• Chi siamo
  • Servizi
  • Contatti
  • Numero Verde
  • Infopoint
  • Partner
  • Cookies Policy
Twitter Facebook
Logo
Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Eventi
    • Cinema
    • Mostre
    • Musica
    • Teatro
    • Video
  • Informazioni Turistiche
    • B&B/Hotel/Case Vacanze
    • Napoli
      • Castelli
      • Consolati
      • Cinema
      • Chiese
      • Discoteche
      • Luoghi Naturalistici
      • Musei
      • Ospedali
      • Strade & Piazze
      • Teatri
  • Trasporti
    • Aerei
    • Marittimi
    • Metro e Ferrovie
    • Su strada
  • Tour
  • Storia di Napoli
    • Artigianato
    • Canzone napoletana
    • Miti e Leggende
    • Personaggi illustri di Napoli
  • Enogastronomia
    • Aperitivi e Vita Notturna
    • Caffè e Pasticcerie
    • Pizzerie
    • Pub e Birrerie
    • Ristoranti
  • Shopping
Ultime notizie
  • Eventi Napulitanata – September live music concerts!
  • Eventi Van Gogh: The Immersive Experience
  • Eventi MANN – «Picasso e l’antico»
  • Musica Museo Caruso: Napoli omaggia il Grande Tenore
  • Musica Luglio Musicale a Capodimonte 2023
  • Musica Aperitif Wine – Villa Signorini
  • Eventi Figlio Velato (Jago), mostra permanente fino al 2025
  • Mostre L’Oriente di Alessandro Magno: Mostra al Mann di Napoli
  • Mostre «Degas – Il ritorno a Napoli»: mostra estesa fino al 25 giugno
  • Eventi «Oltre Caravaggio», Museo Capodimonte
Home » Video » Notte d'arte: i tesori del Centro storico sotto le stelle » notte arte

notte arte

09 dicembre, 2016
40144

Autore: Fabrizio
Tags

« Notte d’arte: i tesori del Centro storico sotto le stelle

    Articoli recenti
  • ANM – Variazione tariffe ticket e sanzioni ANM – Variazione tariffe ticket e sanzioni
    settembre 12
    Trasporti
  • “Domenica al Museo” – 3 settembre 2023 “Domenica al Museo” – 3 settembre 2023
    settembre 1
    Informazioni Turistiche
  • Napulitanata – September live music concerts! Napulitanata – September live music concerts!
    settembre 1
    EventiMusicaPrimo Piano
  • Van Gogh: The Immersive Experience Van Gogh: The Immersive Experience
    settembre 1
    EventiMostre
  • MANN – «Picasso e l’antico» MANN – «Picasso e l’antico»
    agosto 27
    EventiMostrePrimo Piano
  • Sorrento Boat Tour Sorrento Boat Tour
    luglio 27
    Tour

Language

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanGreekItalianPortugueseRussianSpanish

News

  • Cappella Segreta a Napoli: Ritrovamento Storico
    Cappella Segreta a Napoli: Ritrovamento Storico
    luglio 25, 2023
  • Museo Caruso: Napoli omaggia il Grande Tenore
    Museo Caruso: Napoli omaggia il Grande Tenore
    luglio 19, 2023

Artecard

  • Artecard | Scopri i luoghi della cultura
    Artecard | Scopri i luoghi della cultura
    giugno 20, 2022

Focus

  • Napoli by Night!
    Napoli by Night!
    maggio 21, 2022
  • La Canzone Napoletana: un repertorio inestinguibile
    La Canzone Napoletana: un repertorio inestinguibile
    febbraio 14, 2022

Cerca in città

Around Naples

Settembre, 2023

Ordina

Ordina per:

Data

Nessun Evento

Migliori Recensioni

  • Homepage

  • Discoteche di Napoli

Video

Facebook

InfoTurismoNapoli

Instagram

infoturismonapoli

InfoTurismoNapoli®
🇳🇱 A moment to remember with extraordinary g 🇳🇱 A moment to remember with extraordinary guests from Holland at our tourist office

It was really exciting when we saw them wearing the T-shirts:

❤️ "I love Napels"

We immediately felt a positive energy and contagious enthusiasm that filled us with joy!

We couldn't help but capture this special moment in a photo, to preserve the memory of this extraordinary connection between different cultures, united by their love for Naples.

