• Chi siamo
  • Servizi
  • Contatti
  • Numero Verde
  • Infopoint
  • Partner
  • Cookies Policy
Twitter Facebook
Logo
Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Eventi
    • Cinema
    • Mostre
    • Musica
    • Teatro
    • Video
  • Informazioni Turistiche
    • B&B/Hotel/Case Vacanze
    • Castelli
    • Chiese
    • Cinema
    • Consolati
    • Discoteche
    • Isole
    • Luoghi Naturalistici
    • Musei
    • Ospedali
    • Strade & Piazze
    • Teatri
  • Trasporti
    • Aerei
    • Marittimi
    • Metro e Ferrovie
    • Su strada
  • Tour
  • Storia di Napoli
    • Artigianato
    • Canzone napoletana
    • Miti e Leggende
    • Personaggi illustri di Napoli
  • Enogastronomia
    • Aperitivi e Vita Notturna
    • Caffè e Pasticcerie
    • Pizzerie
    • Pub e Birrerie
    • Ristoranti
  • Shopping
Ultime notizie
  • Eventi Montedidio racconta – 3ª edizione
  • Eventi Maggio dei Monumenti 2022 – Le iniziative in città
  • Eventi Napulitanata – May live music concerts!
  • Eventi Claude Monet: The Immersive Experience
  • Eventi Tutankhamon – Viaggio verso l’eternità
  • Eventi «Andy is back»
  • Eventi Procida 2022 – Capitale Italiana della Cultura
  • Eventi Oltre Caravaggio – Capodimonte
  • Eventi Selene – Un bacio rubato tra il sole e la luna | LAPIS MUSEUM
  • Eventi “Suonno d’ajere” – Teatro Piccolo Bellini
Home » Eventi » Giovedì Sera al MANN, dall'8 luglio al 16 Settembre 2021 » Senza titolo-1

Senza titolo-1

08 luglio, 2021
4027

Autore: Fabrizio
Tags

« Giovedì Sera al MANN, dall’8 luglio al 16 Settembre 2021

    Articoli recenti
  • Napoli by Night! Napoli by Night!
    maggio 21
    Focus
  • Montedidio racconta – 3ª edizione Montedidio racconta – 3ª edizione
    maggio 19
    EventiNews
  • Maggio dei Monumenti 2022 – Le iniziative in città Maggio dei Monumenti 2022 – Le iniziative in città
    maggio 16
    EventiNewsPrimo Piano
  • Napulitanata – May live music concerts! Napulitanata – May live music concerts!
    maggio 9
    EventiMusicaPrimo Piano
  • Claude Monet: The Immersive Experience Claude Monet: The Immersive Experience
    maggio 9
    EventiMostrePrimo Piano
  • Tutankhamon – Viaggio verso l’eternità Tutankhamon – Viaggio verso l’eternità
    maggio 9
    EventiMostrePrimo Piano

Articoli simili

  • Napoli by Night!

    Napoli by Night!

    Focus
  • Montedidio racconta – 3ª edizione

    Montedidio racconta – 3ª edizione

    EventiNews
  • Maggio dei Monumenti 2022 – Le iniziative in città

    Maggio dei Monumenti 2022 – Le iniziative in città

    EventiNewsPrimo Piano

Language

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianPortugueseSpanish

Artecard

  • Artecard | Scopri i luoghi della cultura
    Artecard | Scopri i luoghi della cultura
    giugno 14, 2021

Focus

  • La Canzone Napoletana: un repertorio inestinguibile
    La Canzone Napoletana: un repertorio inestinguibile
    febbraio 14, 2022

News

  • Montedidio racconta - 3ª edizione
    Montedidio racconta - 3ª edizione
    maggio 19, 2022
  • Maggio dei Monumenti 2022 - Le iniziative in città
    Maggio dei Monumenti 2022 - Le iniziative in città
    maggio 16, 2022

Coronavirus COVID-19

  • Covid-19 | Green Pass, news e misure adottate dal Governo
    Covid-19 | Green Pass, news e misure adottate dal Governo
    dicembre 20, 2021

Cerca in città

Around Naples

Maggio, 2022

Ordina

Ordina per:

