« “Io Vado al Museo”, dal 5 al 10 Marzo accesso gratuito a tutti i luoghi della cultura statali per tutti!

6 giornate ad ingresso gratuito in tutti musei statali italiani promosse dall’iniziativa #IoVadoAlMuseo del Ministero per i beni e le attività culturali dove si terrà la #SettimanaDeiMusei, che dal martedì alla domenica prevede 20 giorni di ingressi gratuiti in tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali nei mesi da gennaio a marzo ogni anno; I musei e siti del Ministero saranno aperti gratuitamente tutte le prime domeniche del mese da ottobre a marzo. Per il 2019 sarà gratuita la settimana dal 5 al 10 Marzo.
Ogni istituto offre altre 8 giornate – o fasce orarie di visita corrispondenti a 8 giornate – ad ingresso libero, definite secondo le esigenze del proprio territorio.
Aumentano le giornate ad ingresso libero nei luoghi della Cultura statali: sono 8 in più rispetto al passato, scelte in base alle caratteristiche di ciascun museo autonomo o polo museale territoriale. Tra le novità anche l’istituzione della ‘Settimana dei Musei’a cadenza annuale e un ticket da 2 € per i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 25 anni, che intendono visitare un luogo della Cultura. La riduzione del costo dei biglietti di ingresso per i giovani si basa, infatti, su una scelta precisa del ministro, finalizzata ad abbattere gli ostacoli anche di carattere economico, che spesso rappresentano un deterrente per l’accesso alla Cultura e alla fruizione dei beni
Il decreto innova di fatto il sistema delle agevolazioni per l’accesso ai siti statali introducendo: 8 giornate ticket free, scelte dai direttori dei musei autonomi e dei poli museali regionali, in relazione alle specificità territoriali di ciascun sito;
Il Mibac ai fini di una migliore diffusione delle novità introdotte dal decreto, ha promosso la campagna di comunicazione istituzionale #IoVadoAlMuseo, al via da oggi sui canali social e sulle reti Rai con la trasmissione dello spot istituzionale realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma per la regia di Paolo Santamaria, l’attivazione del sito www.iovadoalmuseo.it e gli hashtag #IoVadoAlMuseo e #SettimanaDeiMusei.
“Aperitivo in musica”– Aperitivo in musica al Teatro romano è il nuovo appuntamento mensile per conoscere un luogo di straordinario interesse storico e archeologico, ricco di suggestioni, insieme alle eccellenze del territorio in ambito enogastronomico, dell’accoglienza, della musica e della cultura.
NAPOLI |
||
MUSEI |
DATA |
NOTE |
Certosa e Museo di San Martino, Napoli
Indirizzo: largo San Martino, 5 80129 – Napoli (NA) Costo del biglietto: gratuito Prenotazione: Nessuna Tel. +39 081 2294510-532-538 |
Data Inizio: 08 marzo 2019
Data Fine: 08 marzo 2019 Orari visite :
|
Visite alla Certosa
Martedì 5 marzo Mercoledì 6 marzo Apertura straordinaria del Museo ore 9.30-17.00; Visita illustrata all’itinerario certosino: Museo dell’Opera della Certosa e Quarto del Priore a cura del Servizio educativo; Giovedì 7 marzo |
Certosa e Museo di San Martino, Napoli
Indirizzo: largo San Martino, 5 80129 – Napoli (NA) Costo del biglietto: gratuito Prenotazione: Nessuna La partecipazione è per un massimo di 25 partecipanti fino ad esaurimento posti, a cura del Servizio Educativo. Tel. +39 081 2294510-532-538 |
Data Inizio: 8 marzo 2019
Data Fine: 8 marzo 2019 Orario: 10.30 Nella stessa mattina dell’8 marzo il Museo di San Martino ospiterà la live performance interattiva “Il fiume di rose” dell’artista Rita Esposito, manifestazione artistica in itinere che prevede la realizzazione di un manufatto artistico collettivo formato dall’unione di rose realizzate all’uncinetto dall’artista e da una moltitudine di sapienti mani di donna su una rete che raggiungerà la lunghezza finale di 33 metri. Alle visitatrici sarà offerta una rosa all’uncinetto con l’invito a legarla alla rete installata per l’occasione nel Chiostro dei procuratori: tale gesto, dal forte valore simbolico, contribuirà in maniera significativa alla realizzazione del manufatto artistico collettivo “Il fiume di rose”. |
