. In cima, la statua in rame dorato dell'Immacolata.

Ancora oggi, l'8 dicembre, festa dell'Immacolata, una lunga scala viene appoggiata alla guglia, perché sindaco e cardinale possano offrire la rituale corona di fiori alla Vergine Maria.
Carica altro… Segui su Instagram

Twitter

Tweets by infoturismonap1
Infoturismo05

Archivi

Pubblicità

Email: commerciale@infoturismonapoli.com
Contattaci per maggiori informazioni.
© Info Turismo Napoli 2015. Credits