Home »
Eventi »
Natale a Napoli 2019 – Eventi in città, visite guidate e concerti di Natale
Natale a Napoli 2019 – Eventi in città, visite guidate e concerti di Natale
Natale a Napoli 2019
Eventi in città
Tanti ancora gli eventi organizzati in città per il Natale 2019 con un’offerta ricchissima di iniziative diffuse per tutti i quartieri. Come da tradizione la sera del 25 dicembre nel Duomo ci sarà il concerto di Natale dei Cantori di Posillipo. La programmazione storica si alterna all’offerta di spettacoli tradizionali e natalizi come La Cantata dei Pastori e il Festival del ‘700 musicale napoletano nella Domus Ars. Iniziative e spettacoli che possono essere particolarmente interessanti anche per i turisti, numerosissimi nei giorni delle feste come in tutti gli ultimi anni: tra questi il programma di concerti di musica napoletana e tammurriate a cura di Napulitanata, il Coro polifonico flegreo a Fuorigrotta, all’Istituto Bianchi in piazzetta Montesanto, il Festival delle Scale con passeggiate tra musica ed arte sulle storiche scale cittadine e i tantissimi concerti di musica sacra in chiese e monumenti cittadini. Infine all’ombra del Castel dell’Ovo, nel Borgo Marinari napoletani e turisti potranno gustare Concerti Gospel per coro e pianoforte.
Programma:
- venerdì 13 dicembre ore 18.00
Sala della loggia, Maschio Angioino
Festival di Musica da Camera – XIX edizione
Il Festival incontra i giovani
Miriam Guerrieri, violino, Alessandro Romagnoli, pianoforte
A cura di Associazione Napolinova
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80)
Info: 347.8430019 / info@associazionenapolinova.it / www.associazionenapolinova.it – fb Ass. Napolinova
- venerdì 13 dicembre dalle ore 18 alle ore 24
Kesté, Largo San Giovanni Maggiore
VenerdINart – mostre, live painting, visual art
Eventi dedicati a performance del live painting, istallazioni d’arte e mostre, il tutto accompagnato da una selezione sempre “in”
A cura di Kestè
Ingresso libero
Info: 3397660993 / info.keste@gmail.com
-
venerdì 13 dicembre ore 21.00
Sala Capitolo, Convento di San Domenico Maggiore, vico San Domenico Maggiore 18
EMILIA ZAMUNER DUO
Emilia Zamuner voce, Bruno Tescione chitarra
Emilia Zamuner, una delle voce più significative delle nuove generazioni, per la prima volta a Wunderkammer propone un programma di brani della tradizione napoletana contaminati da sonorità di diversi stili musicali.
A cura Associazione Culturale Wunderkammer
Costo: 12 €, iscritti al FAI, docenti e gli studenti dell’Accademia di Belle Arti e iscritti all’Ordine degli Architetti (dietro presentazione del tesserino) 10 €
Prenotazione obbligatoria: wunderkammer@fastwebnet.it
- sabato 14 dicembre dalle ore 10.00 alle 19.00
Borgo Orefici
Natale Napolarte al Borgo
Esposizione di arte e artigianato partenopeo con interventi musicali e teatrali
A cura di Associazione Napolarte
Info: www.borgorefici.it
- sabato 14 dicembre ore 10.30
Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, Piazza Monteoliveto, 4
A caccia d’Arte
Alla scoperta dei luoghi d’arte della città, cerca gli indizi che ti condurranno al tesoro! Caccia al Tesoro Smart nel Centro Storico di Napoli che sarà gestita direttamente con un app, da scaricare sui cellulari dei partecipanti. Ogni indizio dovrà essere scoperto tramite la risoluzione di un indovinello e corrisponderà ad un luogo specifico della città (monumento, chiesa, luogo d’interesse). Si potrà partecipare singolarmente o in squadre di massimo 5 persone A cura di ParteNeapolis.
Info: info@santannadeilombardi.it / facebook: Santannadeilombardicomplessomonumentale
Costo: 10 €
Tel. 3917944140; *prenotazione obbligatoria
- sabato 14 dicembre dalle ore 10.30
Basilica della SS. Annunziata Maggiore
Per il sorriso di un bambino
Santa Messa, spettacolo con degustazione e consegna dei doni per bambini fino agli 11 anni
A cura del Lions Club Napoli Partenope – Palazzo Reale
Ingresso libero
Info: piervuilli@libero.it
- sabato 14 dicembre dalle ore 12.00 alle 21.00
Complesso della Real Casa Santa dell’Annunziata
Mostra di arti e mestieri e presepe vivente in abiti sette-ottocenteschi. Mostra fotografica della Raccolta Bonelli relativa a documenti ed oggetti degli antichi mestieri
A cura del Lions Club Napoli Partenope – Palazzo Reale
Ingresso libero
Info: piervuilli@libero.it
- sabato 14 dicembre dalle ore 17 alle ore 24
Kesté, Largo San Giovanni Maggiore
Pollicini Verdi – aperitivo per piccoli ambientalisti allegri
Aperitivo dedicato al mondo green con momenti di intrattenimento per i bambini. Un appuntamento fisso che mira a diffondere la cultura della green economy, facendo rete con le associazioni già impegnate da anni su queste tematiche. Laboratori, dibattiti, performances, spettacoli, musica. Informare sulle buone pratiche che i commercianti e i cittadini possono adottare quotidianamente per sposare un comportamento ecologicamente sostenibile.