🇮🇹 Thank you guys, you are always welcome here! 
.
with @sem_voort
.
.
.
#holland #italy #naples #moment #infoturismonapoli
🩸 𝑪𝒂𝒑𝒑𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒅𝒆𝒍 🩸 𝑪𝒂𝒑𝒑𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝑻𝒆𝒔𝒐𝒓𝒐 𝒅𝒊 𝑺𝒂𝒏 𝑮𝒆𝒏𝒏𝒂𝒓𝒐: 𝑼𝒏 𝑻𝒓𝒊𝒃𝒖𝒕𝒐 𝒂 𝑵𝒂𝒑𝒐𝒍𝒊 𝑬𝒕𝒆𝒓𝒏𝒂

La Cappella del Tesoro, consacrata con magnificenza il 16 dicembre 1646, è stata per secoli il palcoscenico di celebrazioni solenni e sontuose nel cuore di Napoli.

Qui si è ringraziato il Santo Patrono della città, San Gennaro, per aver placato terribili flagelli, si sono festeggiati i nuovi sovrani e si è commemorato il passaggio dei vecchi. Potenti e conquistatori si sono inchinati davanti al patrono dei Napoletani, cercando di conquistare l'affetto del popolo.

Il maestoso cancello, opera di Cosimo Fanzago, architetto bergamasco del barocco napoletano, separa il maestoso esterno dalle navate sobrie della Cattedrale. Il busto bifronte in ottone di San Gennaro, emergente da intricati dettagli, sembra benedire i fedeli nella Cattedrale e i devoti raccolti in preghiera all'interno contemporaneamente.

Varcato il cancello, ci si trova immersi in un autentico tributo a San Gennaro. La statua bronzea del Santo, posta sull'altare maggiore, sembra vegliare con gelosia sulle preziose reliquie. Quest'opera, creata dal celebre scultore carrarese del XVII secolo, Giuliano Finelli, incarna in modo straordinario la solenne grandezza del Patrono.

La tradizione della Festa di San Gennaro continua a risplendere, alimentando la speranza e la gioia di Napoli. L'eredità di devozione dei napoletani è testimoniata da ogni dettaglio artistico e dalla solennità che permea l'aria.
.
.
.
#sangennaro #napoli #chapel #naples  #catholic #patron #celebration #saint #januarius #19settembre
La tua prossima tappa: Napoli! Una città che ti l La tua prossima tappa: Napoli! Una città che ti lascerà senza fiato, a qualsiasi altezza tu la guardi.🌋✈️🌊🍕

#flying #over #napoli #naples #view
🏛️ 𝑳𝒂 𝑪𝒂𝒕𝒕𝒆𝒅𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝑺𝒂𝒍𝒆𝒓𝒏𝒐: 𝑺𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒊𝒍 𝑺𝒆𝒈𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝑺𝒂𝒏 𝑴𝒂𝒕𝒕𝒆𝒐 𝑬𝒗𝒂𝒏𝒈𝒆𝒍𝒊𝒔𝒕𝒂 📜

La maestosa Cattedrale di Salerno è ammirata da molti come una delle più affascinanti chiese medievali in Italia. 

Costruita dai normanni nell'XI secolo e successivamente restaurata nel XVIII secolo, questa meraviglia architettonica ha resistito alle prove del tempo. 

Il terremoto del 1980 ha inflitto danni significativi, ma la sua bellezza persiste.

Questa imponente cattedrale è dedicata a San Matteo Evangelista, le cui reliquie, secondo la leggenda, giunsero a Salerno nel 954 per trovare riposo nella cripta sotto l'altare principale, dove riposano tutt'oggi. 

L'ingresso è presidiato da maestose porte bronzee, realizzate a Costantinopoli nell'XI secolo, mentre l'interno rivela una magnifica chiesa a tre navate, in gran parte caratterizzata dallo stile barocco.
.
.
.
#salerno #duomo #art #cathedral #infoturismonapoli
🌄𝑪𝒂𝒔𝒕𝒆𝒍𝒍𝒂𝒃𝒂𝒕𝒆: 𝑹𝒊𝒇𝒖𝒈𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝒃𝒐𝒓𝒈𝒉𝒊 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒄𝒊 𝒆 𝒔𝒑𝒊𝒂𝒈𝒈𝒆 𝒅𝒐𝒓𝒂𝒕𝒆 🌊

☀️ L'estate brilla a Santa Maria di Castellabate!

🏞️ Tra il fascino di un borgo medievale e l'abbraccio del mare cristallino, questa località costiera vi incanterà con la sua autenticità.

🏰 Esplorate le stradine acciottolate del villaggio affacciato sulla collina, ammirate le montagne che circondano questo paradiso campano e rilassatevi sulle lunghe spiagge sabbiose. Il pittoresco porto di pescatori di Santa Maria di Castellabate vi accoglie con una spiaggia di 4 km, perfetta per una giornata di relax sotto il sole estivo.

