• Chi siamo
  • Servizi
  • Contatti
  • Numero Verde
  • Infopoint
  • Partner
  • Cookies Policy
Twitter Facebook
Logo
Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Eventi
    • Cinema
    • Mostre
    • Musica
    • Teatro
    • Video
  • Informazioni Turistiche
    • B&B/Hotel/Case Vacanze
    • Castelli
    • Chiese
    • Cinema
    • Consolati
    • Discoteche
    • Isole
    • Luoghi Naturalistici
    • Musei
    • Ospedali
    • Strade & Piazze
    • Teatri
  • Trasporti
    • Aerei
    • Marittimi
    • Metro e Ferrovie
    • Su strada
  • Tour
  • Storia di Napoli
    • Artigianato
    • Canzone napoletana
    • Miti e Leggende
    • Personaggi illustri di Napoli
  • Enogastronomia
    • Aperitivi e Vita Notturna
    • Caffè e Pasticcerie
    • Pizzerie
    • Pub e Birrerie
    • Ristoranti
  • Shopping
Ultime notizie
  • Eventi Napulitanata – Summer Concert Live 2022!
  • Eventi Il patriarca bronzeo dei Caravaggeschi: Battistello Caracciolo
  • Eventi Musica e Parole 2022
  • Eventi Sound Set Lunare Project – Villa Signorini
  • Eventi Montedidio racconta – 3ª edizione
  • Eventi Maggio dei Monumenti 2022 – Le iniziative in città
  • Eventi Tutankhamon – Viaggio verso l’eternità
  • Eventi Procida 2022 – Capitale Italiana della Cultura
  • Eventi Oltre Caravaggio – Museo Capodimonte
  • Eventi Selene – Un bacio rubato tra il sole e la luna | LAPIS MUSEUM
Home » Informazioni Turistiche » Museo Diego Armando Maradona - Famiglia Vignati » WhatsApp Image 2021-12-02 at 18.30.54

WhatsApp Image 2021-12-02 at 18.30.54

07 dicembre, 2021
4033

Autore: Fabrizio
Tags

« Museo Diego Armando Maradona – Famiglia Vignati

    Articoli recenti
  • Ferragosto 2022, Musei aperti a Napoli e in Campania Ferragosto 2022, Musei aperti a Napoli e in Campania
    agosto 9
    Informazioni TuristichePrimo Piano
  • Napulitanata – Summer Concert Live 2022! Napulitanata – Summer Concert Live 2022!
    agosto 3
    EventiMusicaPrimo Piano
  • Il patriarca bronzeo dei Caravaggeschi: Battistello Caracciolo Il patriarca bronzeo dei Caravaggeschi: Battistello Caracciolo
    luglio 20
    EventiMostre
  • Briganti Hotel Briganti Hotel
    luglio 13
    B&B/Hotel/Case Vacanze
  • Musica e Parole 2022 Musica e Parole 2022
    luglio 11
    EventiMusicaPrimo Piano
  • I tesori dell’Ipogeo dei Cristallini I tesori dell’Ipogeo dei Cristallini
    giugno 25
    Informazioni TuristicheNewsPrimo Piano

Articoli simili

  • Napoli by Night!

    Napoli by Night!

    Focus
  • “Il Miglio Sacro”, alla scoperta dei tesori del Rione Sanità

    “Il Miglio Sacro”, alla scoperta dei tesori del Rione Sanità

    Informazioni Turistiche

Language

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianPortugueseSpanish

News

  • I tesori dell'Ipogeo dei Cristallini
    I tesori dell'Ipogeo dei Cristallini
    giugno 25, 2022
  • Montedidio racconta - 3ª edizione
    Montedidio racconta - 3ª edizione
    maggio 19, 2022

Artecard

  • Artecard | Scopri i luoghi della cultura
    Artecard | Scopri i luoghi della cultura
    giugno 14, 2021

Focus

  • Napoli by Night!
    Napoli by Night!
    maggio 21, 2022
  • La Canzone Napoletana: un repertorio inestinguibile
    La Canzone Napoletana: un repertorio inestinguibile
    febbraio 14, 2022