A cura di Kestè
Ingresso libero
Info: 3397660993 / info.keste@gmail.com
- sabato 14 dicembre ore 21.00
Arts Café Napoli – Associazione Internazionale C.T.S. Centro Teatro Studi Napoli
Via San Giuseppe dei Nudi n.9
Aspettando il Natale all’Arts Cafe Napoli
Cena spettacolo con canti e musiche dei classici napoletani
Costo € 20.00 , 15.00 per i soci
Info: 3476517819 – cirogiorgio@gmail.com – www.cirogiorgio.com – www.artscafe.eu
- domenica 15 dicembre dalle ore 10.00 alle 19.00
Borgo Orefici
Natale Napolarte al Borgo
Esposizione di arte e artigianato partenopeo con interventi musicali e teatrali
A cura di Associazione Napolarte
Info: www.borgorefici.it
- domenica 15 dicembre ore 11.30
Santa Lucia, Borgo Marinari
Seventheen Gospel e Soul Music
I Seventheen, gruppo vocale/gospel di cinque cantanti e un tastierista che interpretano i classici gospel in una chiave armonica innovativa
Ingresso libero
Info: 3391663127
- domenica 15 dicembre ore 12.00
Chiesa Madonna Riconciliatrice De La Salette, via Romolo e Remo, Soccavo
Coro Gospel Golden Voice
A cura di Associazione Preludio Info: 0817147361 – 3388331279 / linapreludio@gmail.com
- domenica 15 dicembre ore 12.00, ore 16.00 e ore 18.00
Basilica di San Lorenzo Maggiore, Piazza San GaetanoTarantella Show al Complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore
Spettacolo folkloristico de I Guarracini all’insegna della musica, della danza e della poesia partenopea con
costumi e repertori tipici della tradizione nostrana
A cura di Associazione Vivere Napoli e I Guarracini
Costo: 16 €, 10 € da 6 a 12 anni, gratis fino a 6 anni Info: 08118098260 – 3496479141 – 3341119819 / info@viverenapoli.eu
- domenica 15 dicembre dalle ore ore 17.00 alle 21.00
Complesso della Real Casa Santa dell’Annunziata
Mostra di arti e mestieri e presepe vivente in abiti sette-ottocenteschi
A cura del Lions Club Napoli Partenope – Palazzo Reale
Ingresso libero
Info: piervuilli@libero.it
- domenica 15 dicembre ore 18.00
Basilica di San Lorenzo Maggiore, Piazza San Gaetano
Cuntava “Gnora Vava”
Spettacolo a cura de I Guarracini
Info: saltot84@gmail.com
- domenica 15 dicembre inizio ore 18.00
Cimitero delle Fontanelle
Fontanelle Candlelight
Performance musicale con arpa con lume di candela nello scenario delle Cimitero delle Fontanelle
A cura di Nomea
Costo: 5 €
Info e prenotazione: www.landpage.co/fontanelle | info@nomeaeventi.it
- domenica 15 dicembre dalle ore 18 alle ore 24
Kesté, Largo San Giovanni Maggiore
Sunday Bloody Sunday – musica dal vivo
In un mercato musicale sempre più rivolto al commercio vuoto di contenuti e nuove proposte, il Kestè vuole proporre la musica dal vivo con band napoletane emergenti e affermate.
A cura di Kestè
Ingresso libero
Info: 3397660993 / info.keste@gmail.com
- domenica 15 dicembre ore 18.30
Arts Café Napoli – Associazione Internazionale C.T.S. Centro Teatro Studi Napoli
Via San Giuseppe dei Nudi n.9
Tombolata “L’Canto del Natale Napoletano
Tombola con canti e musiche dei classici napoletani
Costo: € 5.00
Info: 3476517819 – cirogiorgio@gmail.com – www.cirogiorgio.com – www.artscafe.eu
- martedì 17 dicembre ore 17.00
via Gradini Francesco D’Andrea (gradini via de Mille)
Concerto di Natale
A cura di 110 allievi dell’I.C. Michelangelo – Augusto guidanti dalla prof.ssa Mariangela Ruggiero
Ingresso libero
Info: 0815702525 – 08119706018 / www.michelangeloaugusto.gov.it | info.keste@gmail.com
- martedì 17 dicembre dalle ore 18 alle ore 24
Kesté, Largo San Giovanni Maggiore
Book & BlaBla
Parole in caduta libera, tra satira, slam poetry, stand up, interviste, presentazioni di dischi e libri, musica
A cura di Kestè
Ingresso libero
Info: 3397660993 / info.keste@gmail.com
- mercoledì 18 dicembre dalle ore 20.30
Pizzeria Oliva di Carla e Salvatore di Piazza Sanità n.11-12
Serata solidale pro Aisla
Presentazione del libro “La rivincita del cuore.”
Alla serata interverranno alcuni compilatori dell’antologia insieme alla curatrice Emilia Ferrara, il presidente dell’associazione Aisla Onlus di Napoli Adele Ferrara, lo scrittore Paolo Miggiano e l’editore Aldo Putignano. Sarà previsto un menù fisso incluso e l’acquisto del libro.
A cura della casa editrice casa editrice Homo Scrivens.
Info: emilia.ferrara@gmail.com
- venerdì 20 dicembre ore 18.00
Complesso Monumentale di San Severo al Pendino
Concerto di Natale – Canti della Tradizione natalizia e gospel
Dal canto pastorale italiano a quello internazionale, dalla cantata dei pastori napoletana al gospel
A cura dei maestri Vincenzo e Olimpia Penza
Costo quota associativa: 10 €
Info: 0815535770 / 3355265188 / info.musicae@libero.it
- venerdì 20 dicembre dalle ore 18 alle ore 24
Kesté, Largo San Giovanni Maggiore
VenerdINart – mostre, live painting, visual art
Eventi dedicati a performance del live painting, istallazioni d’arte e mostre, il tutto accompagnato
da una selezione sempre “in”
A cura di Kestè
Ingresso libero
Info: 3397660993 / info.keste@gmail.com
- sabato 21 dicembre ore 10.30
Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, Piazza Monteoliveto, 4
A caccia d’Arte
Alla scoperta dei luoghi d’arte della città, cerca gli indizi che ti condurranno al tesoro! Caccia al Tesoro Smart nel Centro Storico di Napoli che sarà gestita direttamente con un app, da scaricare sui cellulari dei partecipanti. Ogni indizio dovrà essere scoperto tramite la risoluzione di un indovinello e corrisponderà ad un luogo specifico della città (monumento, chiesa, luogo d’interesse). Si potrà partecipare singolarmente o in squadre di massimo 5 persone A cura di ParteNeapolis.