🌅 Non perdete l'opportunità di scoprire la spiaggia di San Marco, insignita della bandiera blu per la qualità delle sue acque, mentre le case dai colori vivaci dell'estremità meridionale del centro abitato custodiscono il carattere più autentico del Sud Italia.

📸 Quest'estate, condividete i vostri momenti indimenticabili mentre esplorate questa perla del Cilento. Catturate l'energia e lasciatevi ispirare da questo luogo incantevole!
.
.
.
#travel #italy #summer #landscape #castellabate #estate #esplorandoilcilento #verso_sud #santamariadicastellabate #infoturismonapoli
🚪 𝑪𝒆𝒓𝒕𝒐𝒔𝒂 𝒅𝒊 𝑷𝒂𝒅𝒖𝒍𝒂: 𝑷𝒐𝒓𝒕𝒆 𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒊𝒍 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒂𝒕𝒐 🎨

Mentre il nostro viaggio ci conduce oltre la soglia della grandiosa Certosa di San Lorenzo a Padula, si svelano gli affascinanti segreti di questa straordinaria dimora storica.

Una storia che inizia nel 1306, grazie al volere di Tommaso Sanseverino, si svela attraverso l'atrio, rivelandoci tesori come le scuderie, le officine, la farmacia e le cantine.

Entrando negli interni di questo complesso monastico, ci si immerge in un mondo di meraviglia artistica e devozione.

Nella chiesa, il passato prende vita attraverso gli altari decorati con raffinate sculture in scagliola e preziosi inserti in madreperla, gli affreschi che ci trasportano attraverso i secoli, il pavimento adornato da maioliche settecentesche e i cori lignei intagliati e intarsiati del Cinquecento.

Una torre ottagonale nel Chiostro della foresteria e uno scenografico scalone monumentale ellittico ci invitano a sognare e a esplorare.

Con i suoi 12.000 metri quadrati, ci accoglie il chiostro grande, un maestoso spettacolo architettonico iniziato nel Seicento e terminato nel Settecento, con i suoi portici che aprono la strada ai quartieri dei certosini.

Nel 1998, un riconoscimento meraviglioso ha coronato la sua importanza: l'Unesco ha incluso il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, insieme ai siti archeologici di Paestum e Velia e ovviamente la Certosa stessa, nella Lista del Patrimonio dell'Umanità.

Lasciati trasportare in un viaggio straordinario attraverso le epoche e immergiti negli affascinanti dettagli intricati della Certosa di San Lorenzo!
.
.
.
#staircase #historical #certosadisanlorenzo #padula #cilento #vallodidiano #campania #church #architecture #unesco #italy  #infoturismonapoli
🏰 𝑳𝒂 𝑪𝒆𝒓𝒕𝒐𝒔𝒂 𝒅𝒊 𝑺𝒂𝒏 𝑳𝒐𝒓𝒆𝒏𝒛𝒐: 𝑬𝒔𝒑𝒍𝒐𝒓𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒊𝒍 𝒄𝒖𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝑪𝒊𝒍𝒆𝒏𝒕𝒐 🌄

Conosciuta come uno dei complessi monastici più grandi del Sud Italia e tra i più vasti in Europa, questa meraviglia architettonica sorge maestosa nel cuore della Valle di Diano, trasformando il Comune di Padula in un epicentro di turismo religioso in Campania.

La costruzione della Certosa di San Lorenzo, affettuosamente conosciuta come Certosa di Padula, iniziò nel 1306 per volere di Tommaso Sanseverino e continuò fino al Settecento, subendo varie fasi di ampliamento e miglioramento.

Questo straordinario complesso monastico, una testimonianza vivente di oltre sette secoli di storia, accoglie i visitatori nel suo cortile esterno con un'apertura al passato che risuona attraverso le maestose mura.

Ma questo complesso è molto di più che un luogo di culto. È un monumento avvincente che racconta storie intrecciate di fede, arte e dedizione.

Nel cortile esterno della Certosa, la storia di questa vallata avvolta da paesaggi incantevoli e carica di un patrimonio archeologico e artistico senza pari, si svela come un tesoro, custodito da mura secolari e intrecciato con la bellezza artistica e spirituale del luogo. 

Lasciate che la storia continui a svelarsi nel prossimo post, mentre ci immergiamo nelle stanze segrete e i dettagli intricati della Certosa.