Coronavirus COVID-19

  • Covid-19 | Green Pass, news e misure adottate dal Governo
    Covid-19 | Green Pass, news e misure adottate dal Governo
    dicembre 20, 2021

Cerca in città

Around Naples

Agosto, 2022

Ordina

Ordina per:

Data

Nessun Evento

Migliori Recensioni

  • Homepage

  • Discoteche di Napoli

Video

Facebook

InfoTurismoNapoli

Twitter

Tweets by infoturismonap1

Instagram

infoturismonapoli

InfoTurismoNapoli®
Negli ultimi mesi abbiamo registrato una grande af Negli ultimi mesi abbiamo registrato una grande affluenza di turisti al nostro ufficio.

Lo staff di InfoTurismoNapoli con ragazzi provenienti anche da altre nazioni, li ha accolti sempre con un grande sorriso, regalandoci momenti indimenticabili di straordinaria empatia e creando un'atmosfera entusiasmante con un obiettivo comune: valorizzare e promuovere la nostra terra.

Grazie per questi magici mesi insieme!
✴
🇬🇧 - In recent months, we have had a great number of visitors to our office.

The InfoTurismoNapoli staff, including young people from other countries, always welcomed them with a big smile, giving us unforgettable moments of extraordinary empathy and creating an exciting atmosphere with a common goal: to enhance and promote our land.

Thank you for these magical months together!
•
•
•
#unitedwestand #cultureunitestheworld #naples #professional #team #cooperation #youth #teamwork #together #infoturismonapoli
📷 Location: Vico Equense ⛵ Come and let's di 📷 Location: Vico Equense

⛵ Come and let's discover together the Sorrentine Peninsula!

♨ In this area of intense appeal, there is no shortage of opportunities for wellness tourism, such as the spa facilities in Vico Equense, one of the picturesque centres of the Sorrentine Peninsula. But it is in the natural beauty that the great charm of this land is to be found: the coastal road is one of the wonders of the Italian landscape. Among citrus groves, vineyards and olive groves sloping down to the sea, the route follows the winding road, opening up curve after curve enchanting views of the Gulf of Naples, Vesuvius and Capri.

👉 Keep this post as a reminder and continue with us on our journey to discover your favourite location on the Sorrentine Peninsula for an enjoyable summer!
🕶️ Happy Monday, everyone. Another hot week o 🕶️ Happy Monday, everyone. Another hot week of August begins! 

🏊 The Sorrentine Peninsula has endless places to discover, sometimes hidden like precious treasures to be found in the folds of the rocks, among the breathtaking views and cliffs that leave you breathless!

🔍 Stay tuned for more tips and make your summer in Campania magical!
📷 Location: Piazza Tasso (Sorrento) 🌊 Come 📷 Location: Piazza Tasso (Sorrento)

🌊 Come and let's discover together the Sorrentine Peninsula!

📖 Tourism in Sorrento has a long history behind it. In the 19th century it was a must on the 'Grand Tour'; the first to take an interest in the town was Lord Byron, whose example led many literary geniuses such as Charles Dickens and Lev Tolstoj to breathe the air of Sorrento. Taking a stroll around Piazza Tasso, you can admire hotels housed in ancient palaces.

👉 Keep this post as a reminder and continue with us on our journey to discover your favourite location on the Sorrentine Peninsula for an enjoyable summer!
📷 Location: Marina Piccola (Sorrento) 🌊 Com 📷 Location: Marina Piccola (Sorrento)

🌊 Come and let's discover together the Sorrentine Peninsula!

☀️ Art and tradition characterise the many villages on the Sorrentine Peninsula, among which the most famous is Sorrento: perched on an imposing cliff overlooking the sea. From the Municipal Villa, a paved road leads to Marina Piccola, with many bathing establishments. Sorrento is also served by regular hydrofoil connections to both Naples and Capri.

👉 Keep this post as a reminder and continue with us on our journey to discover your favourite location on the Sorrentine Peninsula for an enjoyable summer!
⛱️ Explore the Sorrentine Peninsula with us fo ⛱️ Explore the Sorrentine Peninsula with us for an unforgettable summer getaway! 