Info: info@santannadeilombardi.it / facebook: Santannadeilombardicomplessomonumentale
Costo: 10 €
Tel. 3917944140; *prenotazione obbligatoria
- sabato 21 dicembre dalle ore 17 alle ore 24
Kesté, Largo San Giovanni Maggiore
Pollicini Verdi – aperitivo per piccoli ambientalisti allegri
Aperitivo dedicato al mondo green con momenti di intrattenimento per i bambini. Un appuntamento fisso che mira a diffondere la cultura della green economy, facendo rete con le associazioni già impegnate da anni su queste tematiche. Laboratori, dibattiti, performances, spettacoli, musica. Informare sulle buone pratiche che i commercianti e i cittadini possono adottare quotidianamente per sposare un comportamento ecologicamente sostenibile.
A cura di Kestè
Ingresso libero
Info: 3397660993 / info.keste@gmail.com
- sabato 21 dicembre ore 17.30 e ore 21.00
Basilica di San Lorenzo Maggiore, Piazza San Gaetano, 316
Christmas Gospel Concert 2019
Eric Waddell & The Abundant Life Singers e Rita Ciccarelli e Flowin’ Gospel
A cura di Associazione Vivere Napoli
Costo: settore A 45€, settere B 40€, settore C 35€, settore D30€
Info: 08118098260 – 3496479141 – 3341119819 / info@viverenapoli.eu
- sabato 21 dicembre ore 17.30
Sagrestia, Complesso di San Severo al Pendino, via Duomo, 286
Serenata Napulitana
Viaggio itinerante nel mondo di una tradizione musicale tra le più importanti, dal suo periodo d’oro (fine ‘800) fino al post guerra e agli anni ‘50
Con il Maestro concertista Enrico Mosiello accompagnato dal Maestro Filidei Catalano (mandolino, mandola e mandoncello) con i testi del poeta Salvatore Palomba
Info: 3389469226 / enricomosiello@alice.it
- sabato 21 dicembre ore 19.00
Sala del Capitolo, Convento di San Domenico Maggiore, vico San Domenico Maggiore 18
Tombola napoletana
spettacolo di Alan De Luca
- sabato 21 dicembre ore 21.00
Arts Café Napoli – Associazione Internazionale C.T.S. Centro Teatro Studi Napoli
Via San Giuseppe dei Nudi n.9
Aspettando il Natale all’Arts Cafe Napoli
Cena spettacolo con canti e musiche dei classici napoletani
Costo € 20.00 , 15.00 per i soci
Info: 3476517819 – cirogiorgio@gmail.com – www.cirogiorgio.com – www.artscafe.eu
- domenica 22 dicembre ore 11.00
Complesso Monumentale di San Severo al Pendino
Concerto di Natale – Canti della Tradizione natalizia e gospel
Dal canto pastorale italiano a quello internazionale, dalla cantata dei pastori napoletana al gospel
A cura dei maestri Vincenzo e Olimpia Penza
Costo quota associativa: 10 €
Info: 0815535770 / 3355265188 / info.musicae@libero.it
- domenica 22 dicembre ore 12.00
Santa Lucia, Borgo Marinari
Seventheen Gospel e Soul Music
I Seventheen, gruppo vocale/gospel di cinque cantanti e un tastierista che interpretano i classici gospel in una chiave armonica innovativa
Ingresso libero
Info: 3391663127
- domenica 22 dicembre dalle ore 18 alle ore 24
Kesté, Largo San Giovanni Maggiore
Sunday Bloody Sunday – musica dal vivo
In un mercato musicale sempre più rivolto al commercio vuoto di contenuti e nuove proposte, il
Kestè vuole proporre la musica dal vivo con band napoletane emergenti e affermate.
A cura di Kestè
Ingresso libero
Info: 3397660993 / info.keste@gmail.com
- domenica 22 dicembre ore 18.30
Arts Café Napoli – Associazione Internazionale C.T.S. Centro Teatro Studi Napoli
Via San Giuseppe dei Nudi n.9
Tombolata “L’Canto del Natale Napoletano
Tombola con canti e musiche dei classici napoletani
Costo € 5.00
Info: 3476517819 – cirogiorgio@gmail.com – www.cirogiorgio.com – www.artscafe.eu
- domenica 22 dicembre ore 19.30
Chiesa di San Giovanni Battista in Chiaiano via della Chiesa, 6
In…Canto di Natale
Concerto di canti natalizi dalla tradizione anglosassone al calore della cultura partenopea
A cura di Corale Polifonica Chiaianese
Ingresso libero
Info: 3348066566 / girusso299@gmail.com
- lunedì 23 dicembre ore 18.30
Chiesa di San Vitale
Piazza San Vitale
Concerto Amonie del Natale
Coro Polifonico Flegreo
Ingresso libero
Info: 333 4248495 – www.assmusfleg.it
- mercoledì 25 dicembre alle ore 20.00
Duomo di Napoli
Concerto di Natale dei Cantori di Posillipo
Con l’esecuzione del brano di musica sacra contemporanea la Mass in Blue di Will Todd, composta nel 2003 e mai eseguita prima d’ora in Italia. Un’ambientazione jazz dinamica, edificante e molto popolare della massa latina che preserva il testo originale. L’opera presenta groove di guida e armonie blues ma anche citazioni connotate di canto gregoriano e grandi momenti di interazione musicale tra la solista ed il coro.