Varca le porte del tempo e immergiti nel cuore suggestivo del Cilento!
.
.
.
#padula #campania #salerno #certosa #sanlorenzo #cilento #valley #church #baroque #historical #facade #infoturismonapoli
🎂 𝟏° 𝑨𝒈𝒐𝒔𝒕𝒐 𝟏𝟗𝟐𝟔: 𝟗𝟕 𝒂𝒏𝒏𝒊 𝒅𝒊 𝒕𝒆! ⚽️💙

Un amore eterno che ha attraversato il tempo, una passione che non conosce confini.

Da allora il nostro cuore è stato rapito dalla tua magia e non ha mai smesso di battere così forte da allora.

Sei il simbolo di una città intera, il riflesso di un popolo che ti sostiene senza riserve.

Da 97 anni siamo accompagnati in questo viaggio meraviglioso, fatto di emozioni, trionfi e lotta incessante.

Celebriamo i nostri colori, la nostra passione e la nostra storia. 

Buon Compleanno, Napoli!
.
.
.
#ForzaNapoli #AmoreEterno #97annidipassione #CuoreAzzurro #1926
💘 𝑨𝒍𝒆𝒔𝒔𝒂𝒏𝒅𝒓𝒐 𝒆 💘 𝑨𝒍𝒆𝒔𝒔𝒂𝒏𝒅𝒓𝒐 𝒆 𝑹𝒐𝒙𝒂𝒏𝒆: 𝒍'𝒂𝒎𝒐𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒇𝒊𝒅𝒂 𝒍'𝒊𝒎𝒎𝒐𝒓𝒕𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂'

Nell'arte antica di Pompei, un affresco epico del I secolo d.C. svela uno straordinario episodio storico intriso di mito e ardente passione: le nozze di Alessandro Magno e Rossane.

Tra un turbinio di colori e forme, Alessandro, il maestoso condottiero macedone, emerge statuario. L'asta alzata, simbolo di potere, e la spada al fianco, testimonianza di prodezza in battaglia. Accanto a lui, uno scudiero orientale che brandisce scudo e lancia, riccamente abbigliato, incarna l'anima di terre lontane.

Ma è la giovane sposa, Rossane, la vera protagonista di questa epopea affascinante, avvolta nell'aura incantata di Venere. Il suo abito di seta dorata si fonde con il mantello azzurro, simbolo di nobiltà e profondità d'animo. Ai suoi piedi, un elmo calcidese sussurra antiche leggende guerriere, simbolo delle sfide che la vita riserva anche agli spiriti più delicati.

Come un dolce custode celeste, un amorevole Cupido compare dietro Rossane, svelando il potere travolgente dell'amore. Il suo sorriso complice rivela che l'amore è il segreto che unisce mondi lontani.

Questo affresco, testimone di secoli, celava i segreti dell'antica Pompei, danzando sulla parete del triclinio nella Casa del Bracciale d'Oro. Oggi, con onore, risorge al Museo Archeologico Nazionale di Napoli per la mostra «Alessandro Magno e l'Oriente», per narrare al mondo l'epopea avvincente delle nozze di Alessandro e Rossane.

Come un ricamo prezioso sulla tela dell'eternità, questa rappresentazione è intrisa di simboli e suggestioni, intrecciando le storie dei grandi uomini con l'eterna danza divina di Marte e Venere.

Siate testimoni di questo affresco meraviglioso e lasciatevi catturare dal suo magnetismo senza tempo, un sogno dorato che si staglia nel cuore di ogni visitatore!
🎆 𝑷𝒂𝒍𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝑺𝒂𝒏𝒕’𝑨𝒏𝒏𝒂: 𝑰𝒏𝒄𝒂𝒏𝒕𝒐 𝑬𝒔𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒂𝒅 𝑰𝒔𝒄𝒉𝒊𝒂

L'isola di Ischia si prepara per vivere la sua notte magica per celebrare Sant'Anna!

Quest'anno, l'evento speciale, originariamente programmato per il 26 luglio, ricorrenza di Sant'Anna, è stato spostato al 28 luglio a causa delle avverse condizioni meteo-marine.

La notte del 28 luglio, l'attesa sarà finalmente terminata e l'incanto prenderà vita: la spettacolare festa a mare di Sant'Anna si accenderà nella baia di Cartaromana, ad Ischia Ponte.

Barche allegoriche sfileranno nelle acque cristalline dell'isola e il maestoso Castello Aragonese, sarà protagonista di un incendio simulato, regalando un'atmosfera suggestiva!

Successivamente un tripudio di colori e luci esploderà nel cielo, trasformando la notte in pura magia. Uno spettacolo così straordinario che persino Procida e Capri potranno ammirarlo da lontano.