Data

Nessun Evento

Migliori Recensioni

  • Homepage

  • Discoteche di Napoli

Video

Facebook

InfoTurismoNapoli

Twitter

Tweets by infoturismonap1

Instagram

infoturismonapoli

🎨 «𝘈𝘭𝘭𝘦𝘨𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘝𝘪𝘳𝘵ù 𝘥𝘪 𝘊𝘢𝘳𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘉𝘰𝘳𝘣𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘈𝘮𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘚𝘢𝘴𝘴𝘰𝘯𝘪𝘢»⁠
⁠
Le trasformazioni e le sorti del Palazzo Reale mutarono completamente con il passaggio a regno autonomo e la venuta di Carlo di Borbone a Napoli.⁠
⁠
Per la celebrazione delle nozze del giovane sovrano con Maria Amalia di Sassonia il 19 giugno 1738, si diede luogo alla realizzazione di un vasto ciclo decorativo che vide impegnati i maggiori artisti napoletani del tempo: Francesco Solimena, Francesco De Mura, Domenico Antonio Vaccaro e Nicola Maria Rossi.⁠
⁠
Dell'intero ciclo decorativo settecentesco rimane, unico superstite, l'affresco di Francesco De Mura. Il biografo napoletano Bernardo De Dominici nelle sue note "Vite de' pittori, scultori et architetti napoletani" riporta testimonianze documentarie che confermano la paternità dell'artista in cui fu incaricato dal sovrano Carlo di Borbone e la Principessa Amalia di Sassonia a dipingere la soffitta dell'anticamera. Informazioni più precise circa le opere realizzate dal De Mura a Palazzo Reale sono riportate dall'ampio carteggio, oggi conservato presso l'archivio spagnolo di Simancas, intercorso in quegli anni tra il primo ministro della corte napoletana, il Montealegre, e quello della corte spagnola, De Ja Quadra.⁠
⁠
L'affresco, raffigurante "L'Allegoria delle Virtù di Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia", inserito in una quadratura prospettica dipinta da Vincenzo Re, coprì la vecchia decorazione seicentesca delle "Storie del duca d'Alba" di Belisario Corenzio, così come rinvenuto recentemente dal distacco di alcune parti dell'intonaco della sala. Del resto il corso politico dei nuovi regnanti esigeva che la memoria storica dei predecessori venisse cancellata e quasi sempre ciò avveniva attraverso l'affermazione di un nuovo gusto, di un nuovo modo di sentire e di rappresentare. ⁠
⁠
La dimora reale, quindi, come massima espressione del potere della corte, è stata oggetto di innumerevoli trasformazioni nel corso della sua storia e rappresenta pertanto un testo fondamentale attraverso cui è possibile leggere gran parte dello svolgimento dell'arte napoletana.
🪶 «𝐄𝐩𝐩𝐮𝐫 𝐬𝐢 𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞 - 𝐋𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐅𝐢𝐥𝐚𝐧𝐠𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐈𝐈𝐈 𝐚𝐥 𝐗𝐈𝐗 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨»⁠
⁠
🏛️ In occasione del Maggio dei Monumenti, il Museo Filangieri di Napoli espone con un nuovissimo allestimento sculture in marmo, legno, gesso e biscuit ricreato fedelmente su quello esistente all'apertura del museo del 1888, progettato dal Principe Gaetano Filangieri.⁠
⁠
🎨 Busti, ritratti e altre opere scultoree prendono vita nella sala Carlo Filangieri in un itinerario che va dal III al XIX secolo per un viaggio indimenticabile tra storia, arte e bellezza.⁠
•⁠
📅 06 maggio - 30 settembre 2022⁠
⁠
🕙 Orari ⁠
Lunedì - venerdì: 10:00 - 16:30⁠
Sabato e domenica: 10.00 - 17.00⁠
⁠
🎟️ Ingresso⁠
Ordinario: 6,50 €⁠
Ridotto: € 5,50⁠
⁠
📞 +39 081 203175 | 📧 info@museofilangieri.it⁠
⁠
🖥️ www.filangierimuseo.it⁠
⁠
📍 Via Duomo, 288 - 80138 Napoli NA⁠
⏲️ È iniziato il conto alla rovescia!⁠ ⁠ ⏲️ È iniziato il conto alla rovescia!⁠
⁠
«Montedidio racconta» torna dal vivo nel segno di "Pasolini. PPP Pasolini Passione Partenopea." ⁠
⁠
Dal 19 al 22 maggio, quattro giorni a Pizzofalcone per scoprire l'arte, il #giornalismo, le #storie, il #teatro, la #letteratura, la #musica ed il #cinema.⁠
⁠
🖥️ Per informazioni, leggi il programma completo su www.montedidioracconta.com
ℹ️ InfoTurismoNapoli da sempre si impegna senz ℹ️ InfoTurismoNapoli da sempre si impegna senza sosta non solo nell’accoglienza turistica, ma di rendere l’associazione un luogo speciale, talvolta magico, dove chiunque può sentirsi a casa.⁠
⁠
I tanti visitatori che giornalmente accogliamo da ogni parte del mondo lasciano alle spalle un bagaglio di stereotipi e si calano con leggerezza in questa contradditoria e magnifica città. ⁠