Completano il concerto celebri carols natalizi per orchestra, solo e coro, revisionati per il Coro dei Cantori di Posillipo da Ciro Visco e Gaetano Raiola.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
- giovedì 26 dicembre ore 19.00
Sala del Capitolo, Convento di San Domenico Maggiore, vico San Domenico Maggiore 18
Tombola napoletana
spettacolo di Alan De Luca
- venerdì 27 dicembre ore 10.00
Accademia Imago via A. Depretis, 19
Splendente come un abete
Laboratorio esperenziale di disegno e narrazione per genitori e bambini dai 4 ai 10 anni
A cura di Paola Sergio e Maria Romano
Ingresso libero. E’ necessaria la prenotazione
Info: 0815510001 / 3343030865 / apodekomai@gmail.com
- venerdì 27 dicembre ore 15.30
Accademia Imago via A. Depretis, 19
InCantiamoci di Natale
Laboratorio di NarrAzione con la fiaba per bambini
A cura di Maria Bruno e Paola Rossi
Ingresso libero. È necessaria la prenotazione
Info: 0815510001 / 3343030865 / apodekomai@gmail.com
- venerdì 27 dicembre dalle ore 18 alle ore 24
Kesté, Largo San Giovanni Maggiore
VenerdINart – mostre, live painting, visual art
Eventi dedicati a performance del live painting, istallazioni d’arte e mostre, il tutto accompagnato da una selezione sempre “in”
A cura di Kestè
Ingresso libero
Info: 3397660993 / info.keste@gmail.com
- venerdì 27 dicembre ore 20.00
Sala del Capitolo, Convento di San Domenico Maggiore, vico San Domenico Maggiore 18
Mo’ vene Natale
Spettacolo di Natale che sensibilizza e prepara all’evento sacro, sollecitando la solidarietà fra i popoli, in un’epoca dove la multietnicità deve essere compresa come arricchimento culturale. Attraverso poesie, novene, canti, cori, recitazione, musicalità religiose espresse da zampogne e ciaramelle, ci si sentirà inseriti in un’atmosfera emozionante in cui “l’altro sarà posto dove di solito mettiamo noi stessi”. L’atmosfera viene ricreata dai canti e suoni della cultura contadina tradizionale, la tammurriata, forma musicale ancor oggi presente nelle aree vesuviane…Romeo Barbaro, voce e tammorra; Anna Ferrigno, voce; Claudia Sasso, voce e castagnette; Armando Vollero, chitarra; Rosario Attanasio, mandolino; Carolina Casaburi, danza e movimenti coreutici; Sara Volpe, danza e organetto
A cura di Accademia Artistica Piccola Napoli
Costo: 10 €
Info: 0817675216 / www.accademiapiccolanapoli.it / facebook: La Paranza di Romeo Barbaro
- sabato 28 dicembre ore 10.30
Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, Piazza Monteoliveto, 4
A caccia d’Arte
Alla scoperta dei luoghi d’arte della città, cerca gli indizi che ti condurranno al tesoro! Caccia al Tesoro Smart nel Centro Storico di Napoli che sarà gestita direttamente con un app, da scaricare sui cellulari dei partecipanti. Ogni indizio dovrà essere scoperto tramite la risoluzione di un indovinello e corrisponderà ad un luogo specifico della città (monumento, chiesa, luogo d’interesse). Si potrà partecipare singolarmente o in squadre di massimo 5 persone A cura di ParteNeapolis.
Info: info@santannadeilombardi.it / facebook: Santannadeilombardicomplessomonumentale
Costo: 10 €
Tel. 3917944140; *prenotazione obbligatoria
- sabato 28 dicembre ore 12.00 e ore 17.00
Complesso di San Lorenzo Maggiore, Piazza San Gaetano
Spettacoli teatrali a San Lorenzo Maggiore
Frozen e La Bella Addormentata
Rappresentazioni teatrali ispirate alle fiabe classiche con scenografie e costumi di grande fascino per bambini, famiglie, appassionati e nostalgici di tutte le età
A cura di Associazione Vivere Napoli – Il Demiurgo
Costo: 12 €, 8 € ridotto, gratis sotto i 2 anni,
Info: 08118098260 – 3496479141 – 3341119819 / info@viverenapoli.eu
- sabato 28 dicembre dalle ore 17 alle ore 24
Kesté, Largo San Giovanni Maggiore
Pollicini Verdi – aperitivo per piccoli ambientalisti allegri
Aperitivo dedicato al mondo green con momenti di intrattenimento per i bambini.
Un appuntamento fisso che mira a diffondere la cultura della green economy, facendo rete con le
associazioni già impegnate da anni su queste tematiche. Laboratori, dibattiti, performances, spettacoli, musica. Informare sulle buone pratiche che i commercianti e i cittadini possono adottare quotidianamente per sposare un comportamento ecologicamente sostenibile.
A cura di Kestè
Ingresso libero
Info: 3397660993 / info.keste@gmail.com
- sabato 28 dicembre ore 20.30
Santa Lucia, Borgo Marinari
Seventheen Gospel e Soul Music
I Seventheen, gruppo vocale/gospel di cinque cantanti e un tastierista che interpretano i classici gospel in una chiave armonica innovativa
Ingresso libero
Info: 3391663127
- sabato 28 dicembre ore 21.00
Arts Café Napoli – Associazione Internazionale C.T.S. Centro Teatro Studi Napoli
Via San Giuseppe dei Nudi n.9
Aspettando il Natale all’Arts Cafe Napoli
Cena spettacolo con canti e musiche dei classici napoletani
Costo € 20.00 , 15.00 per i soci
Info: 3476517819 – cirogiorgio@gmail.com – www.cirogiorgio.com – www.artscafe.eu
- domenica 29 dicembre dalle ore 18.00
Cimitero delle Fontanelle
Fontanelle Candlelight
Performance musicale con arpa con lume di candela nello scenario delle Cimitero delle Fontanelle
A cura di Nomea
Costo: 5 €
Info e prenotazione: www.landpage.co/fontanelle | info@nomeaeventi.it
- domenica 29 dicembre dalle ore 18 alle ore 24
Kesté, Largo San Giovanni Maggiore
Sunday Bloody Sunday – musica dal vivo
In un mercato musicale sempre più rivolto al commercio vuoto di contenuti e nuove proposte, il Kestè vuole proporre la musica dal vivo con band napoletane emergenti e affermate.
A cura di Kestè
Ingresso libero
Info: 3397660993 / info.keste@gmail.com
- domenica 29 dicembre ore 18.00
Kesté, Largo San Giovanni Maggiore
Sunday Bloody Sunday – musica dal vivo
In un mercato musicale sempre più rivolto al commercio vuoto di contenuti e nuove proposte, il Kestè vuole proporre la musica dal vivo con band napoletane emergenti e affermate.
