• Chi siamo
  • Servizi
  • Contatti
  • Numero Verde
  • Infopoint
  • Partner
  • Cookies Policy
Twitter Facebook
Logo
Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Eventi
    • Cinema
    • Mostre
    • Musica
    • Teatro
    • Video
  • Informazioni Turistiche
    • B&B/Hotel/Case Vacanze
    • Isole
  • Trasporti
    • Aerei
    • Marittimi
    • Metro e Ferrovie
    • Su strada
  • Tour
  • Storia di Napoli
    • Artigianato
    • Canzone napoletana
    • Miti e Leggende
    • Personaggi illustri di Napoli
  • Enogastronomia
    • Aperitivi e Vita Notturna
    • Caffè e Pasticcerie
    • Pizzerie
    • Pub e Birrerie
    • Ristoranti
  • Shopping
Ultime notizie
  • Eventi Pompeii Theatrum Mundi – VI edizione
  • Eventi Napulitanata – June live music concerts!
  • Eventi L’Oriente di Alessandro Magno: Mostra al Mann di Napoli
  • Eventi Van Gogh: The Immersive Experience
  • Eventi «Degas – Il ritorno a Napoli»: mostra estesa fino al 25 giugno
  • Eventi MANN – «Picasso e l’antico»
  • Eventi «Oltre Caravaggio»: mostra estesa fino al 31 maggio
  • Eventi «Dialoghi intorno a Caravaggio»
  • Eventi Virtus, Virtutis
  • Eventi «Lucio Dalla. Il sogno di essere napoletano»
Home » Informazioni Turistiche » ExtraMann - Scopri Napoli con il biglietto del MANN » extramann

extramann

11 maggio, 2019
40124

Autore: Fabrizio
Tags

« ExtraMann – Scopri Napoli con il biglietto del MANN

    Articoli recenti
  • Pompeii Theatrum Mundi – VI edizione Pompeii Theatrum Mundi – VI edizione
    giugno 9
    Eventi
  • Maschio Angioino: Chiusura temporanea (18-26 giugno 2023) Maschio Angioino: Chiusura temporanea (18-26 giugno 2023)
    giugno 7
    Informazioni Turistiche
  • Napulitanata – June live music concerts! Napulitanata – June live music concerts!
    giugno 6
    EventiMusicaPrimo Piano
  • L’Oriente di Alessandro Magno: Mostra al Mann di Napoli L’Oriente di Alessandro Magno: Mostra al Mann di Napoli
    maggio 25
    EventiMostrePrimo Piano
  • Van Gogh: The Immersive Experience Van Gogh: The Immersive Experience
    maggio 24
    EventiMostre
  • Tour Panoramico di Napoli in Vespa Tour Panoramico di Napoli in Vespa
    maggio 11
    Tour

Articoli simili

  • Vespa Enjoy Tour

    Vespa Enjoy Tour

    Tour

Language

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanGreekItalianPortugueseRussianSpanish

News

  • MANN: nuova sezione «Campania Romana»
    MANN: nuova sezione «Campania Romana»
    aprile 20, 2023
  • Pavimento antico ritrovato nel Parco Sommerso di Baia
    Pavimento antico ritrovato nel Parco Sommerso di Baia
    aprile 12, 2023

Artecard

  • Artecard | Scopri i luoghi della cultura
    Artecard | Scopri i luoghi della cultura
    giugno 20, 2022

Focus

  • Napoli by Night!
    Napoli by Night!
    maggio 21, 2022
  • La Canzone Napoletana: un repertorio inestinguibile
    La Canzone Napoletana: un repertorio inestinguibile
    febbraio 14, 2022

Cerca in città

Around Naples

Giugno, 2023

Ordina

Ordina per:

Data

Piazza Immacolata, 80045 Pompei NA
16giu - 16luggiu 1621:00lug 16Pompeii Theatrum Mundi - VI edizione

Dettagli Evento

Il festival estivo del Teatro Nazionale di Napoli, Pompeii Theatrum Mundi, torna al suggestivo Teatro Grande di Pompei per la VI edizione. Il programma combina il classico e [...]