Donna, se’ tanto grande e tanto vali: le figure femminili nella Sacra Scrittura
In occasione della Giornata della donna, si svolgerà una visita illustrata alla Chiesa della Certosa, con un approfondimento sulle figure femminili rappresentate nel ricco apparato decorativo che orna gli ambienti del transetto, dalla Cappella del Tesoro, alla Sagrestia, al Coro, alla Sala del capitolo. Attraverso l’iconografia femminile ispirata alle Sacre scritture qui presente, opera dei più importanti artisti del tardo Cinquecento e del Seicento, da Belisario Corenzio a Cavalier d’Arpino a Luca Giordano, sarà proposta una lettura del messaggio originario della cultura cristiana che restituisce piena dignità e libertà alla donna, veicolo di grazia e protagonista della storia della salvezza. |
Certosa e Museo di San Martino, Napoli
Indirizzo: largo San Martino, 5 80129 – Napoli (NA) Costo del biglietto: gratuito Prenotazione: Obbligatoria Tel. +39 081 2294510-532-538
|
Data Inizio: 10 marzo 2019
Data Fine: 10 marzo 2019 Orario: 10.30 |
MUSAMA’ for family_Alla scoperta delle erbe spontanee e dei loro mille usi! L’appuntamento mensile per i visitatori più giovani è dedicato alle erbe spontanee, dopo un’introduzione alle antiche attività speziali dei certosini a cura del Servizio educativo, Paolo Signorelli esperto in erbe spontanee che collabora con il Giardino dell’Orco coinvolgerà i bambini dai 6 ai 10 anni e i loro genitori nel laboratorio “Alla scoperta delle erbe spontanee e dei loro mille usi!” per far comprendere l’importanza delle piante medicinali e aromatiche per la cura e la prevenzione del nostro benessere. Attraverso il riconoscimento e la raccolta di piante curative nei giardini della Certosa, si giungerà alla realizzazione di un piccolo erbario personalizzato che ogni partecipante porterà con sé per poterlo arricchire in futuro con le piante che incontrerà nella quotidianità. Infine, per ricordare anche l’importanza delle api per la riproduzione delle piante, al termine delle attività ai piccoli partecipanti sarà offerta una merenda a base di briochine e miele artigianale Miel d’Or – Giardino dell’Orco e succhi di frutta della Masseria Giò Sole. |
Museo Duca di Martina – Indirizzo: via Cimarosa, 77 Prenotazione: Nessuna Costo del biglietto: gratuito Tel. +39 081 0815788418 +39 081 5569803 |
Data Inizio: 09 marzo 2019
Data Fine: 09 marzo 2019 Orario: 11.00 |
Teatri di verzura
Incontro con Francesco Cotticelli, docente di Storia del Teatro e dello spettacolo, Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel Salone delle feste del Museo Duca di Martina si svolgerà il sesto appuntamento delle Conversazioni in Floridiana tra arte, letteratura, teatro e musica, dedicate quest’anno al tema ‘Natura e Arti’, un progetto ideato e curato da Mariateresa Sarpi, dirigente del MIUR e da Luisa Ambrosio, direttore del Museo, in collaborazione con il CIDI. |
Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze
Indirizzo: Riviera di Chiaia, 200 80121 – Napoli (NA) Costo del biglietto: gratuito Prenotazione: Nessuna Telefono: +39 081 669675 |
Data Inizio: 05 marzo 2019
Data Fine: 10 marzo 2019 Orario : 10.00-17.00 |
