« Tombola teatralizzata: ‘O Surdo, ‘O Sfaticato e…’A Diavulesse

Capoluogo della Campania nonché terza città più grande d’Italia, Napoli è una delle più antiche città abitate del mondo, con i suoi insediamenti dell’età del Bronzo sorti oltre duemila anni prima della nascita di Cristo. Napoli è sopravvissuta finora ed è una meta turistica sia per gli italiani che per gli stranieri. Sin dalla sua nascita, Napoli ha continuato a progredire sempre più divenendo una delle città più ricche e più visitate d’Italia. C’è tanto da vedere e da fare in questa stupenda città, quindi assicurati di non perderti i posti più belli che Napoli ha da offrire.
Napoli gode di un’ottima reputazione, sia in Italia che all’estero, per la sua miriade di grandi musei. Inoltre, essendo Napoli sede dell’Arcidiocesi, il cattolicesimo è molto sentito e la città offre innumerevoli chiese da visitare. E per finire, essendo una delle città più antiche del mondo, le stradine di Napoli sono lastricate di storia. Qui i veri appassionati potranno fare incetta di luoghi archeologicamente e antropologicamente interessanti, ma non mancherà il da farsi anche per i visitatori di nicchia.
Il Museo archeologico nazionale di Napoli è uno dei musei più acclamati al mondo e il più rappresentativo della città. Il museo si trova nell’angolo dell’originale muro greco di Neapolis e presenta un’ampissima gamma di artefatti romani di Pompei e di altre città storiche.
Il “Gabinetto Segreto” o Museo del Segreto di Napoli non è un luogo per bambini, ma offre un’interessante panoramica sull’Antica Grecia e su Roma. Pur essendo una galleria del Museo Archeologico Nazionale, il Gabinetto Segreto è un luogo che mostra una collezione di pezzi d’arte e sculture erotiche dell’Antica Roma.
La sede dell’arcivescovado di Napoli fu commissionata dal re Carlo I di Angiò e fu completata all’inizio del XIV secolo. Fu eretta sulle fondamenta di un edifico ancora più antico che può essere visitato tutt’oggi, ed è uno dei più famosi edifici cristiani in Italia (escludendo il Vaticano!). In qualità di sede del Cattolicesimo, Napoli vanta la presenza di innumerevoli chiese che sono tutte ricche di storia e che mostrano un’architettura unica caratterizzata dalla lunga storia della città. Durante il giorno vengono organizzati i tour delle chiese più interessanti con guide esperte che conducono i turisti attraverso la storia dei singoli edifici.
Naturalmente una città con più di tre milioni di abitanti e una delle “big three” insieme a Roma e Milano non può non offrire una vita notturna stupefacente e molteplici cose da fare dopo il calare del sole. Una città che si chiude in se stessa dopo il tramonto non merita di essere visitata, a prescindere dalla sua storia o dall’architettura. Fortunatamente Napoli non rientra in questa tipologia! Quindi, una volta fatto il pieno di storia e di turismo durante il giorno, ecco come rilassarsi la sera a Napoli.
Questo bar, ristorante e lounge nei pressi della stazione Morghen è un luogo fantastico con interni stupefacenti e i muri ricoperti di ritratti. Il locale offre musica dal vivo, ottimi vini e una lunghissima lista di cocktail, sebbene il vero punto di forza di questo bar alla moda sia la combinazione del talento dello staff e degli speciali happy hour.
Qualunque sia il tuo gioco preferito, vedrai che il migliore casinò di Napoli non ti deluderà. Vai al Royal Casino e potrai avvantaggiarti dell’ampia scelta di giochi tra cui blackjack, roulette, poker e slot in uno dei casinò più eminenti in Italia. Se non hai ancora scelto il tuo gioco preferito, prova alcuni dei giochi di casinò online gratuitamente e fai esperienza prima di entrare al Royal.
Cenare, bere e ballare è la classica combinazione di attività serali, ma spesso tocca girare tre locali diversi per soddisfare questa particolare “Trinità”. Non è così al Clu!
Questo bar/ristorante sito in Via Carlo Poerio apre ogni giorno alle 9 ma la sera si trasforma in uno dei club per bere e cenare più ricercati in città. Il venerdì e il sabato il locale chiude alle 3 del mattino.