Dettagli Evento

Il festival estivo del Teatro Nazionale di Napoli, Pompeii Theatrum Mundi, torna al suggestivo Teatro Grande di Pompei per la VI edizione. Il programma combina il classico e il contemporaneo, reinterpretando i miti tragici. Tra i quattro spettacoli proposti, tre esplorano il tema della maternità in forme drammatiche. Il festival continua ad essere un successo grazie all’affetto e all’appoggio del pubblico proveniente da ogni parte d’Italia.

Per acquisti e biglietti: vivaticket.it

Clicca qui per maggiori informazioni

Orario

Giugno 16 (Venerdì) 21:00 - Luglio 16 (Domenica) 21:00

Location

Anfiteatro di Pompei

Piazza Immacolata, 80045 Pompei NA

Anfiteatro di PompeiPiazza Immacolata, 80045 Pompei NA

Migliori Recensioni

  • Homepage

  • Discoteche di Napoli

Video

Facebook

InfoTurismoNapoli

Instagram

infoturismonapoli

InfoTurismoNapoli®
🎶 𝑳𝒂 𝑪𝒂𝒏𝒛𝒐𝒏𝒆 𝑵𝒂𝒑𝒐𝒍𝒆𝒕𝒂𝒏𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒆 𝑽𝒊𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒏 𝑵𝒂𝒑𝒖𝒍𝒊𝒕𝒂𝒏𝒂𝒕𝒂

Benvenuti a Napulitanata, un luogo magico che vi farà immergere nel meraviglioso mondo della Canzone napoletana.🌟

🎵💃 Un progetto ambizioso creato da giovani studiosi e appassionati di musica nel 2017, desiderosi di valorizzare e preservare il patrimonio musicale napoletano, con un focus speciale sulla Canzone Napoletana Classica e la Tarantella.

🌍 La loro missione è far risuonare i suoni tradizionali di Napoli nelle strade della città e oltre, trasformando la Canzone Napoletana Classica in un vero e proprio attrattore turistico-culturale.

Mimmo e il suo team di musicisti straordinari vi accompagneranno in questo emozionante viaggio musicale, attraverso le loro esibizioni coinvolgenti e toccanti. 🎩

Vivi questa esperienza unica, dove la passione e la tradizione musicale si incontrano per creare momenti indimenticabili, riportando in vita la magia della musica napoletana. 🎩🎶

Napulitanata è molto più di una sala concerto.  l'esperienza unica di Napulitanata, dove la passione e la tradizione musicale si incontrano per creare momenti indimenticabili ! 🎵🌟

🎫 𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨:
€ 15,00 (prenotazione obbligatoria)

📍 𝐈𝐧𝐝𝐢𝐫𝐢𝐳𝐳𝐨: 
Piazza Museo Nazionale 10, 11 - Napoli (Galleria Principe di Napoli)

📞 𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
Tel. +39 348 998 3871 | E-mail: info@napulitanata.com
.
.
.
#napulitanata #canzonenapoletana #napoli #tradizionemusicale #naples
🇮🇹🏆 4 𝑔𝑖𝑢𝑔𝑛𝑜 2023: 𝑈 🇮🇹🏆 4 𝑔𝑖𝑢𝑔𝑛𝑜 2023: 𝑈𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑎𝑑𝑖𝑠𝑜 𝑎𝑧𝑧𝑢𝑟𝑟𝑜 🎉💙

Salita Paradiso, l'ascesa verso l'estasi azzurra. Sciarpe sospese come trapezisti in volo, tra i sogni e la realtà.

Il Napoli alza il trofeo più ambito e l'emozione della città si fa vortice che culla le anime dei tifosi e trasportarli verso orizzonti di pura felicità.

In questo paradiso terreno un'apoteosi azzurra adorna il sentiero verso la gloria, dove ogni battito d'ala è un urlo di trionfo come angeli in volo su ali di vittoria.
.
.
.
#salitaparadiso #quartierispagnoli #montesanto #napoli #streets #naples #sscnapoli #napul3 #napolicampione #forzanapolisempre
🌟 «𝑨𝒍𝒆𝒔𝒔𝒂𝒏𝒅𝒓𝒐 𝑴𝒂𝒈𝒏𝒐 𝒆 𝒍'𝑶𝒓𝒊𝒆𝒏𝒕𝒆». 