A cura di Kestè
Ingresso libero
Info: 3397660993
- domenica 29 dicembre ore 18.30
Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, via Costantinopoli
Concerto di Natale
Coro della Pietrasanta diretto dal Maestro Rosario Peluso
polifonia a cappella
Musiche di Brahms, Mendelssohn, Da Rold, Zecchi, Ghedini, Hassler, de Victoria, Byrd, Molfino, Rossini, Peluso, Esenvalds
Ingresso libero
Info: 081664295 / 3383983307 / coropietrasanta@inwind.it / conception@hotmail.com
- domenica 29 dicembre ore 18.30
Arts Café Napoli – Associazione Internazionale C.T.S. Centro Teatro Studi Napoli
Via San Giuseppe dei Nudi n.9
Tombolata “L’Canto del Natale Napoletano
Tombola con canti e musiche dei classici napoletani
Costo € 5.00
Info: 3476517819 – cirogiorgio@gmail.com – www.cirogiorgio.com – www.artscafe.eu
- domenica 29 dicembre ore 19.30
Chiesa di Santa Maria a Piazza via G. A. Campano, 76
In…Canto di Natale
Concerto di canti natalizi dalla tradizione anglosassone al calore della cultura partenopea
A cura di Corale Polifonica Chiaianese
Ingresso libero
Info: 3348066566 / girusso299@gmail.com
- lunedì 30 dicembre ore 17.00
Accademia Imago via A. Depretis, 19
Tra fotografia e scrittura. Il Natale nelle nostre immagini e parole
Laboratorio tra fotografia e scrittura sul senso del Natale a partire dai suoi archetipi, simboli, miti, riti
A cura di Maria Vitiello e Carlo Maria Cananzi
Ingresso libero. E’ necessaria la prenotazione
Info: 0815510001 / 3343030865 / apodekomai@gmail.com
- lunedì 30 dicembre ore 18.00
Basilica di San Lorenzo Maggiore, Piazza San Gaetano
Cuntava “Gnora Vava”
Spettacolo a cura de I Guarracini
Info: saltot84@gmail.com
- martedì 31 dicembre dalle ore 18 alle ore 24
Kesté, Largo San Giovanni Maggiore
Book & BlaBla
Parole in caduta libera, tra satira, slam poetry, stand up, interviste, presentazioni di dischi e libri, musica
A cura di Kestè
Ingresso libero
Info: 3397660993 / info.keste@gmail.com
- mercoledì 1° gennaio ore 19.30
Teatro delle Palme, via Vetriera 12
Gran concerto di Capodanno 2020
Olga de Majo, Luca Lupoli, Lucio Lupoli, Giacomo Rizzo, Giuseppe Giorgio, Qaurtetto d’archi Aedon
A cura di Associazione Noi per Napoli
Costo: I settore poltrona 25€, II settore poltrona 20€, galleria 15€
Info: 08118098260 – 3496479141 – 3341119819 / info@viverenapoli.eu
- venerdì 3 gennaio ore 12.00 e ore 17.00
Complesso di San Lorenzo Maggiore, Piazza San Gaetano
Spettacoli teatrali a San Lorenzo Maggiore
Frozen e La Bella Addormentata
Rappresentazioni teatrali ispirate alle fiabe classiche con scenografie e costumi di grande fascino per bambini, famiglie, appassionati e nostalgici di tutte le età
A cura di Associazione Vivere Napoli – Il Demiurgo
Costo: 12 €, 8 € ridotto, gratis sotto i 2 anni,
Info: 08118098260 – 3496479141 – 3341119819 / info@viverenapoli.eu
- venerdì 3 gennaio dalle ore 18 alle ore 24
Kesté, Largo San Giovanni Maggiore
VenerdINart – mostre, live painting, visual art
Eventi dedicati a performance del live painting, istallazioni d’arte e mostre, il tutto accompagnato da una selezione sempre “in”
A cura di Kestè
Ingresso libero
Info: 3397660993 / info.keste@gmail.com
- venerdì 3 gennaio ore 20.20
Quartiere Vasto
Befana e spettacolo per bambini
Festa di quartiere – befana dedicata ai bambini con il messaggio della legalità contro la camorra – La Fratellanza
Vendita biglietti lotteria 1 euro
a cura dell’associazione di volontariato “Cente angels 02”
-
sabato 4 gennaio ore 10.00
Ludoteca dell’Azienda Ospedaliera nel Complesso della Real Casa Santa dell’Annunziata
Befana per i bambini adottati delle adozioni internazionali
Una festa multietnica all’insegna dell’accoglienza e dell’integrazione per i bambini di tutto il mondo adottati dalle famiglie di Napoli e provincia, preceduta dalla benedizione nella Basilica della SS. Annunziata Maggiore
A cura del Lions Club Napoli Host
Ingresso libero
Info: piervuilli@libero.it
- sabato 4 gennaio ore 10.30
Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, Piazza Monteoliveto, 4
A caccia d’Arte
Alla scoperta dei luoghi d’arte della città, cerca gli indizi che ti condurranno al tesoro! Caccia al Tesoro Smart nel Centro Storico di Napoli che sarà gestita direttamente con un app, da scaricare sui cellulari dei partecipanti. Ogni indizio dovrà essere scoperto tramite la risoluzione di un indovinello e corrisponderà ad un luogo specifico della città (monumento, chiesa, luogo d’interesse). Si potrà partecipare singolarmente o in squadre di massimo 5 persone A cura di ParteNeapolis.
Info: info@santannadeilombardi.it / facebook: Santannadeilombardicomplessomonumentale
Costo: 10 €
Tel. 3917944140; *prenotazione obbligatoria
- sabato 4 gennaio dalle ore 17 alle ore 24
Kesté, Largo San Giovanni Maggiore
Pollicini Verdi – aperitivo per piccoli ambientalisti allegri
Aperitivo dedicato al mondo green con momenti di intrattenimento per i bambini.