⁠
Da circa otto anni, il nostro team è impegnato verso un unico obiettivo: rendere Napoli non solo una città bella da visitare o un punto di partenza per la nostra regione magnifica da esplorare, ma di raccontarla ogni giorno con la sua profonda anima perpetuata nel tempo, far comprendere a qualunque viaggiatore di essere arrivati in un luogo davvero sensazionale, ma soprattutto di poter costruire e rinforzare sempre più un solido ponte tra le diverse culture e di tutte le lingue, mattone dopo mattone, dove nessuno qui deve sentirsi uno “straniero”.⁠
⁠
Ogni anno, stagisti di diverse nazionalità provenienti da Istituti di vari paesi, scelgono la nostra realtà associativa per migliorare e maturare esperienze professionali per acquisire maggiore conoscenza e consapevolezza del carattere univoco della nostra amata terra, intraprendendo così una nuova esperienza tutta “napoletana” da portare con sé. ⁠
⁠
Negli ultimi decenni il mondo ha amplificato le proprie sofferenze ed è per questo motivo che sentiamo il dovere e la necessità di espandere sempre più i valori della nostra comunità al fine di rafforzare la solidarietà e l’unione tra i paesi, resa ulteriormente necessaria in questo particolare momento storico.⁠
⁠
È l’anima di questa città a dover infondere l’armonia e l’entusiasmo a questa umanità che va sempre più smarrendosi tra le divisioni e i conflitti.⁠
⁠
«In questo mondo del progresso, in questo mondo pieno di missili e di bombe atomiche, io penso che Napoli sia ancora l’ultima speranza che ha l’umanità per sopravvivere» (Luciano De Crescenzo)
📅 Dal 13 maggio al 12 giugno 2022 la manifestaz 📅 Dal 13 maggio al 12 giugno 2022 la manifestazione del Maggio dei Monumenti 2022 «Muraria», vedrà una fitta programmazione di iniziative che coinvolgono tutte le municipalità. Il Festival di Street Art finanziato dalla Città Metropolitana e promosso dal Comune di Napoli vuole dare una visione concettualmente opposta allo stereotipo di "muro", visto non più come un simbolo di divisione ma di unione.⁠
⁠
🎭 Il programma è strutturato con aperture straordinarie e visite guidate, l'arte del teatro di strada, itinerari di passeggiate a tema e proiezioni cinematografiche nel sottosuolo.⁠
⁠
📲 Clicca il link nelle Stories e consulta la pagina web per tutte le iniziative!
🏛️ L'Averno e il Tempio di Apollo.⁠ ⁠ Sul 🏛️ L'Averno e il Tempio di Apollo.⁠
⁠
Sulla sponda orientale del lago d'Averno, si scorgono ancora i resti di un grandioso edificio che la tradizione umanistica voleva fosse il tempio del nume oracolare e che perciò è ancora noto come Tempio d'Apollo. In realtà si tratta delle vestigia di una grande aula termale (II secolo d.C.), che si andò ad aggiungere ad un intero complesso più antico di oltre un secolo dell'età giulio-claudia. ⁠
⁠
Dopo il trasferimento della base navale dall'Averno a Miseno, spezzato ormai l'incantesimo infernale, ville e terme fiorirono soprattutto sulle rive orientali, dove si giovarono di sorgenti idrominerali tra le più attive della regione. La monumentale aula aveva pianta ottagonale all'esterno e circolare all'interno e si proponeva come una delle più straordinarie costruzioni del mondo romano: con la volta a cupola, è seconda per diametro (37 m) soltanto al Pantheon (42 m). L'edificio, su due livelli, è oggi parzialmente interrato; al piano superiore si aprivano dei finestroni ad arco, e una sorta di belvedere esterno e interno permetteva ai frequentatori della terma di godere il panorama del lago o di specchiarsi nelle acque termali all' interno della sala. Una grande vasca circolare infatti era la piscina d'immersione di questa sala, forse un frigidarium. Pur essendo questa la struttura più imponente, così come ancora testimoniano le sue vestigia, certamente meno visibili ma non meno importanti per la '"ricostruzione" di tutto il complesso sono i resti delle strutture che si vedono alle spalle della sala d'Apollo, relative alle terme più antiche. ⁠
⁠
Tra alterne vicende di storia e natura, l'uso delle acque medicamentose non andò oltre il XVIII secolo. Tuttavia, né uomo, né fede, né la più potente natura riuscirono mai a scacciare dal luogo quel senso di religioso, inquietante mistero.
La diaspora dei greci nell’Italia meridionale de La diaspora dei greci nell’Italia meridionale del XV secolo.