Immergiti nella grandezza dell'Oriente e nell'eredità culturale frutto degli scambi tra civiltà durante e dopo il regno di Alessandro di Macedonia.

Un'avventura senza pari attraverso 170 opere. Affreschi, sculture, monete e vasi svelano una storia di coraggio e ambizione, lasciando un impatto duraturo su Europa e Asia. 

Capolavori provenienti da rinomati musei internazionali, come il Louvre e il British Museum, che si uniscono alle preziose collezioni del Museo Archeologico di Napoli. 

Non lasciarti sfuggire la maestosità della statua equestre in bronzo del I secolo a.C., tesoro rinvenuto negli antichi scavi di Ercolano condotti in epoca borbonica. 

Partecipa a questa straordinaria narrazione storica e vieni a scoprire il percorso di conquista di uno dei più grandi condottieri di tutti i tempi!

𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
- Date mostra: dal 29 maggio al 28 agosto 2023

- Orario: 9:00 - 19:30 (chiuso il martedì)

- Indirizzo: Piazza Museo, 18/19, 80135 Napoli
.
.
.
#AlessandroMagno #AlexandertheGreat #museoarcheologiconapoli #mostra #OrienteAntico
#StoriaAntica #CulturaClassica #Exhibition #AncientWorld #infoturismonapoli
🌊 𝐼𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑢𝑚𝑜 𝑠𝑎𝑙𝑚𝑎𝑠𝑡𝑟𝑜, 𝑖𝑙 𝑠𝑢𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑜𝑛𝑑𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑖 𝑖𝑛𝑓𝑟𝑎𝑛𝑔𝑜𝑛𝑜. 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜, 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑎𝑏𝑏𝑟𝑎𝑐𝑐𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑃𝑜𝑠𝑖𝑙𝑙𝑖𝑝𝑜, 𝑖𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑠𝑖 𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎, 𝑠𝑣𝑒𝑙𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑙'𝑎𝑟𝑚𝑜𝑛𝑖𝑎 𝑖𝑛𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑏𝑏𝑟𝑎𝑐𝑐𝑖 𝑑𝑖 𝑙𝑢𝑐𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑐𝑐𝑎𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎'. 

𝑂𝑔𝑛𝑖 𝑖𝑠𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑞𝑢𝑖 𝑒' 𝑢𝑛 𝑏𝑎𝑐𝑖𝑜 𝑟𝑢𝑏𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙'𝑒𝑡𝑒𝑟𝑛𝑖𝑡𝑎'. 𝑁𝑎𝑝𝑜𝑙𝑖, 𝑢𝑛'𝑒𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑑𝑖 𝑚𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑒𝑐𝑐𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑓𝑖𝑙𝑖 𝑑'𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒. 💕
.
.
.
#napoli #seaview #cityscape
🎥 𝐵𝑢𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑎 🎥 𝐵𝑢𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑎𝑛𝑛𝑜 𝐸𝑑𝑢𝑎𝑟𝑑𝑜 𝐷𝑒 𝐹𝑖𝑙𝑖𝑝𝑝𝑜! 🎭 

Celebriamo oggi il genio di uno dei più grandi attori e drammaturghi italiani del XX secolo. 

Nato a Napoli il 24 maggio 1900, Eduardo ci ha regalato opere indimenticabili che hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo, regalando risate e momenti di riflessione profonda. 

Era noto per la sua sincerità e la sua franchezza. Non temeva di esprimere la sua opinione, ma era anche umile e rifuggiva l'esibizionismo.

La sua autenticità, anche se a volte mal compresa, trasmetteva un sentimento patetico e severo, spronando se stesso e gli altri a dare il massimo.

Lo ricordiamo soprattutto per il suo contributo al mondo della cultura e la sua straordinaria capacità di cogliere l'anima umana e trasformarla in personaggi indimenticabili che continuano ad essere rappresentate e amate da generazioni, rendendolo un vero monumento nazionale.