Un appuntamento fisso che mira a diffondere la cultura della green economy, facendo rete con le associazioni già impegnate da anni su queste tematiche. Laboratori, dibattiti, performances, spettacoli, musica. Informare sulle buone pratiche che i commercianti e i cittadini possono adottare quotidianamente per sposare un comportamento ecologicamente sostenibile.
A cura di Kestè
Ingresso libero
Info: 3397660993 / info.keste@gmail.com
- sabato 4 gennaio ore 18.00-22.00
Istituto Bianchi – Piazza Montesanto 25
Presepe vivente con rappresentazione del musical RALLEGRATI
Botteghe curate nei minimi particolari, Personaggi in abiti d’epoca che serviranno pietanze tipiche natalizie. Il suono dello Shofar, strumento utilizzato per le celebrazioni litrugiche ebraiche, annuncerà l’inizio del musical “Rallegrati”, rappresentazione cantata della Sacra Famiglia di Nazareth che si ripeterà ogni venti minuti.
Ingresso libero
Info: 0815496474 / facebook/instagram Parrocchia Santa Maria di Montesanto
- sabato 4 gennaio 21.00
sala da concerto NAPULITANATA, Piazza Museo Nazionale 10, 11 (porticati Galleria Principe)
Napulitanata – concerti di musica napoletana
La prima sala stabile della Canzone Napoletana a Napoli, sul modello dei Tablao spagnoli e delle Case de Fados portoghesi. Spettacoli di canzone napoletana classica, musica popolare campana e danze tipiche(trantella, tammurriata). Un’esperienza in cui il visitatore viene catapultato in un contesto autenticamente “napoletano”, con i suoi suoni, la sua lingua, i suoi modi di fare, la sua ospitalità, i suoi sapori. Musicisti, cantanti, attori e ballerini si alternano giorno dopo giorno per trasmettere i valori culturali, artistici e sociali alla base del fenomeno canzone napoletana classica.
A cura dell’AssociazioneNapulitanata
Costo: 10 €
Info: 3489983871 / info@napulitanata.com – www.napulitanata.com
- sabato 4 gennaio ore 21.00
Arts Café Napoli – Associazione Internazionale C.T.S. Centro Teatro Studi Napoli
Via San Giuseppe dei Nudi n.9
Aspettando il Natale all’Arts Cafe Napoli
Cena spettacolo con canti e musiche dei classici napoletani
Costo € 20.00 , 15.00 per i soci
Info: 3476517819 – cirogiorgio@gmail.com – www.cirogiorgio.com – www.artscafe.eu
- domenica 5 dicembre dalle ore 18 alle ore 24
Kesté, Largo San Giovanni Maggiore
Sunday Bloody Sunday – musica dal vivo
In un mercato musicale sempre più rivolto al commercio vuoto di contenuti e nuove proposte, il Kestè vuole proporre la musica dal vivo con band napoletane emergenti e affermate.
A cura di Kestè
Ingresso libero
Info: 3397660993 / info.keste@gmail.com
- domenica 5 gennaio ore 18.00-22.00
Istituto Bianchi – Piazza Montesanto 25
Presepe vivente con rappresentazione del musical RALLEGRATI
Botteghe curate nei minimi particolari, Personaggi in abiti d’epoca che serviranno pietanze tipiche natalizie. Il suono dello Shofar, strumento utilizzato per le celebrazioni litrugiche ebraiche, annuncerà l’inizio del musical “Rallegrati”, rappresentazione cantata della Sacra Famiglia di Nazareth che si ripeterà ogni venti minuti.
Ingresso libero
Info: 0815496474 / facebook/instagram Parrocchia Santa Maria di Montesanto
- domenica 5 gennaio ore 18.30
Arts Café Napoli – Associazione Internazionale C.T.S. Centro Teatro Studi Napoli
Via San Giuseppe dei Nudi n.9
Tombolata “L’Canto del Natale Napoletano
Tombola con canti e musiche dei classici napoletani
Costo € 5.00
Info: 3476517819 – cirogiorgio@gmail.com – www.cirogiorgio.com – www.artscafe.eu
- domenica 5 gennaio ore 19.30
Chiesa di San Nicola di Bari via Chiesa di Polvica, 28
In…Canto di Natale
Concerto di canti natalizi dalla tradizione anglosassone al calore della cultura partenopea
A cura di Corale Polifonica Chiaianese
Ingresso libero
Info: 3348066566 / girusso299@gmail.com
-
lunedì 6 gennaio ore 18.00 – 22.00
Istituto Bianchi – Piazza Montesanto 25
Presepe vivente con rappresentazione del musical RALLEGRATI
Botteghe curate nei minimi particolari, Personaggi in abiti d’epoca che serviranno pietanze tipiche natalizie.
Il suono dello Shofar, strumento utilizzato per le celebrazioni litrugiche ebraiche, annuncerà l’inizio del musical “Rallegrati”, rappresentazione cantata della Sacra Famiglia di Nazareth che si ripeterà ogni venti minuti.
Ingresso libero
Info: 0815496474 / facebook/instagram Parrocchia Santa Maria di Montesanto
Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano
Ventennale del Festival
Direttore artistico Maestro Enzo Amato
Associazione Domenico Scarlatti
Programma:
- Sabato 21 dicembre ore 20.30
Domus Ars – Via Santa Chiara, 10
” LA CONTESA DELLE STAGIONI ” di Domenico Scarlatti
CORO FILARMONICO JUBILATE DEO – Giuseppe POLESE direttore
ORCHESTRA DA CAMERA DI NAPOLI Anna Daniela SESTITO direttore
Regia Riccardo CANESSAWorld Premiere nuovo allestimento
La Serenata di Domenico Scarlatti La Contesa delle Stagioni di Domenico Scarlatti è un’opera d’occasione scritta dal musicista napoletano in onore della Regina Maria Anna Giuseppina di Portogallo fu rappresentata forse per la prima ed unica volta, il 7 settembre del 1720 nel Palacio Real da Ribeira di Lisbona. Il nuovo allestimento è stato curato dal Regista Riccardo Canessa.