🌺 A splendid natural setting makes the Sorrentine peninsula one of the most famous tourist destinations in all of Italy. Jutting out into the Tyrrhenian Sea and almost touching the island of Capri, the area stretches from Castellamare di Stabia to Punta Campanella, and divides the Gulf of Naples and Gulf of Salerno.

📸 Stay tuned for more tips and make your summer in Campania magical!
🕶 Hello #August! With high temperatures comes 🕶 Hello #August!

With high temperatures comes an increased need for the #sea, and the enchanting landscapes of #Campania can tempt you to take long walks, but also to relax in inviting waters where you can bathe and restore yourself.

This source of icy water can be seen gushing from the cliffs of Punta Lagno, an inlet that drops sheer to the sea in the town of Massalubrense along the #Sorrento coast known as the "Little Waterfall" (Cascatella), piped centuries ago by means of an aqueduct within the rock face in Pietra Viva for the purpose of supplying the surrounding boats.

What better time during a sea excursion to cool off under a cold natural #waterfall?

☀ Have a great start to the week! 🌊
💫 Mitra, la divinità🐂 (Piana di San Costanz 💫 Mitra, la divinità🐂
(Piana di San Costanzo, Capri - inizi III secolo d.C.)
—
Il bassorilievo raffigura, nella iconografia ben nota anche da affreschi presenti sulla parete di fondo dei mitrei, Mitra mentre esegue il rito della tauroctonia. 

Il dio, volto all'indietro, trattiene il toro per la testa è gli affonda il coltello in gola, dalla coda dell'animale fuoriesce una spiga, mentre uno scorpione gli punge i genitali e un serpente e un cane ne leccano il sangue, per contrastare la fertilità che da esso deriva alla terra. 

Ai lati sono Cautes e Cautopates, forse due aspetti del dio stesso, uno con fiaccola verso il basso simbolo del tramonto, l'altro con fiaccola verso l'alto simbolo dell'alba. A rappresentare gli estremi del cosmo entro cui si compie il sacrificio ci sono il busto del Sole con corona di raggi uno dei quali, più lungo, raggiunge Mitra, il busto della Luna. Davanti al
Sole c'è il corvo, uccello a lui sacro.
—
🇬🇧 - The bas-relief depicts, in the iconography also well-known from frescoes on the back wall of the mithraea, Mithras performing the rite of tauroctonia. 

The god, facing backwards, holds the bull by the head and plunges the knife into its throat, an ear of corn comes out of the animal's tail, while a scorpion stings its genitals and a snake and a dog lick its blood, to counteract the fertility that the earth derives from it. 