BETWEEN ART & FASHION Fotografie dalla collezione di Carla Sozzani La mostra Between Art and Fashion_Fotografie dalla collezione di Carla Sozzani, è esposta al Museo Pignatelli – in Italia per la prima volta- dopo essere stata presentata a Parigi nel 2016 alla Galerie Azzedine Alaïa, al Museo des Beaux-Arts di Le Locle in Svizzera nel 2017 e alla Fondazione Helmut Newton di Berlino nel 2018. L’esposizione, promossa dal Polo museale della Campania e da Incontri Internazionali d’Arte, presenta una selezione di centosessanta opere di ottantasette fotografi, tra i quali Berenice Abbott, Richard Avedon, Lillian Bassman, Louise Dahl-Wolfe, Horst P. Horst, William Klein, Don McCullin, László Moholy-Nagy, Sarah Moon, Daido Moriyama, Helmut Newton, Irving Penn, Man Ray, Leni Riefenstahl, Paolo Roversi, Alfred Stieglitz, Francesca Woodman, tutte presentate, per volontà del curatore, in ordine alfabetico. |
Reggia di Capodimonte, Napoli Indirizzo: via Miano, 2 80131 – Napoli (NA) Prenotazione: Facoltativa Tel. 081 7499111 / +39 081 749915 +39 081 848800288 |
|
Yoga, visite guidate alla collezione De Ciccio, laboratori di disegno, Randonnée in bici e camminate in cuffia |
CAMPI FLEGREI |
||
Museo archeologico dei Campi Flegrei, Bacoli Indirizzo: via Castello, 39 80070 – Bacoli Costo del biglietto: gratuito; Prenotazione: Obbligatoria; Info e prenotazioni: +39 081-523 37 97- +39 320 879 20 54 |
Data Inizio: 05 marzo 2019
Data Fine: 05 marzo 2019 Orario: 10.30 |
Carnevale al Castello Tour in maschera per famiglie, alla scoperta degli spazi del castello e dei reperti del museo. Partecipazione con contributo volontario (il ricavato sarà devoluto all’AGOP, associazione genitori oncologia pediatrica) |
Museo archeologico dei Campi Flegrei, Bacoli Indirizzo: via Castello, 39 80070 – Bacoli Costo del biglietto: gratuito; Prenotazione: Obbligatoria; Info e prenotazioni: +39 081-523 37 97- +39 320 879 20 54 |
Data Inizio: 06 marzo 2019
Data Fine: 06 marzo 2019 Orario: 10.30 |
Un Castello per tutti Visite tattili per ipovedenti e non vedenti. A cura dell’Ufficio Servizi Educativi Partecipazione gratuita |
CASERTA |
||
Reggia di Caserta, Caserta Indirizzo: via Douhet, 2° 81100 – Caserta (CE) Costo del biglietto: Gratuito Prenotazione: Facoltativa |
Data Inizio: 05 marzo 2019 Data Fine: 10 marzo 2019 Orari concerti :
|
Concerti in Cappella Palatina Nella splendida cornice della Cappella Palatina della Reggia di Caserta, ogni giorno della Settimana dei Musei, alle ore 17, tre Istituti Musicali del territorio si esibiranno in sei concerti di musica classica. |
Reggia di Caserta, Caserta Indirizzo: via Douhet, 2° 81100 – Caserta (CE) Prenotazione: Nessuna |
Data Inizio: 05 marzo 2019
Data Fine: 10 marzo 2019
Orario: dalle ore 10.30 alle 12.00 |
Rifunzionalizzazione degli ambienti destinati alla collezione Terrae Motus
Nella Sala Giunone, sala di accoglienza della Reggia di Caserta, tutti i giorni dalle ore 10:30 alle ore 12 sarà presentato il progetto di rifunzionalizzazione degli spazi della collezione d’arte contemporanea Terrae Motus, a cura degli architetti dell’Area Gestione, Manutenzione e Restauro del Patrimonio della Reggia. |
Reggia di Caserta, Caserta
Indirizzo: via Douhet, 2° 81100 – Caserta (CE) Costo del biglietto: Gratuito Prenotazione: Nessuna |
Data Inizio: 05 marzo 2019 Data Fine: 10 marzo 2019 Orario: dalle ore 10 alle 13.00 |
Restauro in Platea Nel Laboratorio di restauro dei beni archivistici e librari della Reggia di Caserta, nel corso della Settimana dei Musei, sarà possibile scoprire le tecniche del restauro della Platea dei fondi, beni e rendite del Real Sito – Stato di Caserta eseguito dai restauratori della Reggia, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13. |
Reggia di Caserta, Caserta Indirizzo: via Douhet, 2° 81100 – Caserta (CE) Costo del biglietto: Gratuito Prenotazione: Facoltativa |
Data Inizio: 05 marzo 2019
Data Fine: 10 marzo 2019 Orario: dalle ore 10 alle 13.00 |
Progetti, lettere e disegni di Vanvitelli Progetti, lettere e disegni di Luigi Vanvitelli saranno esposti presso la Biblioteca Palatina della Reggia di Caserta tutti i giorni della Settimana dei Musei dalle ore 10 alle ore 13. Tra le carte in esposizione, il ricco epistolario tra l’architetto e il fratello Urbano. |