La Via dei Greci a Napoli è un'importante testimonianza e ripristino della storia della città che racconta il fenomeno della diaspora greca in Europa, una migrazione decisa insieme con le autorità europee a seguito della caduta di Costantinopoli nel 1453 per consentire ai greci di vivere in attesa di un futuro Risorgimento della Grecia.

La caduta di Costantinopoli a causa dell'invasione degli Ottomani nei Balcani e nell'Oriente costrinse molti Greci ad espatriare in Europa per creare una nuova Grecia al di fuori della Grecia stessa. Molti arrivarono a Napoli.

Con la loro cultura si installarono nel tessuto culturale napoletano arricchendolo, non dimenticando di essere comunità greca, conservando la loro lingua, costumi e religione.

Alla città, i Greci non si limitarono a portare lustro e conoscenza, ma anche ospedali, asili e chiese, in particolare, quella dei Santi Pietro e Paolo fondata nel 1518 da Tommaso Assan Paleologo che apparteneva a una famiglia imperiale di Costantinopoli, il quale era arrivato in città alla fine del Quattrocento e ottenne onori e privilegi dalla corte aragonese. 

Nel 1532 una comunità di 5.000 persone furono ben accolte e inserite nel cuore stesso di Napoli, chiedendo il permesso di rilevare questa chiesa che fu così donata a loro per il culto della popolazione greco-ortodossa, dando origine alla più importante comunità ellenica ancora oggi esistente in città.

Diaspora vuol significare anche disseminazione, una semina della grecità in nuovi contesti. Questa semina fu un innesto perfettamente riuscito a Napoli che la rende ancora oggi tra le città più cosmopolite e più inclusive del mondo, grazie alla sua antica cultura ellenica. 

Il fenomeno della diaspora è da ricercare nel fattore “Ulisse” che gli scienziati hanno individuato nel DNA di alcune persone un certo quoziente di dopamina, la quale, interagendo con i neuroni, indurrebbe l’uomo all’avventura. Tale fattore richiama gli epigoni di Ulisse, bramosi di conoscenza e nuove esperienze che solo il viaggio poteva assicurare. 

Anche i Greci della storica diaspora erano novelli Ulissidi.
Domenica 1° maggio 2022 torna la “Domenica al M Domenica 1° maggio 2022 torna la “Domenica al Museo” l’iniziativa che prevede l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura dello Stato, ogni prima domenica del mese.

📲 Clicca il link nelle Stories per scaricare l'elenco completo delle aperture!
🇮🇹 #25aprile «Battetevi sempre per la libe 🇮🇹 #25aprile

«Battetevi sempre per la libertà, per la pace, per la giustizia sociale. La libertà senza la giustizia sociale non è che una conquista fragile, che si risolve per molti nella libertà di morire di fame.»