Napoli e l'Italia intera sono orgogliose di chiamare Eduardo De Filippo uno dei loro figli più illustri. 🇮🇹
.
.
.
#napoli #accadeoggi #compleanno #eduardodefilippo #artista #drammaturgo #culturaitaliana #teatrocontemporaneo #commediaitaliana #infoturismonapoli
🎨 𝑳𝒂 𝑻𝒓𝒊𝒂𝒅𝒆 𝒅𝒊 𝑷𝒂𝒓𝒕𝒆𝒏𝒐𝒑𝒆: 𝒕𝒓𝒊𝒐𝒏𝒇𝒐 𝒏𝒆𝒐𝒄𝒍𝒂𝒔𝒔𝒊𝒄𝒐 𝒆 𝒓𝒊𝒄𝒉𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒂 𝑵𝒆𝒂𝒑𝒐𝒍𝒊𝒔 🎭

Realizzata in stucco su muratura di tufo con rinforzo metallico interno, la Triade di Partenope rappresenta la città di Napoli elevata su un magnifico seggio. 

Con la sua maestosità e bellezza neoclassica, accoglie gli spettatori nel Real Teatro di San Carlo a Napoli.

L'originale progetto, ideato da Antonio Niccolini nel primo ventennio del XIX secolo, prevedeva l'inserimento della Triade di Partenope tra i geni della commedia e della tragedia, in abiti classici, sull'acroterio centrale del frontone.

La figura centrale di Partenope, rappresentata come una matrona seduta su un sontuoso trono, offre una corona aurea al genio della tragedia, mentre dona una corona d'edera e alloro al genio della commedia, circondata dalle immagini affascinanti delle Sirene. Una tromba, unico frammento superstite, sostituisce la fiaccola nelle mani di uno dei geni. 

Questo gruppo scultoreo, rimosso nel 1969 e successivamente ricostruito, rappresenta l'essenza artistica del Real Teatro di San Carlo. 

Un monumento iconico che incarna l'anima di una città e la sua ricca tradizione teatrale che celebra la commedia e la tragedia.
.
.
.
#triadedipartenope #monumento #neoclassico #statua #teatrosancarlo #napoli #neoclassicalmasterpiece #theatre #history #infoturismonapoli
🧭 𝐿𝑎 𝑠𝑢𝑔𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣 🧭 𝐿𝑎 𝑠𝑢𝑔𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣𝑎 𝐺𝑎𝑙𝑙𝑒𝑟𝑖𝑎 𝑈𝑚𝑏𝑒𝑟𝑡𝑜 𝐼: 𝑢𝑛 𝑜𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑜𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑎 𝑁𝑎𝑝𝑜𝑙𝑖

Esplora la magnifica Galleria Umberto I, una rinomata galleria commerciale situata a Napoli. 

Costruita tra il 1887 e il 1890 come tributo a Umberto I d'Italia e in memoria della sua generosità durante l'epidemia di colera del 1884, questa galleria rappresenta la necessità di rinascita della città. Ammira la sua architettura unica e gli eleganti archi. 

L'arco di destra incanta con rappresentazioni delle stagioni e simboli delle attività umane, come il lavoro e il genio scientifico. L'arco di sinistra, invece, celebra i quattro continenti e nelle nicchie si trovano rappresentazioni della fisica e della chimica. 

Scopri l'incanto di questo luogo che unisce storia, arte e commercio! 
.
.
.
#galleriaumbertoI #napoli #architettura #foto #travel #naples #shopping #historical #architecture #infoturismonapoli
🎭 𝑬𝒍𝒆𝒈𝒆𝒏𝒕𝒊𝒂 𝒆𝒕 🎭 𝑬𝒍𝒆𝒈𝒆𝒏𝒕𝒊𝒂 𝒆𝒕 𝒅𝒊𝒗𝒊𝒏𝒊𝒕𝒂𝒔: 𝑵𝒖𝒑𝒕𝒊𝒂𝒆 𝑨𝒎𝒑𝒉𝒊𝒕𝒓𝒊𝒕𝒆 𝒆𝒕 𝑵𝒆𝒑𝒕𝒖𝒏𝒊 🖌️

Inaugurato nel 1768 in occasione delle nozze di Ferdinando IV e Maria Carolina d'Austria, il Teatro di Corte nel Palazzo Reale di Napoli rappresenta un autentico tesoro del XVIII secolo. Progettato da Ferdinando Fuga, conserva intatto l'aspetto originale con raffinati stucchi bianchi e dorati.