- lunedì 30 dicembre ore 20,30
Domus Ars – Via Santa Chiara, 10
” LA CANTATA DEI PASTORI ” di Andrea Perrucci
Adattamento, arrangiamenti e direzione Carlo FAIELLO
Con Giovanni MAURIELLO, Elisabetta D’ACUNZO, Matteo MAURIELLO, Marianita CARFORA
La prima edizione fu pubblicata da Andrea Perrucci (1651-1706) nel 1698 con il titolo: Il Vero Lume tra l’Ombra, ovvero la Spelonca Arricchita per la Nascita del Verbo Umanato, usando lo pseudonimo di Ruggiero Casimiro Ugone. Sarà presentato un nuovo allestimento con adattamento, arrangiamenti e revisione di Carlo Faiello con la partecipazione i Giovanni Mauriello.
- sabato 4 gennaio ore 20,30
Fondazione Circolo Artistico Politecnico (Sala Comencini) – Piazza Trieste e Trento, 48
” OMAGGIO A ROSSINI “
Gabriella COLECCHIA mezzosoprano
Gianni GAMBARDELLA pianoforte
Musiche di Gioacchino Rossini
- domenica 5 gennaio ore 20,30
Domus Ars – Via Santa Chiara, 10
” CIMAROSA E LA MUSICA SACRA “
CORO FILARMONICO JUBILATE DEO – Giuseppe POLESE direttore
Musiche di Domenico Cimarosa
- mercoledì 8 gennaio ore 20,30
Domus Ars – Via Santa Chiara, 10
” CIMAROSA JAZZ PROJECT “
Luca SIGNORINI violoncello, Bruno PERSICO pianoforte
Enzo AMAZIO chitarra, Enrico DEL GAUDIO batteria, Valerio MOLA contrabbasso
- venerdì 10 gennaio ore 19,30
Basilica di San Giovanni Maggiore – Rampe S. Giovanni Maggiore
” VIRTUOSI ”
ORCHESTRA DA CAMERA DI NAPOLI Enzo AMATO direttore
Musiche di Domenico Scarlatti World Premiere
Prima esecuzione mondiale per alcune sinfonie di Domenico Scarlatti per la revisione critica di Enzo Amato i cui manoscritti si trovano presso la Biblioteca Nazionale Francese a Parigi e fanno parte del fondo del Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris
- sabato 11 gennaio ore 20,30
Chiesa di Santa Maria Donnalbina – Vico Portapiccola Donnalbina, 6
” PAISIELLO E IL SUO TEMPO “
Francesco PARETI pianoforte
Musiche di Giovanni Paisiello e Domenico Cimarosa
- domenica 19 gennaio ore 11,30
Chiesa di San Severo al Pendino – Via Duomo, 286
LE ROSE DI ARBEN
di Max FUSCHETTO
World Premiere
- sabato 24 gennaio ore 19,30
Chiesa di Santa Maria dell’Aiuto – Vico S. Maria dell’Aiuto, 10
” TRIO SONATE “
Eleonora AMATO – violino
Ilaria PERNA – violino
Giampaolo NIGRO – violoncello
Stefano INNAMORATI – clavicembalo
Musiche di Niccolò Jommelli e Niccolò Porpora
World Premiere
Visite e Passeggiate Guidate
- sabato 28 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 20.00
Visita teatralizzata a Palazzo San Giacomo
Palazzo San Giacomo – Piazza Municipio
Palazzo San Giacomo PORTE APERTE
Dopo il grande successo dell’edizione 2018, riapre per una notte Palazzo San Giacomo, sede dei Ministeri di Stato ai tempi di Napoli Capitale del Regno delle due Sicilie. Un’occasione per scoprire la storia della nostra città tra passato, presente e futuro, raccontata da oltre 20 attori raffiguranti illustri personaggi storici della città di Napoli del ‘700 e dell”800. Un viaggio nel tempo trasporta questi personaggi nel “futuro” e precisamente nel 1825 anno in cui viene terminato Palazzo San Giacomo. Con i loro dialoghi gli attori accompagneranno i partecipanti nei punti più interessanti di Palazzo San Giacomo. Il giro partirà dalla piazza antistante tra i “lupi” dell’installazione artistica dell’artista Liu Ruowang, la fontana del Nettuno, per arrivare alla chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, e poi nel palazzo si visiterà il cortile, l’imponente scalinata, la sala dei sedili della città, aneddoti e curiosità tra i storici corridoi del palazzo, le chiavi della città, la sala della Giunta tra storia e veduta panoramica, il gonfalone della città, le 83 medaglie d’oro al valore militare e civile della città di Napoli e la sala riunioni del sindaco di Napoli.
Ingresso gratuito previa prenotazione disponibile a partire da lunedì 16 dicembre 2019 sul sito: http://multimediale.comune.napoli.it/ticket/
Tu scendi dalle Scale
VIII edizione del Festival delle Scale di Napoli
dal 7 dicembre al 7 gennaio
Il Coordinamento Scale di Napoli, l’Assessorato all’Ambiente e l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli presentano l’ottava edizione di Tu scendi dalle scale – Festival delle Scale di Napoli, un ricco calendario di appuntamenti lungo le scale della città che collegano la zona collinare al centro storico della città e che saranno animate da iniziative, trekking urbano, passeggiate letterarie e musicali e momenti di riflessione, conoscenza e valorizzazione. L’iniziativa si colloca in continuità con le attività svolte dal “Coordinamento per il Recupero Scale di Napoli” e impegnerà numerosi esperti ed artisti in molteplici e differenti iniziative che animeranno un calendario che va dal 7 dicembre 2019 al 7 gennaio 2020.
Il Coordinamento Scale di Napoli è formato da oltre 20 soggetti; prenderanno parte a questa VIII edizione del Festival delle Scale di Napoli le seguenti Associazioni, gruppi, istituzioni: Cittadinanzattiva Napoli Centro, Green Polis, Lo Sguardo che Trasforma, Associazione Napoletana Beni Culturali, Centro di Cultura Popolare, Locus Iste, Orchestra Liceo Statale Margherita di Savoia Di Napoli Diretta Dal M° Eduardo Ottaiano, APSIS e WWF Napoli, Legambiente Parco Letterario Vesuvio, la Cantautrice Oriana Lippa, Green Italia, Scale in Arte, il Cantautore Genny Avolio Con il coordinamento artistico di Antonio Acocella e il Coordinamento scientifico-organizzativo di Carmine Maturo.