—  Sandro Pertini (7º Presidente della Repubblica Italiana)
🍌 Andy Warhol, l'artista che in quarant'anni di 🍌 Andy Warhol, l'artista che in quarant'anni di attività artistica ha dato un carattere di univoca innovazione e comunicazione con le sue opere, riconosciuto come padre e fondatore della Pop Art, arte nata nel secondo '900, è stato sempre oggetto di studi e approfondimenti che hanno fatto emergere gli aspetti relazionali e psicologi dai quali è scaturita la sua rivoluzionaria arte.

La mostra "Andy is back" al Pan con l'esposizione di circa 130 opere ripercorre e mira a rappresentare tutto il percorso artistico di Andy a partire dal suo approdo a New York nel 1949 ancora perfetto sconosciuto, e la sua eclettica evoluzione maturata dalle esperienze nei diversi settori in cui è stato coinvolto.

Il suo personaggio si introduce con eleganza in tutti i campi adiacenti al mondo dell'arte, come la moda, la musica, il mondo dell'intrattenimento e in particolare dell'editoria divenendo fondatore della rivista "Interview". L'Andy Wharol personaggio dello status symbol, diviene un'icona dello spettacolo e la sua amicizia con star famose musicali, lo induce a frequentare tutti i luoghi in special modo a New York dove la mondanità esplode.

Andy Wharol fino ai giorni nostri definito inventore dei moderni poster, dell'estetica applicata all'arte, ha offerto al mondo un contributo ineguagliabile con il suo utilizzo dell'arte con lo stile unico della ripetizione incessante di immagini e la grande capacità di utilizzo del colore.

La mostra viene prodotta da Navigare s.r.l., in collaborazione con il Comune di Napoli, dell’Assessorato alla Cultura di Napoli e PAN - Palazzo delle Arti di Napoli.

📅 16 aprile - 31 luglio 2022

🕤 Lunedì - venerdì: 09:30 - 20:30
Sabato, domenica e festivi: 09.30 - 21.00

🎟️ Ingresso:
Ordinario: 12,00 €
Weekend e festivi: € 14,00

📞 +39 351 8403634

🖥️ navigaresrl.com/andyiconapop

📍 Via dei Mille, 60 (PAN - Palazzo delle Arti di Napoli)
L'emozionante e trepidante attesa tra i procidani L'emozionante e trepidante attesa tra i procidani e tra tutti i campani disseminati nel mondo, termina quando il 18 Gennaio 2021 Procida viene dichiarata Capitale della cultura 2022.

Le altre 9 finaliste ben più note città: Trapani, Taranto, Ancona, L'Aquila, Bari, Cerveteri, Verbania, Volterra e Pieve di Soligo, non hanno retto il confronto con questo piccolo gioiello del Mediterraneo.

È la prima volta in assoluto che a vincere sia un'isola e piccolo centro come Procida. Il MIBACT ha sempre in passato, orientato il suo sguardo verso più grandi e famose città.

Lo slogan vincente quanto mai appropriato per la post pandemia, ha dato la spinta per far scoprire l'isola di Procida e metterla nelle mani del mondo come Capitale 2022: "La cultura non isola”, imperativo collettivo per ripartire, lo slogan acquista forza tra le pagine dell’intero dossier presentato al Ministero dei Beni culturali, che ne ha decretato la vittoria.

I temi fondamentali dell'intera progettazione sono legati all'innovazione sociale e urbana, il turismo lento e sostenibile in sostanza il "green deal”, l'intero programma di eventi e manifestazioni è nel rispetto dell'identità dell'isola di Procida, senza trascurare una particolare attenzione all'innovazione.

Procida laboratorio di felicità, meta di una rotta precisa e determinata.

Il 9 aprile a Procida, la cerimonia inaugurale di apertura della nuova Capitale italiana della Cultura, con la presenza di illustri personaggi e del Capo dello Stato Sergio Mattarella.

150 eventi distribuiti in 300 giorni di programmazione: Coinvolti 350 artisti di 45 Paesi differenti. Legami, co-creazione, dimensione internazionale, inclusione ed ecosostenibilità le parole-chiave.