Una notte incantata, dove ognuno sarà avvolto dallo splendore di questo momento indimenticabile!
*
*
*
#napoli #ischia #santanna #festadisantanna #fireworks #island #castelloaragonese #estate2023 #naples #infoturismonapoli
🎶 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐂𝐚𝐫𝐮𝐬𝐨 🎶 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐂𝐚𝐫𝐮𝐬𝐨: 𝐎𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐭𝐞𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐧𝐨𝐩𝐞𝐨

Napoli celebra il 150° anniversario dalla nascita di Enrico Caruso con l'apertura al Palazzo Reale del primo museo dedicato interamente al talento e all'eredità del leggendario tenore.

Con animazioni in 3D, installazioni multimediali e cimeli carusiani, il Museo Caruso è un'immersione affascinante nell'universo dell'opera.

Questo primo Museo nazionale dedicato al celebre tenore partenopeo offre una straordinaria esperienza ai visitatori di tutte le età. 

Il Museo Caruso aprirà al pubblico a partire dal 20 luglio 2023, con l'ingresso incluso nel biglietto d'ingresso al Palazzo Reale di Napoli.
.
.
.
#palazzorealenapoli #museocaruso #enricocaruso #notizie #cultura #napoli #opera #musica #patrimoniomusicale #infoturismonapoli
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐟𝐚 𝐚 𝐬𝐩𝐢𝐞𝐠𝐚𝐫𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐞𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐨 𝐚 𝐜𝐡𝐢 𝐥𝐨 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐞 𝐯𝐞𝐝𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚...🌊🌬️
.
.
.
#marechiaro #golfodinapoli #napoli #naples #bluesky #seascape #summer #infoturismonapoli #luoghidavivere #estate
🎨⚒️ 𝑮𝒖𝒊𝒅𝒐 𝑴𝒂𝒛𝒛𝒐𝒏𝒊: 𝑰𝒍 𝑪𝒐𝒎𝒑𝒊𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒂 𝑺𝒂𝒏𝒕'𝑨𝒏𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒊 𝑳𝒐𝒎𝒃𝒂𝒓𝒅𝒊

Capolavoro rinascimentale del 1492 ad opera dell'artista modenese Guido Mazzoni.

Al centro di questa straordinaria composizione si trova il Cristo morto, circondato da figure che esprimono un profondo senso di dolore e compassione.

Le maestose statue in terracotta a grandezza naturale trasmettono un realismo sorprendente, ogni dettaglio è curato con maestria.

I volti dei personaggi sembrano comunicare direttamente con lo spettatore, coinvolgendolo in una narrazione emotiva di sofferenza e speranza.

Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo rappresentano la devozione solenne, mentre la Vergine Maria e Maria Salomè trasmettono un'emozione palpabile. Maria di Cleofa e la disperata Maddalena completano questo affresco di profonde emozioni umane. Infine, lo sguardo angosciato di San Giovanni Evangelista aggiunge una nota di struggente tristezza. 

Questa meraviglia artistica si trova nella maestosa chiesa di Sant'Anna dei Lombardi, che testimonia i legami tra la dinastia d'Aragona di Napoli e i Medici di Firenze.

Preparati a un'esperienza artistica che ti lascerà senza parole, immergendoti in un viaggio attraverso l'arte e la spiritualità di questo straordinario complesso monumentale.

📅 𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚:
- Lunedì - sabato: 9.30 - 18.30 (ultimo ingresso ore 17.30)
- Domenica: 12.30 - 17.30

🎫 𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨:
- Percorso standard: € 6,00 | Ridotto € 4,00
- Percorso integrato ipogeo: € 8,00 | Ridotto € 6,00

📍 𝐈𝐧𝐝𝐢𝐫𝐢𝐳𝐳𝐨:
Piazza Monteoliveto, 4, 80134 Napoli

☎️ 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢:
Tel. +39 391 794 41 40 | 081 057 52 28
•
•
•
•
•
#church #art #sculpture #santannadeilombardi #napoli
🕯️ 𝑮𝒂𝒍𝒍𝒆𝒓𝒊𝒂 𝑩𝒐𝒓𝒃𝒐𝒏𝒊𝒄𝒂: 𝒍𝒆 𝒎𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒏𝒂𝒔𝒄𝒐𝒔𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝑵𝒂𝒑𝒐𝒍𝒊

🔦 La 𝑉𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑀𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑒 è un affascinante itinerario e di inestimabile valore che consente di ammirare quanto è stato realizzato nel sottosuolo della città di Napoli nei precedenti cinque secoli.

🏰 Il percorso inizia con una visita al cortile ottagonale e alla scalinata del Palazzo Serra di Cassano, per poi procedere attraverso una breve scala verso gli spazi gestiti da Interno A14, che in passato ospitavano la falegnameria del Palazzo.