On either side are Cautes and Cautopates, perhaps two aspects of the god himself, one with torch downwards symbolising sunset, the other with torch upwards symbolising dawn. Representing the extremes of the cosmos within which the sacrifice is made are the bust of the Sun with a crown of rays, one of which, longer, reaches Mithras, the bust of the Moon. In front of the Sun is the raven, a bird sacred to him.
🏛 - Il Gran Salone della Meridiana all'interno 🏛 - Il Gran Salone della Meridiana all'interno del Museo Archeologico Nazionale di Napoli risale agli anni compresi tra il 1612 e il 1615 quando lo storico edificio  cinquecentesco adibito alla Real Scuderia ospitò gli studi. La volta fu arricchita da uno splendido affresco che celebra Ferdinando IV di Borbone e sua moglie Maria Carolina d'Asburgo dell'autore napoletano Pietro Bardellino con firma dell'autore in data 1781. 
Ai lati delle pareti vi sono diverse tele ottocentesche del pittore genovese Giovanni Evangelista Draghi di soggetto mitologico e a carattere storico come Ulisse che lancia il disco e le gesta di Alessandro Farnese nelle Fiandre.
·
·
·
#MANN #naples #archaeologicalmuseum #reel #infoturismonapoli
🇮🇹 - 🌡️ Continua la settimana di gran c 🇮🇹 - 🌡️ Continua la settimana di gran caldo nel Sud della penisola e secondo le previsioni ci sarà da resistere ancora. Talvolta a Napoli, seppur temporaneamente, vi è del riparo dal sole bollente tra i suoi numerosi vicoli e all'interno di maestosi cortili di secolari palazzi durante le ore più calde della giornata.⁠
⁠
Anche tra i momenti più impegnativi della nostra vita quotidiana, si celano in alcuni angoli della città attimi di tregua dal calore infernale.⁠
-⁠
🇬🇧 - ☀️ The week of great heat in the south of the Italian peninsula continues, and according to the forecast there will be more to endure. Sometimes in Naples, even temporarily, there is shelter from the boiling sun among its many alleys and within the majestic courtyards of centuries-old palaces  during the hottest hours of the day.⁠
⁠
Even among the busiest moments of our daily lives, there are moments of respite from the infernal heat in some corners of the city.
🌊 «𝑪𝒂𝒑𝒓𝒊, 𝒚𝒐𝒖 𝒄𝒂 🌊 «𝑪𝒂𝒑𝒓𝒊, 𝒚𝒐𝒖 𝒄𝒂𝒏'𝒕 𝒔𝒆𝒆 𝒊𝒕 𝒊𝒇 𝒚𝒐𝒖 𝒉𝒂𝒗𝒆𝒏'𝒕 𝒅𝒓𝒆𝒂𝒎𝒆𝒅 𝒐𝒇 𝒊𝒕 𝒃𝒆𝒇𝒐𝒓𝒆...𝒂𝒔 𝒕𝒉𝒆 𝒎𝒚𝒕𝒉𝒊𝒄𝒂𝒍 𝒑𝒍𝒂𝒄𝒆 𝒘𝒉𝒆𝒓𝒆 𝒏𝒂𝒕𝒖𝒓𝒆 𝒎𝒆𝒆𝒕𝒔 𝒃𝒆𝒂𝒖𝒕𝒚»
Sarà visitabile fino al 2 ottobre il nuovo percor Sarà visitabile fino al 2 ottobre il nuovo percorso espositivo dedicato a Battistello Caracciolo.⁠
⁠
A cura di Marta Ragozzino e Francesco Delizia, l’esposizione si inserisce alla Certosa e Museo di San Martino nell’ambito della mostra “Il patriarca bronzeo dei Caravaggeschi. Battistello Caracciolo (1578-1635)”, frutto della collaborazione istituzionale con il Museo e Real Bosco di Capodimonte e Palazzo Reale di Napoli, uno speciale approfondimento è dedicato all’opera del pittore, riscoperto da Roberto Longhi nel 1915 come primo tra i Caravaggeschi napoletani.⁠
⁠
Si conclude all’interno della galleria del Quarto del Priore nella Sala dedicata al pittore, Il racconto di Battistello a San Martino, dove sono esposti, grazie ad un allestimento progettato per l’occasione e in dialogo con quello della mostra di Capodimonte, i dipinti, i bozzetti per gli affreschi e anche, per la prima volta, i disegni di Battistello conservati nelle raccolte del museo, che dimostrano la maestria e la duttilità di un artista al quale, a fronte del naturalismo ben compreso e praticato, certo non difettavano lo studio e l’invenzione.⁠