Ma è nel soffitto che si cela la vera sorpresa, dove gli occhi si perdono nell'incantevole bellezza delle 𝑁𝑜𝑧𝑧𝑒 𝑑𝑖 𝐴𝑛𝑓𝑖𝑡𝑟𝑖𝑡𝑒 𝑒 𝑃𝑜𝑠𝑒𝑖𝑑𝑜𝑛𝑒. Questi affascinanti dipinti, realizzati originariamente da Antonio Dominici nella seconda metà del Settecento, con la possibile collaborazione di G. Battista Rossi e Crescenzio La Gamba, raffigurano le allegorie della 𝑃𝑎𝑐𝑒, della 𝐹𝑜𝑟𝑧𝑎 e dell'𝐴𝑏𝑏𝑜𝑛𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎.

L'affresco centrale simboleggia l'unione dei sovrani attraverso lo sposalizio tra il dio del mare, fratello di Zeus, e Anfitrite, una delle cinquanta Nereidi che facevano parte del seguito di Poseidone.

Purtroppo, il dipinto originale di Antonio Dominici fu distrutto durante i bombardamenti. Tuttavia, grazie ai lavori di ristrutturazione avviati nel 1950, l'affresco è stato splendidamente ricreato da Francesco Galante.

Nonostante le avversità della seconda guerra mondiale, questo straordinario teatro è risorto, preservando così una felice testimonianza dell'epoca settecentesca napoletana.
.
.
.
#palazzorealenapoli #teatrodicorte #napoli #art #mythology #royalpalace #naples #classicarchitecture #historicplaces #infoturismonapoli
Venite a scoprire FACESHOP ! 📿FACESHOP è un n Venite a scoprire FACESHOP !

📿FACESHOP è un negozio di gioielli artigianalli fatti a Napoli. 
I gioielli in Pietra Lavica sono l'essenza del marchio. 

💍La fusione dell'argento con la Pietra Lavica, la Madrepora e la Madreperla dà vita a gioielli dal design minimal e moderno.

FACESHOP
📍Via S. Sebastiano, 29, Napoli NA
📞+39-081 1917 2597
www.faceshop.it
.
.
.
#faceshop #pietralavica #madrepora #madreperla #artigianalli #napoli #gioielli #locale #partner
⚠️ AVVISO ⚠️ Si comunica che l'evento in ⚠️ AVVISO ⚠️

Si comunica che l'evento in programma venerdì 19 maggio è stato posticipato a giovedì 25 maggio causa maltempo.

🍷 𝑨𝒑𝒆𝒓𝒊𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒂𝒍 𝑪𝒂𝒓𝒕𝒂𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 - 𝑳𝒖𝒏𝒂𝒓𝒆 𝑷𝒓𝒐𝒋𝒆𝒄𝒕 𝑺𝒐𝒖𝒏𝒅 𝑺𝒆𝒕

Vieni a scoprire la memoria napoletana nel museo Il Cartastorie, durante un tour guidato serale!

Potrai ammirare secoli di storie, personaggi e vicende, accompagnato dal leggendario Munaciello. Dopo la visita teatralizzata, potrai gustare pregiati vini della Cantina Bello durante un aperitivo nel cortile dell'Archivio Storico del Banco di Napoli, con la musica del Lunare Project.

Non perdere l'opportunità di vivere questa esperienza unica nel museo che conserva ottanta chilometri di scaffalature con diciassette milioni di nomi, pagamenti e dettagliate causali che ricostruiscono un affresco vivo di Napoli e del Mezzogiorno, dal 1573 ad oggi.

𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
- Data: giovedì 25 maggio
- Start: ore 19.00
- Music: Lunare Project Sound

𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚:
- Costo: € 30,00⁠ (per i non prenotati il costo sarà di € 35,00)
- Tour guidato (gruppi 25 persone max.): dalle 19:00 alle 21:00

𝐏𝐞𝐫 𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢:
Tel. +39 380 145 13 79 (WhatsApp) - E-mail: associazione@infoturismonapoli.com

*𝘌𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘢 𝘯𝘶𝘮𝘦𝘳𝘰 𝘤𝘩𝘪𝘶𝘴𝘰
.
.
.
#museocartastorie #eventospeciale #visitaguidata #degustazionedivini #djsetlunareproject
🎉 4 maggio 2023 🏆 Il giorno in cui il cielo 🎉 4 maggio 2023

🏆 Il giorno in cui il cielo di Napoli si è illuminato di azzurro, come lo scudetto che torna a casa dopo 33 anni.