🕵️‍♂️ All'interno di questi ambienti è stato allestito un piccolo museo della guerra, con oggetti straordinari ritrovati nel sottosuolo. 

💡 Ecco quindi l'inizio della discesa verso il sottosuolo, dove si raggiungono prima le cave da cui è stato estratto il tufo per costruire il Palazzo e successivamente le cisterne del 1600 adattate a ricoveri dove sono stati ospitanti migliaia di napoletani durante il secondo conflitto mondiale.

💧 Ancora più in profondità si rimane incantati alla vista della magnifica cisterna d'acqua che brilla nel sottostante acquedotto.

🚶‍♂️ La visita prosegue attraverso la Galleria Borbonica, costeggiando gallerie e cisterne, per infine raggiungere l'uscita all'interno del Parcheggio Morelli.

Non perdete l'opportunità di scoprire le meraviglie nascoste sotto la città! ✨🌆

𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:

📆 Giorni di apertura: VEN-SAB-DOM e festivi.
⏰ Turni di visita: 11:00 e 16:00.
⌛ Durata percorso: 1h e 15 minuti.
🎫 Ingresso: 10,00 €
📍Vía Monte di Dio, 14 c/o interno A14 (Palazzo Serra di Cassano) 

𝐏𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 (𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚):

📧 mail@galleriaborbonica.com
📞 +39 366 248 4151 | +39 081 764 5808.
.
.
.
#napoli #sotterranei #galleriaborbonica #percorsisoterranei #underground #italia  #architecture #naples #WW2 #infoturismonapoli
🎵 𝐔𝐧'𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐚 𝐑𝐞: 𝐋'𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐞𝐫𝐭𝐚

Preparatevi ad immergervi nell'atmosfera magica di Un'Estate da Re, la rassegna musicale che trasforma la Reggia di Caserta in un palcoscenico incantevole. Un appuntamento fisso e di grande richiamo turistico nella stagione estiva! 💫🎶

📅 PROGRAMMA:

▪️ 13 luglio – VANVITELLI ALL'OPERA – live streaming 🎭
Immaginate l'incontro surreale tra Luigi Vanvitelli e Franco Zeffirelli! Un racconto per voci, orchestra e artisti che celebra la genialità di Vanvitelli nel duecentocinquantesimo anniversario della sua morte e il centenario di Zeffirelli.

▪️ 22 luglio – ROBERTO BOLLE AND FRIENDS 🩰
Un imperdibile galà che unisce l'Étoile Roberto Bolle alle stelle internazionali della danza.

▪️ 24-25 luglio – ZUCCHERO "SUGAR" FORNACIARI – World Wild Tour 🎸
Lo straordinario World Wild Tour di Zucchero "Sugar" Fornaciari arriva alla Reggia di Caserta! Saranno eseguiti i brani del suo ultimo album "Discover" insieme ai suoi grandi successi.

▪️ 3 agosto – PLÁCIDO DOMINGO – La notte delle stelle 🌟
Un evento straordinario con la partecipazione del maestro Plácido Domingo. Una serata indimenticabile all'insegna della musica classica e dell'opera.

📍 LUOGO: Reggia di Caserta, cortili interni (ingresso principale)

🎟️ BIGLIETTI: Anteprima Vanvitelli all'opera: live streaming gratuito*,
Roberto Bolle and Friends, Zucchero "Sugar" Fornaciari World Wild Tour, Plácido Domingo La notte delle stelle: biglietto unico 30 €.

📝 Acquisto online su www.unestatedare.it o www.etes.it

📢 REGGIA SPECIALE – UN'ESTATE DA RE:
I possessori del biglietto di uno dei concerti di "Un'estate da Re 2023" avranno diritto all'ingresso agevolato alla Reggia di Caserta nel periodo dal 20 luglio al 5 agosto.

🚪 INGRESSO: Si prega di presentarsi con anticipo, considerando che l'accesso sarà consentito a partire dalle 20:00. È vietato l'accesso al concerto una volta iniziato (ore 21:00).

📞 Per ulteriori informazioni e prenotazioni visita www.unestatedare.it.
.
.
.
#caserta #unestatedare #musica #reggiadicaserta #summer #classical #music #event #royalpalace #2023
🌍🇫🇷 𝑪𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒆 𝒔𝒐𝒍𝒊𝒅𝒂𝒓𝒊𝒆𝒕𝒂': 𝒍'𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒔𝒕𝒖𝒅𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒇𝒓𝒂𝒏𝒄𝒆𝒔𝒊 𝒂 𝑵𝒂𝒑𝒐𝒍𝒊 🤝

Desideriamo ringraziare di cuore questi studenti francesi che hanno scelto di effettuare il loro stage presso la nostra associazione di volontari InfoTurismoNapoli. 

