« Tracce di memoria – Mostra personale di Stefania Raimondi a cura di Chiara Reale

L’intervento rientra nel più ampio progetto denominato “Riqualificazione urbana area portuale Napoli est”, che propone, nella zona orientale della città, la realizzazione di un insieme sistematico e integrato di interventi pubblici a sostegno e a supporto delle numerose iniziative private in corso, finalizzate alla riconversione di siti industriali dismessi, contribuendo al ridisegno delle infrastrutture urbane di base e alla dotazione di servizi quali elementi ordinatori del nuovo sviluppo. Gli interventi consistono essenzialmente nella riqualificazione e messa in sicurezza degli assi stradali esistenti, nella realizzazione di alcuni sottopassi viari che consentano di superare la barriera costituita dall’esistente rilevato ferroviario, nella rifunzionalizzazione delle reti fognarie, di illuminazione e tecnologiche e nel miglioramento delle condizioni di sicurezza.
Attraverso tali interventi, l’Amministrazione comunale intende dare impulso allo sviluppo sostenibile dell’area orientale e al miglioramento delle condizioni di vivibilità, aumentandone la competitività e l’attrattività. In particolare, la riqualificazione dei principali assi stradali migliorerà la fruizione complessiva dell’area orientale, contribuendo significativamente al miglioramento delle condizioni di accessibilità alle attività esistenti e a quelle di nuovo impianto e al decongestionamento del traffico veicolare, con significativi benefici in termini di riduzione dei tempi di percorrenza, del livello di inquinamento e del tasso di incidentalità.
L’intervento in questione prevede la riqualificazione urbanistica e ambientale dei seguenti assi stradali che costituiscono parte della direttrice costiera che dal Centro conduce all’area orientale della Città e al sistema autostradale: via Amerigo Vespucci, via Alessandro Volta, via Reggia di Portici, via Ponte dei granili e via Ponte dei francesi. È previsto, inoltre, il completamento del collegamento stradale tra via Vespucci e piazza Duca degli Abruzzi, in adiacenza al realizzando parco della Marinella, lungo circa 220 metri.
I lavori, che interessano una lunghezza complessiva di circa 2.700 metri, prevedono: la regolarizzazione e la ripavimentazione delle carreggiate riservate al traffico veicolare privato, con l’impiego di asfalto in sostituzione dei cubetti di porfido e del basolato esistenti; la ripavimentazione in conglomerato bituminoso della sede riservata al trasporto pubblico, con il mantenimento del ballast nei tratti in cui la corsia preferenziale è riservata esclusivamente ai tram; l’innalzamento degli standard qualitativi e di sicurezza dell’esistente linea tranviaria, mediante la risoluzione delle interferenze con il traffico su gomma, pubblico e privato, il riposizionamento delle fermate del trasporto pubblico e l’adeguamento delle banchine; la realizzazione di due rotatorie, in corrispondenza di corso Arnaldo Lucci e di via Ponte della Maddalena, per la regolamentazione e la fluidificazione dei flussi veicolari; la riconfigurazione e l’ampliamento dei marciapiedi; la realizzazione di percorsi ciclabili; l’ampliamento fino a 3 metri dei cordoli spartitraffico che delimitano la sede tranviaria centrale e la piantumazione, su di essi, di alberature; l’inserimento di elementi di arredo urbano; la rifunzionalizzazione dell’impianto fognario e dell’impianto di pubblica illuminazione; l’eliminazione dei pali di sostegno della rete di contatto filotranviaria, con il conseguente uso promiscuo dei pali della pubblica illuminazione.
Attualmente sono in corso i lavori previsti su via A. Vespucci e via A. Volta.