⁠
Per tutta la durata dell’esposizione (9 giugno - 2 ottobre 2022), sarà disponibile un biglietto cumulativo per visitare la mostra nelle tre sedi espositive a un prezzo promozionale di 20,00 €.⁠
⁠
📲 Segui le Stories e clicca il link per maggiori informazioni sulla Mostra "Il patriarca bronzeo dei Caravaggeschi. Battistello Caracciolo (1578-1635)"
📿 La Madonna Bruna, un "richiamo" intriso di mi 📿 La Madonna Bruna, un "richiamo" intriso di misticismo e mistero che ha acceso la popolarità del Santuario di S. Maria del Carmine Maggiore, molto caro ai napoletani.⁠ L'antico dipinto della Vergine accende da sempre la fede dei devoti, soprannominata anche "Mamma Schiavona".⁠
⁠
La Sacra Immagine che la tradizione attribuisce a Luca l'evangelista è conservata in una piccola cappella dietro l'altare maggiore ornata di ori e argento. La Madre di Dio dipinta a mezzo busto è vestita alla greca, con il manto sul capo, che discendendole per gli omeri, giunge  alla fine della sagra Effigie, e ripiegandosi avanti con fregio d'oro termina tra le braccia in maniera molto graziosa, secondo appunto la costumanza greca.⁠
⁠
Il 16 luglio nella basilica di Santa Maria del Carmine, tra le chiese più popolari e venerate di Napoli, ha luogo una grandiosa festa per celebrare la Beata Vergine del Monte Carmelo. Il nome Carmine e Carmela deriverebbe dalla parola ebraica "Karmel" che significa "Giardino di Dio".
⛪️ La #chiesa di Santa Maria del Parto a #Merg ⛪️ La #chiesa di Santa Maria del Parto a #Mergellina, costruita nel 1529 dal poeta Jacopo Sannazaro insieme alla sua casa di campagna, offre una magnifica terrazza con vista sul famoso porticciolo. ⁠
⁠
Sul primo altare a destra è collocato un dipinto noto come "il Diavolo di Mergellina"; la bellissima tavola lignea raffigura San Michele Arcangelo che calpesta e trafigge il demonio.⁠ Opera di Leonardo Grazia da Pistoia, pittore operante a Napoli verso la metà del XVI secolo, proveniente da Roma, doveva aveva dipinto non solo quadri religiosi ma anche audaci soggetti profani e questa famosa tavola, è proprio a metà tra il sacro e il profano.⁠
⁠
La leggenda vuole che una nobildonna napoletana, Vittoria d'Avalos, si fosse perdutamente innamorata di Diomede Carafa e sottoponesse a dura prova la sua virtù. Il prelato, superata la prova, fece dipingere il quadro, come grazia ricevuta; chiese alla dama di accompagnarlo a vedere il capolavoro, nel quale il San Michele aveva il volto di Diomede e il diavolo le sembianze della donna tentatrice, che così rinunciò al suo amore. Il vescovo per celebrare la sua vittoria e per alludere al nome della donna fece apporre sul dipinto la scritta "𝐹𝑒𝑐𝑖𝑡 𝑣𝑖𝑐𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎𝑚 𝑎𝑙𝑙𝑒𝑙𝑢𝑖𝑎".⁠
⁠
Questa storia-leggenda verrà raccontata anche dalla scrittrice Matilde Serao nel suo libro «𝐿𝑒𝑔𝑔𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑛𝑎𝑝𝑜𝑙𝑒𝑡𝑎𝑛𝑒» alla fine dell'Ottocento.
🏛️ Il Parco Archeologico di Paestum e Velia, 🏛️ Il Parco Archeologico di Paestum e Velia, siti UNESCO dal 1998, si prepara a riaprire le porte in orario serale per la rassegna ‘Musica e Parole 2022’, finalizzata alla promozione e valorizzazione dei due siti archeologici per donare al pubblico un’occasione diversa dalla visita diurna per scoprire le due antiche città magno-greche.⁠
⁠