📱 Segui le Stories e resta aggiornato sulle iniziative di Procida 2022 Capitale Italiana della Cultura!
🇮🇹 - La ricchezza archeologica di Napoli, co 🇮🇹 - La ricchezza archeologica di Napoli, come è noto, è per lo più sommersa nelle profondità, sotto le strade e le fondamenta degli edifici.

Fino agli anni Settanta la chiesa di S. Lorenzo Maggiore, a piazza S. Gaetano, era riconosciuta dai napoletani esclusivamente come uno dei complessi religiosi più interessanti del regno angioino. La chiesa fu eretta per volontà di Carlo I d'Angiò sul finire del XII secolo, nello stesso luogo in cui sorgeva una basilica paleocristiana del VI secolo. Oggi invece S. Lorenzo Maggiore è conosciuta e ammirata soprattutto per la sorprendente presenza, al di sotto della chiesa, di un angolo dell'antica Neapolis.

I lavori di restauro e di consolidamento realizzati nella chiesa nel corso degli anni Cinquanta aprirono le porte agli archeologi, consentendo l'eccezionale scoperta. Dopo decenni di lavoro sistematici, non privi di difficoltà per la particolare ubicazione del sito, l'area archeologica è stata aperta ufficialmente al pubblico. Otre ai resti della chiesa paleocristiana, i lavori di scavo hanno portato alla luce un complesso di ambienti costruiti su due piani diversi, per guadagnare spazio e compensare il sensibile salto di quota che caratterizzava l'area dell'Agorà di tempi lontani. È l'antico "macellum" (mercato) di età romana della città.

Il piano inferiore, realizzato strutturalmente come terrazzamento della soprastante area del macellum vero e proprio, presenta a est un'alta parete a sostegno delle strutture superiori e a ovest una sequenza di ambienti lungo una stradina lastricata larga 3 metri. È uno degli "stenopoi" dell'originario tracciato viario di età greca, più volte rifatto e definitivamente scomparso in seguito all'interramento avvenuto nel V secolo d.C., forse dopo un evento di tipo alluvionale.

Il vasto edificio che si sviluppa sul lato occidentale della stradina rivela tutta una serie di trasformazioni e adattamenti subìti nel corso dei secoli dai vari ambienti e presenta chiari indizi di preesistenze e strutture murarie riconducibili all'originaria sistemazione di età greca del IV secolo a.C.
"Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura "Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli”

La Mostra con in esposizione 200 opere provenienti tutte dalle collezioni permanenti del museo, si propone di rilanciare il '600 napoletano' ritenuto dallo studioso Roberto Longhi (1890-1970) «il secolo di Caravaggio», attribuendo al naturalismo dell'artista, la colonna vertebrale dell'arte napoletana.

Napoli, nel XVII secolo era una città portuale tra le più popolose al mondo crocevia della cultura italiana capace di esercitare una profonda influenza sulla cultura europea, la sua storia è l'espressione dei diversi strati che le sono appartenuti costituiti da popoli, civiltà e di tutte le loro espressioni artistiche che hanno profondamente inciso le tracce nell'immenso patrimonio monumentale ed artistico della città. Martoriata da guerre e devastazioni altresì dalle eruzioni vulcaniche e catastrofi naturali, ha saputo sempre risorgere mettendo in luce tutti i capolavori di illustri artisti.

I curatori della mostra, Stefano Causa e Patrizia Piscitello, ricollocano il tutto in una realtà attuale più complessa, facendo emergere che il secolo "di Caravaggio", sulla base degli studi degli ultimi decenni, in realtà appartiene soprattutto al pittore spagnolo, Jusepe de Ribera, arrivato a Napoli sei anni dopo la morte di Caravaggio, nel 1616. La mostra “Oltre Caravaggio” porta Ribera, rappresentato nelle collezioni di Capodimonte da opere sacre, mitologiche e nature morte, al centro della scena artistica napoletana del '600.

Tutti gli artisti napoletani ispirati a così illustri rapporti, hanno portato l'arte come linguaggio in Italia ed in Europa. Luca Giordano, un esempio tra tutti (1634-1705), che, campione della pittura barocca napoletana, viene chiamato a Venezia (1665, 1668), a Firenze (1682-83, 1685) e in Spagna (1692-1702), lasciando traccia sui pittori locali.