🎊 La città è in festa e il mare abbraccia la città come un abbraccio fraterno. Il Napoli ha scritto la sua storia, ha lottato e ha vinto, regalando emozioni e lacrime di felicità a tutti i tifosi azzurri sparsi per il mondo 🌍.

🏅Questa è la vittoria della passione, della determinazione e della dedizione.

🇮🇹 Il Napoli è campione d'Italia, e questa notte Napoli ha brillato come mai prima d'ora ✨

💙 Grazie Napoli!
.
.
.
#scudetto #Napul3 #TuttoPerLei #CampioniDitalia  #ForzaNapoliSempre
💙⚽️🥇 𝐿'𝑎𝑡𝑡𝑒𝑠𝑎 𝑎𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑖𝑙 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑖𝑜 𝑒 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑣𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑙'𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎 𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑎 𝑝𝑢𝑜' 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑝𝑖𝑢' 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒.
.
.
.
#napoli #street #passioneazzurra #forzanapoli #lastradaversoloscudetto
Abbiamo un sogno nel cuore...💙 . . . #napoli #c Abbiamo un sogno nel cuore...💙
.
.
.
#napoli #campioneditalia #passioneazzurra #forzanapoli #1926
⚔️ 𝐒𝐏𝐀𝐑𝐓𝐀𝐂𝐔𝐒: 𝐆𝐋𝐀𝐃𝐈𝐀𝐓𝐎𝐑 𝐈𝐍𝐕𝐈𝐂𝐓𝐔𝐒 💥

Spartaco, un uomo comune che un giorno decise di lottare contro il suo destino di schiavo.

La sua vicenda, con il suo sfondo di schiavitù, lotte sociali, presunzione delle élite e impoverimento delle classi medie, riflette le profonde divisioni che attraversavano il mondo romano nel I secolo a.C.

Originario della Tracia, Spartaco diventò un gladiatore e insieme ad altri schiavi, si ribellò al sistema che aveva imprigionato la sua vita. La sua insurrezione si propagò rapidamente, da Capua a tutta l'Italia, e affrontò eserciti romani sempre più potenti. 

Ma la sua ribellione fu schiacciata dall'esercito di Marco Licinio Crasso, l'uomo più ricco di Roma che si diede l'incarico di schiacciare la ribellione una volta per tutte e usò metodi brutali per annientare gli schiavi ribelli. Dopo vari tentativi riuscì a intrappolare Spartaco sull'Appennino, tra la Campania e la Basilicata. 

L'ultimo scontro tra gli insorti e l'esercito romano di Crasso fu eroico, ma i romani vinsero. Spartaco morì sul campo di battaglia, circondato dai suoi nemici, ma la sua memoria servì solo a rafforzare il suo mito.

Le vicende di Spartaco lo rendono un simbolo universale di giustizia e libertà, che trascende il tempo e lo spazio dove anche l'uomo più umile e oppresso può diventare un eroe, se ha il coraggio di lottare per la sua libertà.
.
.
.
#ancientrome #history #spartacus #gladiator #archeology #anfiteatro #gladiatori #capua #campania #infoturismonapoli
🏟️ 𝑺𝒖𝒃𝒕𝒆𝒓𝒓𝒂𝒏𝒆𝒂 𝑨𝒎𝒑𝒉𝒊𝒕𝒉𝒆𝒂𝒕𝒓𝒊 𝑪𝒂𝒑𝒖𝒂𝒆 🔍

Nell'antica Capua, i sotterranei dell'anfiteatro erano essenziali per organizzare spettacoli, tra cui combattimenti tra gladiatori. 

Spartaco, celebre gladiatore, fuggì dall'arena insieme ad altri schiavi e diede inizio alla rivolta contro i Romani, influenzando anche questo luogo storico.

Oltre ai preparativi, il sottosuolo serviva per introdurre elementi scenografici nella cavea come alberi, colonne, massi e oggetti decorativi, che facevano parte degli allestimenti e garantire l'evacuazione rapida del pubblico in caso di emergenze. Studi recenti hanno identificato 64 ascensori con un sistema innovativo per l'ingresso simultaneo delle belve nell'arena.