Giunta alla terza edizione, la rassegna 2022 vedrà in programma visite guidate, spettacoli e concerti alternarsi a Paestum e a Velia in otto grandi eventi live dal 22 luglio al 20 agosto.⁠
⁠
A Paestum le colonne doriche del tempio di Nettuno faranno da cornice alla quinta scenografica d'eccezione per gli artisti che si esibiranno, evocando antiche emozioni in un contesto suggestivo. Sarà inoltre possibile visitare il Santuario meridionale con i suoi due spettacolari templi.⁠
⁠
Velia, la patria della filosofia eleatica, accoglierà i visitatori nella città bassa. Gli spettacoli si svolgeranno nell'area del quartiere meridionale e del teatro sull’acropoli, sotto l’imponente torre medievale, simbolo della città.⁠
⁠
🎶 Programma (inizio concerti ore 21.00):⁠
- PAESTUM:⁠
22 LUGLIO N.O.I. - La Nuova Orchestra Italiana fondata da RENZO ARBORE⁠
5 AGOSTO - Vinicio Capossela⁠
13 AGOSTO - Malika Ayane⁠
20 AGOSTO - Raphael Gualazzi e Simona Molinari⁠
⁠
- VELIA:⁠
23 LUGLIO - Roberto Vecchioni⁠
30 LUGLIO - Paolo Belli⁠
7 AGOSTO - Gegè Telesforo 5TET “IMPOSSIBLE TOUR”⁠
12 AGOSTO - Danilo Rea e Luciano Biondini in “COSA SONO LE NUVOLE”⁠
⁠
📲 Segui le Stories e clicca il link per maggiori informazioni sulla rassegna "Musica&Parole2022"
🇮🇹 - 🏰 Castel Nuovo (Maschio Angioino) è 🇮🇹 - 🏰 Castel Nuovo (Maschio Angioino) è, senza alcun dubbio, il #monumento più «vistoso» della città di Napoli e rappresenta di per sé, una meta appetibile per le legioni di viaggiatori. ⁠
⁠
Come ogni castello che si rispetti, il Maschio Angioino dispone di numerosi sotterranei e di tetre prigioni. I #reperti esposti all'interno del grande #maniero sono visibili un po' ovunque, regalando qualche piccolo brivido ai tanti visitatori. ⁠I sotterranei conservano due bare scoperchiate con autentici scheletri di cui l'origine è totalmente sconosciuta.⁠
⁠
Misteriosa la qualità francese della #scala a chiocciola, tagliata con la medesima perizia da ruota dentata metallica che definisce la base delle torri di Castel Nuovo.⁠
•⁠
🇬🇧 - 🏰 Castel Nuovo (Maschio Angioino) is, without a doubt, the most "showy" #monument in the city of Naples and is in itself, an attractive destination for legions of travelers. ⁠
⁠
Like any self-respecting castle, the Castel Nuovo has numerous gloomy dungeons. The #artifacts shown inside the great #manor can be seen just about everywhere, in private settings or public facilities. The tour also offers a #visit of the castle's dungeons, giving some little thrills to the many visitors. ⁠The dungeons preserve two uncovered coffins with authentic skeletons whose origin is totally unknown.⁠
⁠
Mysterious is the French quality of the spiral #staircase, cut with the same metal cogwheel expertise that defines the base of Castel Nuovo's towers.
🛡️ «𝑽𝒆𝒏𝒕𝒖𝒓𝒊 𝑨𝒆𝒗𝒊 𝑵𝒐𝒏 𝑰𝒎𝒎𝒆𝒎𝒐𝒓»⁠
⁠
La migliore traduzione è forse: «Non immemore dell'avvenire». ⁠
⁠
Così recita lo stemma dei Serra nel salone d'ingresso su cui troneggia il motto, antica famiglia originaria di Genova e duchi di Cassano che goderono di grande nobiltà a Napoli. Lo stemma nobiliare presenta strisce rosse e nere.⁠
⁠
Una traduzione più moderna potrebbe essere: «Conoscere il passato per guardare al futuro», mai parole furono più esatte per la famiglia Serra e altre nobili famiglie che preferirono scelte difficili a scelte di comodo che avrebbero consentito di conservare beni, titoli e ricchezze, pagando con il prezzo della morte la loro adesione agli ideali di libertà, di uguaglianza e di fraternità nella vicenda rivoluzionaria del 1799.⁠ ⁠