La mostra è realizzata in collaborazione con l'associazione Amici di Capodimonte Ets e American Friends of Capodimonte.
•
📅 Mostra: 31 marzo 2022 - 7 gennaio 2023

🕙 Orari: dalle 10.00 alle 17.30 (secondo piano)

🎫 museocapodimonte.beniculturali.it

💻 capodimonte.cultura.gov.it

📍 Via Miano, 2, 80131 Napoli (Porta piccola)
🇮🇹 - Partenope, col suo sguardo proteso vers 🇮🇹 - Partenope, col suo sguardo proteso verso il mare, quasi a venerare questa città che l'ha accolta e alla quale ha dato il suo nome.

Percorrendo lo scalone principale del Municipio di Napoli, i centinaia di napoletani e cittadini che hanno accesso al Palazzo San Giacomo possono ammirare questo busto di fattura greco-arcaica rinvenuto nel Cinquecento sulla collina di S. Aniello a Caponapoli.

La scultura, a lungo venerata dal popolo napoletano come oggetto sacro, simbolo delle sorti della città nei secoli, si suppone raffiguri la mitologica sirena Partenope, definita con ironica affettuosità dagli stessi napoletani «Donna Marianna, 'a capa 'e Napule»
✴
🇬🇧 - Parthenope, with her look stretched out towards the sea, as if to venerate this city that welcomed her and to which she gave her name.

Walking up the main staircase of Naples' City Hall, the hundreds of Neapolitans and citizens who have access to the Palazzo San Giacomo can admire this Greek archaic bust found in the 16th century on the hill of S. Aniello.

Long venerated by the Neapolitans as a sacred object, a symbol of the city's fortunes over the centuries, the sculpture is supposed to depict the mythological siren Parthenope, ironically defined by the Neapolitans themselves as "Lady Marianne, the head of Naples".
'Via del Duomo' in Naples is considered the "Stree 'Via del Duomo' in Naples is considered the "Street of museums". Along its route are sumptuous churches and aristocratic palaces, as well as the city's most important cathedral: the Duomo. 

The cathedral should be visited in the morning, with the senses still fresh and ready to be almost irradiated by so much opulence. Over the centuries, the building has changed appearance several times, but some fixed points have remained. From the left aisle of the church opens the entrance to the ancient early christian church of Santa Restituta. 

This church became a side chapel in the cathedral and was incorporated into the new building. The atrium, part of the naves and the façade remain partly intact, since, according to legend, the church was the first cathedral in the city, built by St Helena, mother of Emperor Constantine, in the 4th century.
4/6 Dall'eponima Partenope, regine e sante protet 4/6

Dall'eponima Partenope, regine e sante protettrici, aristocratiche e popolane...
5/6 ...le martiri del 1799, le intellettuali di i 5/6

...le martiri del 1799, le intellettuali di ieri e di oggi, le innumerevoli donne di spettacolo...
6/6 ...ne nasce un quadro ricco di personaggi che 6/6

...ne nasce un quadro ricco di personaggi che con il proprio temperamento, il proprio ingegno, la propria creatività hanno lasciato un "segno femminile".
Doppio Oscar. Nessuno avrebbe pronosticato la con Doppio Oscar.

Nessuno avrebbe pronosticato la conquista di ben due Oscar per la Loren quando la chiamavano «stuzzicadenti» e nemmeno quando fu ribattezzata «pizzaiola» nel 1954 quando, diretta da Vittorio De Sica, vestì il personaggio di una sanguigna e prosperosa pizzaiola nel film «L'oro di Napoli», tratto dall'omonimo libro di Giuseppe Marotta.

Sophia è stata l'unica attrice italiana a raggiungere il massimo alloro cinematografico mondiale facendone il bis. La prima volta da protagonista de «La ciociara», ancora per merito del regista De Sica su soggetto tratto dal romanzo di Alberto Moravia.