Programma:
- sabato 14 dicembre
Nell’Ambito dell’Iniziativa 40 anni al Castello, discesa della Pedamentina con la sosta al QI
Quartiere Intelligente sullo Scalone ottocentesco Filangieri di Montesanto, guidata da Guido Liotti Coordinamento Scale di Napoli.
- sabato 14 dicembre ore 10.30 piazza Fuga (Funicolare centrale)
Scale narrate, scale musicali: dal Petraio a Chiaia.
Il racconto della città attraverso i suoi camminamenti pedonali che dalla collina del Vomero scendono verso il mare e che si conclude a palazzo Mannajuolo e con gli scenografici Gradino Francesco d’Andrea con l’intervento del Coro Franco-Italiano di Napoli diretto dal Maestro concertatore Roberto Franco.
Percorso guidato a cura di Gabriella Guida – Associazione Napoletana Beni Culturali.
Contributo organizzativo € 6.00 a persona
info e prenotazioni ass.benicult@gmail.com– cell. 3358236123
- sabato 14 dicembre ore 12,00 – Gradini Francesco d’Andrea
Intervento musicale del Coro Franco-Italiano di Napoli diretto dal Maestro concertatore Roberto Franco.
Con il Patrocinio della I Municipalità
- domenica 15 dicembre
L’imbrecciata di Pontecorvo. Una nobile scala verso la Porta Medina
Percorso: da Piazza Mazzini a Montesanto
a cura dell’Associaizone Locus Iste
Appuntamento: Piazza Mazzini ore 10.00
Quota associativa: 8 euro
Prenotazione obbligatoria: +39 3472374210 | E-mail: locusisteinfo@gmail.com
- giovedì 19 dicembre ore 12,00
Gradini Salita Pontecorvo
Orchestra Liceo Statale Margherita di Savoia Di Napoli Diretta Dal M° Eduardo Ottaiano
Con il Patrocinio della Municipalità II
- sabato 21 dicembre
Passeggiata storico/musicale, a più voci lungo le Scale di Calata San Francesco.
L’itinerario è quello che si snoda lungo le scale che da via Belvedere al Vomero portano dritto fino al mare, in piazza della Repubblica. Un nastro di poco più di un Km che interseca via Aniello Falcone, via Tasso, via Crispi, per poi arrivare, attraverso via Arco Mirelli, alla Riviera di Chiaia.
A cura dell’Associazione l’Associazione APSIS e WWF Napoli
Appuntamento: via Cilea, angolo vico Acitillo (altezza negozio di giocattoli “Casa mia”) ore 10,00
Contributo Associativo 12 euro
Prenotazione obbligatoria: apsisassociazioneculturale@gmail.com | cell. 3349217465 / 327 7322634
- domenica 22 dicembre
Scale Pendino Santa Barbara: Scoprire Palazzo Penne tra l’architettura fascista e la Napoli medioevale.
Piazza Matteotti, via Diaz, via Medina, via S.Bartolomeo, rua Catalana, via Depretis, via Sedile di porto, Pendino Santa Barbara, piazza Monticelli
A cura di Legambiente Parco Letterario Vesuvio – Percorso guidato dall’Architetto Maria Teresa Dandolo
Appuntamento: piazza Matteotti ingresso Piazza Matteotti ingresso Posta centrale ore 10,00
Contributo associativo: € 5 a persona
Info tel. per prenotazione: 3388408138
- giovedì 26 dicembre 2019
“Come l’acqua che scorre: prosa e canto fluidi in Pedamentina”
Passeggiata spettacolo con prosa, danza e canzoni originali dal vivo.
A cura dell’Associazione Lo Sguardo che Trasforma
Appuntamento:Ore 10,30 Piazzale San Martino presso inizio Scala Pedamentina
Contributo Associativo 12 euro
Contatti: losguardochetrasforma@gmail.com cell. 3914143578; Prenotazione obbligatoria
- giovedì 26 Dicembre 2019
Canto l’Ammore concerto di Oriana Lippa
Le scale della memoria di vico Sant’Aniello a Caponapoli
Chiesa Sant’Aniello a Caponapoli ore 19,30
Ingresso gratuito
- domenica 29 dicembre
Da Piazza Plebiscito a Castel dell’Ovo attraverso il Pallonetto di Santa Lucia
Appuntamento: Piazza del Plebiscito ingresso Palazzo Reale – ore 10.30
a cura dell’Cittadinanzattiva Napoli Centro e Associazione Green Polis
Contributo associativo: 5 euro
Prenotazione obbligatoria:
Info: napolicentrostorico@cittadinanzattiva.it cell. 3294310601
- 6 gennaio 2020
L’Ascensione a Capodimonte
da via Foria a Capodimonte attraverso il Moiariello con momenti di meditazione camminata
Appuntamento: Caserma Garibaldi ore 11:00
Trekking Urbano a cura di Carmine Maturo – Green Italia e Associazione Green Polis
Quota associativa: 5 €
Contatti: greenitalia@carminematuro.info | cell. 3494597997; Prenotazione obbligatoria
- 7 gennaio ore 18.00
Presentazione Calendario Scattidipartecipazione presso Pizzeria Mammina Santa Brigida con proiezoine di “scatti di Scale”
Contributo Musicale di Genny Avolio “Sagli e scinne”
A cura di Cittadinanzattiva Napoli Centro – Colori del Mediterraneo – Associaizone Scale in Arte #ScattidiScale. I fotografi Scattidipartecipazione sono invitati a fotografare le scale durante le iniziative del festival per raccontare il territorio. Lo scatto più bello votato su facebook riceverà in premio una pizza il 7 gennaio. Nel corso delle iniziative ci saranno momenti di riflessione sulla bellezza e il valore turistico paesaggistico identitario delle scale di Napoli.
Info: FB Scattidipartecipazione
Tags