⁠
Tale motto ci insegna anche che non bisogna dimenticare le nuove generazioni che occorre educare in questa prospettiva ideale e così prepararsi a diventare una degna classe dirigente riappropriandosi della grande memoria storica e dell'altissima filosofia di quei martiri da cui potrà scaturire un nuovo costume, un nuovo anelito all'universale e una rinnovata vocazione per il bene pubblico.⁠
⁠
Il palazzo Serra, presente sulla strada di Pizzofalcone, è l'odierna sede dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, uno dei più prestigiosi istituti sorti in Europa nello scorso secolo.
✝️ Il Pio Monte della Misericordia sorge nel 1 ✝️ Il Pio Monte della Misericordia sorge nel 1602, ad opera di sette nobili napoletani che vollero costituire un’istituzione laica che esercitasse le opere di misericordia corporale. ⁠
⁠
La prima sede, opera di Giovan Giacomo di Conforto, divenne ben presto disagevole per il rapido sviluppo del Monte, e fu sostituita da quella attuale, situata sulla chiassosa Via dei Tribunali. L’architetto Francesco Antonio Picchiatti, incaricato del progetto nel 1658, dovette affrontare notevoli problemi di esiguità spaziale che risolse dividendo in tre ordini il disegno della facciata, con un ampio porticato proiettato sulla strada, espressione dell’accoglienza adottata dalla pia istituzione e ricordata dall’iscrizione del fregio superiore «𝐹𝑙𝑢𝑒𝑛𝑡 𝑎𝑑 𝑒𝑢𝑚 𝑜𝑚𝑛𝑒𝑠 𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒𝑠».⁠
⁠
Nel corso di quattro secoli si è formato un cospicuo patrimonio d’arte grazie a legati testamentari o donazioni di dipinti che venivano ceduti al Monte per essere venduti: il ricavato era destinato ad opere di beneficenza. L’ingente patrimonio pittorico è costituto essenzialmente da tre nuclei principali di opere.⁠
⁠
Fortunatamente i Governatori sono stati sempre restii alla vendita del patrimonio: oggi si ammira quanto scampato alle vendite, avvenute nelle aste del 1845 dove furono venduti ben ottanta dipinti. Il piano nobile della sede del Pio Monte ospita la Quadreria, allestita secondo il criterio di una casa-museo, in cui sono esposti circa centocinquanta dipinti e altri beni artistici della congregazione.⁠
⁠
Un grande patrimonio pittorico da quattro secoli di donazioni al Pio Monte della Misericordia.
Con le alte temperature il mare è un richiamo...n Con le alte temperature il mare è un richiamo...naturale! 🌡️🌊⁠
.⁠
.⁠
.⁠
#ischia #miseno #bacoli #napoli #spiaggia #beach #summer2022 #sunset #sea #infoturismonapoli
«...𝑊ℎ𝑒𝑛 𝑦𝑜𝑢 𝑡𝑜𝑢𝑐 «...𝑊ℎ𝑒𝑛 𝑦𝑜𝑢 𝑡𝑜𝑢𝑐ℎ 𝑑𝑖𝑠𝑎𝑝𝑝𝑜𝑖𝑛𝑡𝑚𝑒𝑛𝑡, 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑒 𝑖𝑠 ℎ𝑎𝑟𝑑, 𝑏𝑢𝑡 𝑏𝑒ℎ𝑖𝑛𝑑 𝑒𝑣𝑒𝑟𝑦 𝑜𝑏𝑠𝑡𝑎𝑐𝑙𝑒 ℎ𝑖𝑑𝑒𝑠 𝑎 𝑚𝑎𝑔𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑦𝑜𝑢 𝑐ℎ𝑜𝑠𝑒 𝑡𝑜 𝑒𝑥𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑐𝑒. 𝑇ℎ𝑎𝑡 𝑓𝑒𝑒𝑙𝑖𝑛𝑔 𝑜𝑓 𝑙𝑖𝑔ℎ𝑡𝑛𝑒𝑠𝑠 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑖𝑠 𝑤𝑜𝑟𝑡ℎ 𝑙𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑛𝑔 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑛𝑑.»⁠
⁠
𝐻𝑎𝑝𝑝𝑦 𝑀𝑜𝑛𝑑𝑎𝑦 𝑓𝑢𝑙𝑙 𝑜𝑓 𝑝𝑜𝑠𝑖𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑒𝑛𝑒𝑟𝑔𝑦! ☀️
Carica altro… Segui su Instagram
Infoturismo05

Archivi

Pubblicità

Email: commerciale@infoturismonapoli.com
Contattaci per maggiori informazioni.
© Info Turismo Napoli 2015. Credits