Insieme abbiamo vissuto due mesi intensi di attività, testimoniando il potere della solidarietà internazionale.

Da 9 anni ci dedichiamo all'accoglienza turistica a Napoli, ma questa esperienza è stata davvero speciale. Grazie a questi giovani straordinari, abbiamo imparato che la cultura può unire paesi, superando persino i conflitti.

La loro passione e il loro coinvolgimento hanno dimostrato che piccoli gesti possono portare grandi cambiamenti. Napoli, con la sua vasta cultura, può essere il luogo in cui la solidarietà tra i paesi sboccia e cresce.

Vogliamo ringraziare di cuore questi ragazzi per aver scelto di collaborare con noi e per contribuire ulteriormente alla crescita di InfoTurismoNapoli. La loro partecipazione è un segno tangibile che il mondo può essere migliore se ci uniamo per costruire un futuro solidale.

Un grazie speciale a loro, che hanno dimostrato che il dialogo tra le culture è la strada per la crescita e l'apertura mentale.

Insieme, trasformiamo Napoli in una città che brilla per la sua accoglienza, cultura e solidarietà. Uniamo le forze per un futuro migliore!
.
.
.
#infoturismonapoli #accoglienza #turismo #napoli #italia #francia #jeunesse #france #naples #europe
🍷 𝐀𝐫𝐭 𝐖𝐢𝐧𝐞 𝐚 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐢𝐠𝐧𝐨𝐫𝐢𝐧𝐢 - 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝 𝐒𝐞𝐭 𝐋𝐮𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐣𝐞𝐜𝐭 🎼

⚪ 𝐃𝐑𝐄𝐒𝐒 𝐂𝐎𝐃𝐄 𝐓𝐎𝐓𝐀𝐋 𝐖𝐇𝐈𝐓𝐄

🏰 Unisciti a un'esperienza enogastronomica unica presso la suggestiva residenza settecentesca di Villa Signorini, situata nell'incantevole area del Miglio d'Oro, una delle location più affascinanti della Campania.

🎶✨ Questa serata straordinaria sarà allietata dalle inconfondibili sonorità di LUNARE PROJECT, accompagnate da un'atmosfera di raffinato gusto ed eleganza.

🍴 I partecipanti avranno l'opportunità di gustare una selezione di prelibatezze gastronomiche preparate con maestria dallo chef di Villa Signorini. Inoltre, sarà possibile degustare quattro vini pregiati provenienti dalle rinomate cantine campane: Cantine Federiciane, Pasquale Tabano, Azienda Agricola Cinzia Maucione e la rinomata Tenuta Augustea, rappresentante di eccellenza del "Consorzio Tutela Vini del Vesuvio".

L'evento è realizzato in collaborazione con Radio Yatch, Grandenapoli, People, Notti Gagliarde e Maga.

𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
📅 Data: Giovedì 6 luglio 2023
🕖 Orario: Ore 19.00
💃 Dj Set Music: LUNARE PROJECT
💰 Costo: € 30,00
🎩⚪ Dress code: Total White

𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐨*
L'ingresso all'evento sarà consentito a partire dalle ore 19.00, al costo di € 30,00 per coloro in lista o con prenotazione e acquisto diretto presso la struttura di Villa Signorini. Per coloro che non avranno prenotato e non saranno in possesso del ticket d'ingresso il costo è di € 35,00 

𝐏𝐞𝐫 𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
☎️ Tel. +39 380 145 13 79 (WhatsApp)
📧 E-mail: direzione@infoturismonapoli.com
.
.
.
#lunareprojectofficial #soundset #villasignorini #foodandwine #luxuryevent #music #event #radioyacht #savethedate #infoturismonapoli
🖌️ 𝑱𝒐𝒓𝒊𝒕 𝒆 𝒍𝒂 𝑺𝒊𝒃𝒊𝒍𝒍𝒂 𝑪𝒖𝒎𝒂𝒏𝒂: 𝑰𝒍 𝑹𝒊𝒔𝒗𝒆𝒈𝒍𝒊𝒐 𝑭𝒍𝒆𝒈𝒓𝒆𝒐 🌋

🔮 Tra le antiche terre dei Campi Flegrei, a breve distanza dalla maestosa Piscina Mirabilis, l'antico mito della Sibilla Cumana si erge come una sentinella di sapienza antica.

