« Leopoldo Infante

Via Costantinopoli è senza dubbio una delle strade più antiche e suggestive del centro storico di Napoli. Situata tra il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Piazza Bellini, prende il nome dall’omonima Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli. La strada si trova appena fuori dall’antico tracciato di cardini e decumani, e vede sorgere diversi edifici monumentali e importanti rilievi archeologici, come il significativo tratto delle imponenti mura greche (proprio a Piazza Bellini) o la stessa Port’Alba, antico varco d’accesso, oggi completamente inglobata nel tessuto urbano.
Turisti e residenti hanno un motivo in più per percorrere questa strada… la Via dell’Archeologia!
Tutti coloro che visitano il Museo Archeologico di Napoli infatti possono ancora prelevare i coupon La Via dell’Archeologia, presso il counter LAPIS Museum nell’atrio del museo, e presentarli presso la biglietteria del percorso sotterraneo della Basilica di Pietrasanta, e avere così l’accesso in mostra a soli 3,00 € anziché l’intero 10,00 €.
Un modo nuovo ed inedito per continuare la visita al MANN e ai tesori dei suoi depositi, che si estende con la mostra Sacra Neapolis. Culti, miti, leggende ospitata nei sotterranei della Pietrasanta. 150 reperti inediti provenienti dai depositi del Museo Archeologico di Napoli, prestati e mostrati al pubblico per la primissima volta. L’esposizione comprende la straordinaria stipe votiva di Sant’Aniello a Caponapoli e alcuni bellissimi esemplari di statuaria di età imperiale, che rappresentano un focus sui culti orientali nell’area del centro storico della Neapolis greco-romana. Il tutto in una suggestiva cornice offerta dagli stessi sotterranei dell’edificio basilicale, aperti al pubblico da meno di un anno. LAPIS Museum, a due passi da Piazza Miraglia, racchiude i resti di un’insula greco-romana, dell’originario Tempio di Diana, su cui è stata costruita la chiesa sovrastante, tratti di mura in opus reticulatum, mura greche, oltre ad una meravigliosa cava di tufo giallo napoletano che, secondo ricercatori dell’Osservatorio Vesuviano, è tra le meglio conservate del panorama partenopeo.
Orario percorso sotterraneo:
Lunedì-Domenica: ore 10.00 – 20.00
La biglietteria chiude un’ora prima*
Indirizzo:
Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta – Piazzetta Pietrasanta 17-18, 80138 Napoli
Tel. +39 081 192 305 65 | E-mail: info@lapismuseum.com | Sito web: www.lapismuseum.com