Nel 1950, ancora sconosciuta, venne bocciata alla passerella finale del concorso «Miss Italia» a Salsomaggiore. Per consolare la delusione crearono per lei il titolo di «Miss Eleganza» rimasto ancora oggi, sfilò con un vestito da sera prestato dal famoso sarto Schubert. Un anno prima, durante l'estate, la stessa longilinea ragazza, Sofia Scicolone, per un soffio non aveva vinto il titolo di «Regina del Mare» a Napoli.

Indietro nel tempo, la sua vita sembra una straordinaria favola moderna. Era una famiglia povera, la sua, anzi poverissima. Vestiva di straccetti quando era bambina; sempre spettinata, conciata come una piccola selvaggia; era magrissima, tanto da essere lo zimbello dei compagni di scuola: «stuzzicadenti!», la chiamavano i monelli puteolani. 

Superata l'adolescenza, sembrò molto appariscente agli occhi dei componenti la commissione giudicatrice del concorso indetto da un quotidiano napoletano per la selezione della «Regina del Mare». La vincitrice avrebbe avuto attorno a sé ben dodici «principesse». Era il settembre 1949. Sofia aveva allora quindici anni, ma ne dimostrava di più. Non riuscì a vincere il titolo di «Regina», ma si piazzò bene: fu eletta «principessa».

Da allora sua madre Romilda Villani ebbe un unico scopo nella vita: far raggiungere alla figlia ad ogni costo la celebrità e la ricchezza da lei invano sognate. L'incontro con il suo futuro marito Carlo Ponti fu decisivo per la sua carriera, ma in verità doveva tutto a sua madre che la spinse a darsi al cinema vietandole di innamorarsi di attori che non potevano lanciarla.
Una napoletana verace. Fu la prima "vera" giornal Una napoletana verace.

Fu la prima "vera" giornalista italiana, nacque a Patrasso nel 1856 da padre napoletano esule in Grecia e da madre greca.

Già a partire dal 1860 visse a Napoli, dove frequentò la Scuola Normale e dove lavorò alcuni anni ai Telefoni dello Stato per poi dedicarsi alla letteratura e al giornalismo. 

Prima di lei altre donne si erano dedicate al giornalismo, ma rimanendovi semplici collaboratrici e per lo più in giornali femminili. La Serao invece entrò presto a far parte della redazione di un quotidiano, «Capitan Fracassa», il che costituì un fatto nuovo nella stampa quotidiana.

Dopo il matrimonio con Eduardo Scarfoglio nel 1885, fondò con lui il «Corriere di Roma», di cui diresse l'intera redazione. Nel 1888 tornò a Napoli dove con il marito fondò e diresse prima il «Corriere di Napoli» e successivamente, nel 1892 «Il Mattino», che sarebbe diventato il quotidiano più diffuso dell'Italia meridionale. Dopo la separazione dal marito fondò da sola il quotidiano «Il Giorno» e diresse il settimanale letterario «La Settimana». Parallelamente all'attività giornalistica, si dedicò a quella letteraria e fu fecondissima scrittrice di varia ispirazione. 

A partire dai suoi primi romanzi: «La conquista di Roma», «Fantasia», dove emergono tardi segni di romanticismo decadente misti a realismo da cronista, la sua produzione fu continua e la sua fama fu legata al suo romanzo a puntate sul «Capitan Fracassa» nel 1884: «Il ventre di Napoli». Qui è la cronista che prevale con l'inchiesta giornalistica e le denunzie sulle responsabilità del governo nelle vicende dell'epidemia di colera che in quell'anno colpì Napoli.

Pubblicò numerosi romanzi e novelle, tra cui «Il paese di cuccagna» nel 1891, in cui parla del gioco a lotto e più in generale della miseria di Napoli, sviluppando con toni veristici le condizioni di vita dei napoletani.

Morì nel 1927 a Napoli, la città che con tanto acume aveva saputo osservare e descrivere la trasformazione e la decadenza di una metropoli non più capitale e di una società non più costituita di potente aristocrazia e infima plebe, ma di una massa indistinta di signori decaduti e di piccola borghesia senza risorse.
Carica altro… Segui su Instagram
Infoturismo05

Archivi

Pubblicità

Email: commerciale@infoturismonapoli.com
Contattaci per maggiori informazioni.
© Info Turismo Napoli 2015. Credits