Reggia di Caserta, Caserta
Indirizzo: via Douhet, 2° 81100 – Caserta (CE) Costo del biglietto: Gratuito Prenotazione: Nessuna |
Data Inizio: 05 marzo 2019
Data Fine: 10 marzo 2019 Orario: dalle ore 10 alle 13.00 |
Apertura del laboratorio di restauro della Reggia di Caserta con visite guidate Durante la Settimana dei Musei, dalle ore 10 alle ore 12, solo su prenotazione obbligatoria, saranno aperti i laboratori di restauro di Palazzo Reale con visite speciali dedicate alla presentazione dei futuri restauri. |
Reggia di Caserta, Caserta Indirizzo: via Douhet, 2° 81100 – Caserta (CE) Costo del biglietto: Gratuito Prenotazione: Facoltativa Tel. 0823277415
|
Data Inizio: 05 marzo 2019
Data Fine: 10 marzo 2019 Orario: dalle ore 10 alle 13.00 |
Dagli Acquaviva ai Borbone, l’evoluzione di un territorio Presso l’Archivio Storico della Reggia di Caserta, in occasione della Settimana dei Musei, tutti i giorni dalle 10 alle 13 sarà possibile ammirare la mostra documentaria “Dagli Acquaviva ai Borbone, l’evoluzione di un territorio”, realizzata in collaborazione con l’Archivio di Stato di Caserta. Una sezione della mostra sarà, infatti, dedicata alle antiche mappe di Terra di Lavoro conservate presso l’Archivio di Stato di Caserta. |
Reggia di Caserta, Caserta Indirizzo: via Douhet, 2° 81100 – Caserta (CE) Costo del biglietto: Gratuito Prenotazione: Facoltativa Tel. 0823277415 |
Data Inizio: 05 marzo 2019
Data Fine: 10 marzo 2019 Orario: ore 11 e 12 |
Visite guidate al Bosco Vecchio e ai Giardini della Castelluccia Nel Parco Reale della Reggia di Caserta, durante la Settimana dei Musei, tutti i giorni alle ore 11 e alle ore 12 sono in programma visite guidate alla scoperta del Bosco Vecchio e dei Giardini della Castelluccia. L’iniziativa è anche l’occasione per presentare la prossima apertura della Castelluccia nel percorso ordinario di visita del Parco. |
Reggia di Caserta, Caserta Indirizzo: via Douhet, 2° 81100 – Caserta (CE) Costo del biglietto: Gratuito Prenotazione: Obbligatoria Telefono prenotazioni: 0823277404 |
Data Inizio: 05 marzo 2019
Data Fine: 10 marzo 2019 – Orari visite :
|
Apertura delle Serre Borboniche e della Serra Moderna con visita al Roseto Nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta, in occasione della Settimana dei Musei, apertura speciale delle Serre Borboniche e della Serra Moderna con visite al Roseto. |
ERCOLANO |
||
Parco Archeologico di Ercolano, Ercolano Indirizzo: Corso Resina, 187 Prenotazione: Nessuna Costo del biglietto: gratuito Per informazioni: |
Data Inizio: 05 marzo 2019 Data Fine: 10 marzo 2019 Per tutto il periodo ingresso gratuito al Parco. 8 marzo: Orario: 08.30 – 17.00 |
Settimana dei Musei al Parco Archeologico di Ercolano Dalle ore 13:30 alle 15:30 possibilità di assistere all’interno dell’Antiquarium al restauro di un dipinto murale, interagendo con i restauratori. |
SALERNO |
||
Parco Archeologico di Elea-Velia Indirizzo: Via Velia 84046 (Ascea) Prenotazione: Nessuna
|
10 marzo 2019 Orario: 10.30 |
“La Bellezza è Femminile” – In occasione della Giornata Internazionale della Donna, al Parco Archeologico di Elea-Velia, Giovanna Scarano-direttore del Parco illustrerà un’immagine della donna colta nelle molteplici attività femminili svolte non solo all’interno della famiglia ma anche nei contesti più ampi delle comunità, sottolineando in particolare la cura riservata alla propria immagine, considerato anche segno di rispetto per la propria dignità. |
Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, Salerno Indirizzo: Via Lucania 84036 – Pontecagnano Faiano (SA) Prenotazione: Nessuna |
10 marzo 2019 Orario: 11.00 |
“Declinazioni femminili. Le donne si raccontano” – Attraverso un inedito percorso di visita nel Museo, si alterneranno i racconti di donne del territorio impegnate in diversi settori della società, che testimoniano quotidianamente l’esigenza di superare in ogni ambito ruoli e confini di genere. |
Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, Salerno Indirizzo: Via Lucania 84036 – Pontecagnano Faiano (SA) Prenotazione: Nessuna |
08 marzo 2019 Orario: 17.00 |
“Sahara te quiero. Solo le donne possono far fiorire il deserto” Inaugurazione della mostra fotografica di Romeo Civilli dedicata ai Saharawi, popolo del Sahara occidentale, già colonia spagnola, che combatte per il riconoscimento di uno Stato indipendente contro l’invasione del loro territorio avvenuta nel 1975 a opera del Marocco e della Mauritania. |
Museo archeologico nazionale di Eboli e della media valle del Sele Indirizzo: Museo archeologico nazionale di Eboli e della media valle del Sele – piazza San Francesco, 1 84025 – Eboli (SA) Prenotazione: Nessuna |
08 marzo 2019 Orario: 17.30
|
“Le vie della Bellezza” In occasione della Giornata Internazionale della Donna il Museo archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele racconterà, attraverso la musica, l’artigianato e il cibo, le attività delle donne non solo quelle legate alle mansioni del mondo domestico ma anche la cura l’attenzioni rivolte alla propria immagine, in segno di rispetto della propria dignità. |
Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno Indirizzo: Sarno, Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno – via Cavour (Palazzo Capua), 7 84087 – Sarno (SA) Prenotazione: Nessuna Costo del biglietto: gratuito |
Data Inizio: 06 marzo 2019 Data Fine: 19 maggio 2019 Orario: 6 marzo 11.00; |
“Le donne, i cavalieri, le armi, gli amori” In occasione della “Settimana dei Musei” al Museo archeologico della Valle del Sarno verrà inaugurata la mostra “Le donne, i cavalieri, le armi, gli amori”, dedicata ai costumi e ai rituali funerari attestati nella Valle del Sarno fra il IV e il III secolo a.C. In questa occasione saranno esposti per la prima volta reperti di grande pregio, custoditi finora nei depositi, che attraverso un gioco di rimandi e corrispondenze porteranno i visitatori ad approfondire le gerarchie sociali e di genere attestate archeologicamente. |
BENEVENTO |
||
Teatro Romano di Benevento Indirizzo: Piazza Ponzio Telesino 82100 – Benevento (BN) Prenotazione: Nessuna
|
08 marzo 2019 Orario: 17.30 |
“Giornata internazionale della donna” – Il Polo museale della Campania con la Chiesa Beneventana celebrerà la Giornata internazionale della donna, proponendo un approfondimento dedicato al ruolo della donna da sempre al centro del nucleo aggregativo della società. |
Teatro Romano di Benevento Indirizzo: Piazza Ponzio Telesino 82100 – Benevento (BN) Prenotazione: Nessuna
|
09 marzo 2019 Orario: 11.00 |
“Aperitivo in musica” – Aperitivo in musica al Teatro romano è il nuovo appuntamento mensile per conoscere un luogo di straordinario interesse storico e archeologico, ricco di suggestioni, insieme alle eccellenze del territorio in ambito enogastronomico, dell’accoglienza, della musica e della cultura. |
AVELLINO |
||
Palazzo Abbaziale di Loreto
Indirizzo: Via Loreto, 1 83013 – Mercogliano (AV) Tel. 0825 787191 – 0825 789933 |
09 marzo 2019 Orario: 10.00 |
“I manoscritti inediti dell’abate Giuseppe Ramiro Marcone” – La Congregazione Monastica di Montevergine, in collaborazione con la Biblioteca Statale di Montevergine, organizza la presentazione del volume relativo ai manoscritti inediti dell’abate Giuseppe Ramiro Marcone (1882-1952), sabato 9 marzo 2019 alle ore 10:00 nel Salone degli Arazzi del Palazzo Abbaziale di Loreto di Mercogliano. |
Per ottenere informazioni utili su fasce orarie e giornate ad ingresso libero dei musei, consulta il database: www.iovadoalmuseo.it. Basterà un semplice click da smartphone, tablet o pc per programmare la propria visita al museo.