« 3ª Edizione Open House Napoli, 9-10 ottobre 2021

La mostra al Museo di Capodimonte (prorogata fino al 28 novembre 2021) a cura di Angela Cerasuolo e Andrea Zeza nell’ambito delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte dell’artista Raffello Sanzio nell’intento di valorizzare il prezioso patrimonio raffaellesco del Museo – Raffaello a Capodimonte: l’officina dell’artista.
La visita al pubblico è offerta con un originale approccio alle opere d’arte ma senza trascurare il certosino lavoro svolto dall’artista e dai suoi seguaci nella sua bottega, che mette in risalto come un backstage tutto i preziosi passaggi che stanno dietro la creazione di un’opera d’arte.
Tra le opere più importanti appartenenti a momenti cruciali della carriera di Raffaello, il Museo e Real Bosco di Capodimonte conserva: L’Eterno e la Vergine e due frammenti della prima opera nota di Raffaello appena diciasettenne: Pala di San Nicola da Tolentino, il ritratto di Alessandro Farnese, il Mosè e il roveto ardente e la Madonna del Divino Amore dipinto tra i più ammirati di Raffaello nel corso del Cinquecento, poi sottovalutato e successivamente sottratto alla critica negativa del Novecento, per ritrovare il giusto splendore solo recentemente.
Capodimonte conserva l’opera fondamentale dell’allievo di Raffaello, Giulio Romano: La Madonna della gatta e tanti elaborati generati nella bottega anche da numerosi artisti che lavoravano per importanti committenti.
Tutte le opere nate nelle botteghe artigianali del Cinquecento e del Seicento sono una grande parte dell’immenso patrimonio artistico italiano.
Titolo: “Raffaello a Capodimonte: l’officina dell’artista“
Date mostra: 10 giugno – 13 settembre (prorogata fino al 28 novembre 2021)
A cura di: Angela Cerasuolo e Andrea Zeza
– Dal giovedì al martedì*
08.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18:30)
*chiuso il mercoledì
Info e prenotazioni: coopculture.it
Segreteria
Tel. +39 081 7499154 | E-mail: mu-cap@beniculturali.it
Ufficio Accoglienza e Valorizzazione
Tel. +39 081 7499154 | E-mail: mu-cap@beniculturali.it
Sede mostra: Museo e Real Bosco di Capodimonte