🏛️💧 La sacerdotessa che trascriveva vaticini divini su foglie di lauro vicino al Lago d'Averno, emerge sulla facciata degli uffici comunali di via Gaetano de Rosa, diventando un nuovo baluardo di bellezza nel comune di Bacoli. Lo sguardo profetico si riflette nell’acqua, evocando una connessione mistica con la maestosa Piscina Mirabilis.

🎨 Questa sorprendente opera d'arte è stata creata da Ciro Cerullo, giovane street artist napoletano noto come Jorit, che cattura l’anima di Bacoli.

🔍 Molti sono i messaggi nascosti sul volto della sacerdotessa. Osservando l'occhio destro è possibile scorgere una delle sue anime, un rimando all'epico viaggio di Enea nel Regno dei Morti descritto nel libro VI dell'Eneide.

🌍🗝️Ispirato dalle meraviglie di questi luoghi, l’artista lascia un messaggio inciso nel cuore di quest'opera: i cittadini sono i custodi di una terra che ha visto sbocciare l'arte, la filosofia e le lotte sociali.

🌊 Un omaggio al passato e alle bellezze locali, invitandoci ad un’immersione nelle profondità della storia e a cogliere le sottili sfumature che si celano tra di esse.
.
.
.
#SibillaCumana #jorit #streetart #bacoli #campiflegrei
🌊 𝑩𝒂𝒈𝒏𝒊 𝑹𝒆𝒈𝒊𝒏𝒂 🌊 𝑩𝒂𝒈𝒏𝒊 𝑹𝒆𝒈𝒊𝒏𝒂 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒏𝒂: 𝑼𝒏'𝒊𝒎𝒎𝒆𝒓𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒂𝒕𝒐 𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂

🏖️ Esplora l'incanto dei Bagni Regina Giovanna, un'oasi di tranquillità e bellezza lungo la costa di Sorrento!

🌅 Questa spiaggia rocciosa, con acque limpide e cristalline, è il rifugio perfetto per sfuggire al caldo estivo. Situata a soli 2 km a ovest della città, è circondata dalle suggestive rovine della villa romana di Pollio Felice, regalandoci un'atmosfera di storia e bellezza senza tempo.

🏛️ Preparatevi ad un'avventura pittoresca lungo il sentiero di Via Capo, che vi porterà qui a piedi. 

👟 Ricordate di indossare scarpe robuste per affrontare il percorso leggermente accidentato, ma vi assicuriamo che la vista panoramica e le acque cristalline che vi attendono sarà la ricompensa perfetta!

🌄 Sorrento può non avere spiagge tradizionali, ma i Bagni Regina Giovanna sono la prova che la bellezza si nasconde anche tra le rocce. Scoprite l'autentica magia di questa località, dove il mare e la storia si incontrano in un abbraccio indimenticabile.

🌞 Questo solstizio d'estate, celebriamo l'armonia tra il passato e il presente in questo angolo di paradiso.🌴
.
.
.
#sorrento #estate #bagnireginagiovanna #solstiziodestate #mare #riflesso #naturephotography #naples #summer #infoturismonapoli
❗ 𝐔𝐥𝐭𝐢𝐦𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 "𝐆𝐥𝐢 𝐒𝐩𝐚𝐠𝐧𝐨𝐥𝐢 𝐚 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢: 𝐢𝐥 𝐑𝐢𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐦𝐞𝐫𝐢𝐝𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞" ❗

🎨 Curata dai professori Riccardo Naldi e Andrea Zezza, questa mostra offre uno sguardo affascinante sul trentennio (1503-1532 circa) in cui Napoli passò sotto il dominio della Corona di Spagna, diventando un centro artistico straordinario. Opere di artisti spagnoli come Pedro Fernández, Bartolomé Ordóñez, Diego de Siloe, Pedro Machuca e Alonso Berruguete saranno esposte accanto ai maestri del Rinascimento italiano, dimostrando la loro straordinaria originalità.

🖌️ Non perdete l'occasione di ammirare la "Madonna del pesce" di Raffaello. Questo capolavoro, che ha atteso pazientemente per 400 anni, sta per dire addio alle sue meravigliose dimore napoletane.

✨ Prenotate i vostri biglietti e godetevi gli ultimi giorni di questa mostra indimenticabile al Museo e Real Bosco di Capodimonte !

🗓️ L'esposizione terminerà domenica 25 giugno 2023!
.
.
.
#art #napoli #museoboscocapodimonte #glispagnolianapoli #infoturismonapoli
Carica altro… Segui su Instagram

Twitter

Tweets by infoturismonap1
Infoturismo05

Archivi

Pubblicità

Email: commerciale@infoturismonapoli.com
Contattaci per maggiori informazioni.
© Info Turismo Napoli 2015. Credits