I corridoi dei sotterranei conservano piccoli resti di affreschi, pitture murali e stucchi, e si possono fare il giro dell'intera cavea seguendo i corridoi.

La complessa tecnologia dei sotterranei dimostra l'ingegno e la capacità tecnologica degli antichi Romani nella costruzione di monumenti di grande rilevanza culturale e storica, che continuano a resistere al passare dei secoli.
.
.
.
#ancientrome #capuae #archeology #amphitheater #campania #caserta #napoli #santamariacapuavetere #history #spartacus #infoturismonapoli
🗡️🩸 𝑪𝒂𝒑𝒖𝒂𝒆: 𝒎𝒂𝒈 🗡️🩸 𝑪𝒂𝒑𝒖𝒂𝒆: 𝒎𝒂𝒈𝒏𝒊𝒇𝒊𝒄𝒆𝒏𝒕𝒊𝒂 𝒆𝒕 𝒓𝒆𝒗𝒐𝒍𝒕𝒂

L'Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere è uno dei capolavori dell'architettura romana, seconda soltanto al Colosseo per dimensioni. 

Costruito da Augusto e restaurato da Adriano nel 119, fu ultimato nel corso dell'età adrianea e inaugurato da Antonino Pio.

La struttura originaria dell'anfiteatro presentava una pianta ellittica, più grande dell'anfiteatro Flavio a Roma, al quale era architettonicamente ispirato. Era conosciuto come la "Rocca Rotonda" o, in lingua germanica, la "Piazza degli Orsi", a causa delle spettacolari cacce alle belve che si svolgevano nell'area.

L'edificio si sviluppa su quattro piani, di ordine tuscanico, con i primi tre costituiti da arcate inquadrate da semicolonne dorico-tuscaniche, e l'ultimo in opera laterizia, scandito da finestre e lesene, che presenta mensoloni che sorreggevano i pali del velario.

L'anfiteatro imperiale sostituì l'arena tardo repubblicana, nota per la Scuola gladiatoria di Lentulo Batiato che si trovava nelle vicinanze. Uno degli episodi più noti è la rivolta guidata dal gladiatore Spartaco, che nel 73 a.C. riuscì a fuggire dall'arena dell'anfiteatro di Capua. 

La ribellione fu una delle più grandi e pericolose insurrezioni servili della storia romana, che portò alla formazione di un esercito di schiavi che fu repressa a fatica da Marco Licinio Crasso dopo diversi anni di conflitti.

L'Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere rappresenta non solo un capolavoro dell'architettura romana, ma anche un luogo carico di storia e simbolo della lotta per la libertà.
.
.
.
#capua #anfiteatro #campania #caserta #napoli #viaggioneltempo #history #ancientrome #archeology #infoturismonapoli
🏆 Il Napoli torna campione d'Italia dopo 33 ann 🏆 Il Napoli torna campione d'Italia dopo 33 anni! 

Una vittoria straordinaria contro la Juventus, seguita da una festa incredibile nello spogliatoio dell'Allianz Stadium. 

Gli azzurri hanno immortalato l'emozione del momento con una foto che farà la storia di questo club. 

Si è atteso tanto tempo questo momento e i tifosi sono finalmente impazziti di gioia, e noi con loro. 

Forza Napoli! 💙
.
.
.
#NapoliCampione #sscnapoli #campioniditalia #football #champions #seriea #calcio #forzanapoli #infoturismonapoli
⚓️ 𝑪𝒆𝒕𝒂𝒓𝒂, 𝒊𝒍 𝒇𝒂 ⚓️ 𝑪𝒆𝒕𝒂𝒓𝒂, 𝒊𝒍 𝒇𝒂𝒔𝒄𝒊𝒏𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒎𝒂𝒓𝒆 𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒕𝒓𝒂𝒅𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒎𝒂𝒓𝒊𝒏𝒂𝒓𝒆.

Borgo marinaro incastonato tra i monti della costa d'Amalfi, Cetara è una perla che racchiude storia e tradizione. 

