« “Il Giardino Incantato di Palazzo Reale – A Levante del Sole” – Spettacolo di danza di Janet Park

Il prossimo 17 gennaio, in onore del Santo Protettore del Pizzaiuolo, le pizzerie della città Metropolitana che aderiscono all’iniziativa proporranno, solo per questo giorno, ai cittadini e ai turisti della nostra città una pizza speciale dedicata a Sant’Antuono. In tutte le pizzerie aderenti sarà preparata un pizza dedicata a Sant’Antuono che potrà essere degustata al prezzo unico di € 5,00.
Alla classica Margherita vengono aggiunti la salsiccia, il salame piccante e la ricotta; una pizza ispirata al fuoco e al periodo di carnevale che inizia in questi giorni.
A distanza di due anni dall’istituzione ufficiale da parte della Giunta Comunale di Napoli, la città si prepara a celebrare l’ingegno, il lavoro e la creatività di uno dei mestieri più simbolici della storia partenopea con la prima “Giornata Cittadina del Pizzaiolo Napoletano”.
La ricetta richiama nei colori e nei sapori lo spirito della festa del Santo che tradizionalmente dava l’avvio al periodo di Carnevale. Per questo motivo si è scelto di omaggiare il Santo con una pizza che riporta gli ingredienti della tradizionale lasagna napoletana e quindi al pomodoro, olio, mozzarella e basilico della classica Margherita vengono aggiunti la salsiccia, il salame piccante e la ricotta.
Il provvedimento Comunale, richiesto dalle due Associazioni dei pizzaiuoli napoletani (“Associazione Verace Pizza Napoletana” e “Associazione Pizzaiuoli Napoletani”), si inscrive tra le iniziative cittadine che hanno lo scopo di festeggiare e valorizzare concretamente il riconoscimento dell’Arte del pizzaiuolo napoletano quale Patrimonio Immateriale dell’Umanità, avvenuto lo scorso dicembre 2017 da parte della Commissione Unesco.
Le motivazioni che legano la data del 17 gennaio alla figura del pizzaiolo sono tante, e tutte di ordine storico e culturale: sin dagli inizi del secolo scorso e fino ad una cinquantina di anni fa, le famiglie dei pizzaioli napoletani erano solite chiudere le loro pizzerie questa giornata per celebrare il loro santo protettore, Sant’Antuono, il santo del fuoco, protettore dei fornai, attorno ad un grande fuoco propiziatorio. A quei tempi tutti avevano vicino al forno a legna un’immagine del Santo, che ancora oggi è possibile trovare in alcune pizzerie storiche della città di Napoli.
Per l’importanza che il mestiere del Pizzaiuolo ha a Napoli ma anche nel resto d’Italia, Il sindaco di Napoli presenterà all’ANCI una lettera per sensibilizzare tutti i Comuni, sede di almeno una pizzeria che rispetti i canoni del riconoscimento UNESCO, a istituire a loro volta la giornata cittadina del pizzaiuolo il 17 gennaio in occasione di S. Antuono.
Alle ore 17:00, presso la Libreria Feltrinelli di piazza dei Martiri, sarà presentato il libro “ ‘O Pizzaiuolo – Un’arte patrimonio dell’umanità”.
Alle 18:00 presso la Scuola di Capodimonte, a cura della Associazione Verace Pizza Napoletana, si svolgerà, alla presenza delle Istituzioni, l’evento propiziatorio dell’accensione del ceppo e la sua benedizione. Durante la commemorazione, in patrocinio con la Fondazione UniVerde, saranno conferiti alcuni riconoscimenti per l’attività “social”svolta a supporto dell’Arte del Pizzaiuolo Napoletano.