Qui si respira ancora l'atmosfera dei pescatori che partivano per l'Algeria e il Marocco alla ricerca delle prelibate acciughe, per poi tornare alla base in autunno. 

Oggi, il paese accoglie i visitatori con le sue tre splendide spiagge, tra cui le suggestive spiagge della Marina e del Lannio, ai piedi della torre di avvistamento. 

Una mattinata qui è un tuffo nella storia e nella bellezza della Costiera Amalfitana.
.
.
.
#walkingonthesand #sea #seaviews #landscape #travel #amalficoast #exploreitaly #cetara #italianvillage #infoturismonapoli
🌋 𝘗𝘰𝘮𝘱𝘦𝘪: 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘵𝘢 𝘨𝘶𝘪𝘥𝘢𝘵𝘢 𝘵𝘳𝘢 𝘮𝘪𝘵𝘰 𝘦𝘥 𝘌𝘳𝘰𝘴

🏛️ Il 23 aprile, visita guidata alle nuove aperture di Pompei, un'opportunità imperdibile per gli appassionati di archeologia e storia antica!

🏹 Immagina di camminare tra le antiche strade di Pompei, di sentire ad ogni passo la stessa pietra che un tempo calpestavano i cittadini di questa antica città romana. Un viaggio unico che ti porterà indietro nel tempo, alla scoperta delle usanze, delle tradizioni e della vita quotidiana dei pompeiani, tra mito ed Eros.

🏺 Partendo dalla Porta Marina superiore, la visita si snoderà attraverso alcuni dei luoghi più significativi della città antica, tra cui la Casa dei Vettii, una delle più grandi e lussuose di Pompei, le terme suburbane, il foro, cuore pulsante della città, dove si svolgevano le principali attività commerciali e politiche, e la Casa degli Amorini dorati, per poi concludere nella zona dei teatri.

👩‍🎓 La guida accompagnerà i visitatori alla scoperta di questi meravigliosi luoghi, raccontando aneddoti e curiosità per far rivivere l'atmosfera dell'epoca. Ai partecipanti verrà fornito un sistema di auricolari per consentire l'ascolto della guida anche a distanza.

📅 𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
- Data: 23 aprile, ore 10.00
- Durata: circa 3 ore
- Costo: € 40 a persona (include guida abilitata, biglietto di ingresso e whisper)

Si precisa che il tour è adatto agli adulti

𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞:
Si richiede acconto di € 20, da effettuare con bonifico bancario, che verrà utilizzato per l'acquisto dei biglietti di ingresso. La partecipazione è a numero limitato fino ad esaurimento disponibilità per garantire un'esperienza immersiva e coinvolgente.

📩 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢:
Telefono: +380 145 13 79 (WhatsApp)
Email: associazione@infoturismonapoli.com
.
.
.
#pompei #experience #visitaguidata #archeologia #infoturismonapoli
🌊 𝐁𝐚𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐬 🌊 𝐁𝐚𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐬𝐚: 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐬𝐚𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐞 𝐞𝐧𝐢𝐠𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢

Una straordinaria scoperta è stata effettuata nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei: un nuovo mosaico di grande valore è emerso dalle acque di Baia sommersa. 

Il mosaico composto da tessere colorate e linee geometriche è stato trovato nelle Terme del Lacus ed immortalato dal fotografo Edoardo Ruspantini. 

Inoltre, gli archeologi subacquei del parco hanno scoperto un blocco di strutture di 60 metri, tra cui colonnati in pietra, colonne in marmo e una colonna importata dall'isola di Chios in Grecia. 

Queste scoperte dimostrano l'importanza storica e culturale dell'area delle Terme del Lacus e del Parco Archeologico dei Campi Flegrei nel suo complesso e sottolineano l'importanza di tutelare il patrimonio culturale e ambientale per valorizzare il territorio.

📸 Credit photo: Edoardo Ruspantini
.
.
.
#campiflegrei #baia #bacoli #scoperte #patrimonio #cultura #archeologia #news #archeology #infoturismonapoli
Carica altro… Segui su Instagram

Twitter

Tweets by infoturismonap1
Infoturismo05

Archivi

Pubblicità

Email: commerciale@infoturismonapoli.com
Contattaci per maggiori informazioni.
© Info Turismo Napoli 2015. Credits