• Chi siamo
  • Servizi
  • Contatti
  • Numero Verde
  • Infopoint
  • Partner
  • Cookies Policy
Twitter Facebook
Logo
Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Eventi
    • Cinema
    • Mostre
    • Musica
    • Teatro
    • Video
  • Informazioni Turistiche
    • B&B/Hotel/Case Vacanze
    • Castelli
    • Chiese
    • Cinema
    • Consolati
    • Discoteche
    • Isole
    • Luoghi Naturalistici
    • Musei
    • Ospedali
    • Strade & Piazze
    • Teatri
  • Trasporti
    • Aerei
    • Marittimi
    • Metro e Ferrovie
    • Su strada
  • Tour
  • Storia di Napoli
    • Artigianato
    • Canzone napoletana
    • Miti e Leggende
    • Personaggi illustri di Napoli
  • Enogastronomia
    • Aperitivi e Vita Notturna
    • Caffè e Pasticcerie
    • Pizzerie
    • Pub e Birrerie
    • Ristoranti
  • Shopping
Ultime notizie
  • Eventi «Andy is back»
  • Eventi Giornate Europee dell’Archeologia 2022
  • Eventi Pompei Theatrum Mundi – 5a edizione
  • Eventi Sound Set Lunare Project – Villa Signorini
  • Eventi Napulitanata – July live music concerts!
  • Eventi Montedidio racconta – 3ª edizione
  • Eventi Maggio dei Monumenti 2022 – Le iniziative in città
  • Eventi Tutankhamon – Viaggio verso l’eternità
  • Eventi Procida 2022 – Capitale Italiana della Cultura
  • Eventi Oltre Caravaggio – Capodimonte
Home » Eventi » #ABSOLUTNIGHT Napoli - Notte Elettronica a Palazzo Fondi venerdì 24 maggio » senza-titolo-1

senza-titolo-1

21 maggio, 2019
40111

Autore: Fabrizio
Tags

« #ABSOLUTNIGHT Napoli – Notte Elettronica a Palazzo Fondi venerdì 24 maggio

    Articoli recenti
  • «Andy is back» «Andy is back»
    luglio 5
    EventiMostrePrimo Piano
  • I tesori dell’Ipogeo dei Cristallini I tesori dell’Ipogeo dei Cristallini
    giugno 25
    Informazioni TuristicheNewsPrimo Piano
  • Giornate Europee dell’Archeologia 2022 Giornate Europee dell’Archeologia 2022
    giugno 18
    EventiNews
  • Pompei Theatrum Mundi – 5a edizione Pompei Theatrum Mundi – 5a edizione
    giugno 13
    EventiNewsPrimo Piano
  • Sound Set Lunare Project – Villa Signorini Sound Set Lunare Project – Villa Signorini
    giugno 13
    EventiMusica
  • Napulitanata – July live music concerts! Napulitanata – July live music concerts!
    maggio 31
    EventiMusicaPrimo Piano

Articoli simili

  • «Andy is back»

    «Andy is back»

    EventiMostrePrimo Piano
  • Napoli by Night!

    Napoli by Night!

    Focus
  • Montedidio racconta – 3ª edizione

    Montedidio racconta – 3ª edizione

    EventiNews

Language

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianPortugueseSpanish

News

  • I tesori dell'Ipogeo dei Cristallini
    I tesori dell'Ipogeo dei Cristallini
    giugno 25, 2022
  • Giornate Europee dell'Archeologia 2022
    Giornate Europee dell'Archeologia 2022
    giugno 18, 2022

Artecard

  • Artecard | Scopri i luoghi della cultura
    Artecard | Scopri i luoghi della cultura
    giugno 14, 2021

Focus

  • Napoli by Night!
    Napoli by Night!
    maggio 21, 2022
  • La Canzone Napoletana: un repertorio inestinguibile
    La Canzone Napoletana: un repertorio inestinguibile
    febbraio 14, 2022

Coronavirus COVID-19

  • Covid-19 | Green Pass, news e misure adottate dal Governo
    Covid-19 | Green Pass, news e misure adottate dal Governo
    dicembre 20, 2021

Cerca in città

Around Naples

Luglio, 2022

Ordina

Ordina per:

Data

Nessun Evento

Migliori Recensioni

  • Homepage

  • Discoteche di Napoli

Video

Facebook

InfoTurismoNapoli

Twitter

Tweets by infoturismonap1

Instagram

infoturismonapoli

InfoTurismoNapoli®
Con le alte temperature il mare è un richiamo...n Con le alte temperature il mare è un richiamo...naturale! 🌡️🌊⁠
.⁠
.⁠
.⁠
#ischia #miseno #bacoli #napoli #spiaggia #beach #summer2022 #sunset #sea #infoturismonapoli
«...𝑊ℎ𝑒𝑛 𝑦𝑜𝑢 𝑡𝑜𝑢𝑐 «...𝑊ℎ𝑒𝑛 𝑦𝑜𝑢 𝑡𝑜𝑢𝑐ℎ 𝑑𝑖𝑠𝑎𝑝𝑝𝑜𝑖𝑛𝑡𝑚𝑒𝑛𝑡, 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑒 𝑖𝑠 ℎ𝑎𝑟𝑑, 𝑏𝑢𝑡 𝑏𝑒ℎ𝑖𝑛𝑑 𝑒𝑣𝑒𝑟𝑦 𝑜𝑏𝑠𝑡𝑎𝑐𝑙𝑒 ℎ𝑖𝑑𝑒𝑠 𝑎 𝑚𝑎𝑔𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑦𝑜𝑢 𝑐ℎ𝑜𝑠𝑒 𝑡𝑜 𝑒𝑥𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑐𝑒. 𝑇ℎ𝑎𝑡 𝑓𝑒𝑒𝑙𝑖𝑛𝑔 𝑜𝑓 𝑙𝑖𝑔ℎ𝑡𝑛𝑒𝑠𝑠 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑖𝑠 𝑤𝑜𝑟𝑡ℎ 𝑙𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑛𝑔 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑛𝑑.»⁠
⁠
𝐻𝑎𝑝𝑝𝑦 𝑀𝑜𝑛𝑑𝑎𝑦 𝑓𝑢𝑙𝑙 𝑜𝑓 𝑝𝑜𝑠𝑖𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑒𝑛𝑒𝑟𝑔𝑦! ☀️
📚 "ANM - Metro Art Short Guides" 🚇 Un viagg 📚 "ANM - Metro Art Short Guides" 🚇

Un viaggio nelle 12 Stazioni dell'Arte della Linea 1 Metropolitana di Napoli.

Le trovi anche presso il nostro ufficio. Scopri l'arte in Metro!
•
•
•
#napoli #anm #metroart #guides #infoturismonapoli
🎨 Chiesa dei Ss. Severino e Sossio ⛪⁠ ⁠ A 🎨 Chiesa dei Ss. Severino e Sossio ⛪⁠
⁠
Attraverso la stretta via Paladino, nella piazzetta detta anticamente di Montorio, fu eretta nei primi secoli dell'era volgare una piccola chiesa al vescovo Severino, detta il "soccorpo" poiché situata nel sottosuolo.⁠ ⁠
⁠
La si vuole costruita nel 902 dai monaci benedettini che, per sfuggire alle incursioni saracene, abbandonarono la loro primitiva sede sull'isolotto di Megaride. Nella stessa chiesa, l'anno 910, il vescovo Stefano ed il console e duca Gregorio trasportarono dall'isola di S. Salvatore il corpo del santo titolare, a dieci anni dopo quello di s. Sossio martire, rinvenuto nella distrutta Miseno. Da quel momento la chiesa fu allora detta dei santi Severino e Sossio, e divenne cassinese nel VI secolo, per donazione di Anicio Equizio, padre di s. Mauro, e d'allora in poi ebbe diverse ampliazioni fino al 1490, quando i monaci gettarono le fondamenta della chiesa e del monastero con disegno di Francesco Mormando.⁠
⁠
L'interno è a croce latina, con una sola navata con tetto a volta e brevissima crociera, di esatta architettura d'ordine composito, arricchito da decorazioni, statue, dipinti e meravigliosi affreschi di Francesco De Mura, Belisario Corenzio, Marco dal Pino e Giovanni Lama.
☀️Positano, a sea view postcard 🇮🇹 ☀️Positano, a sea view postcard 🇮🇹
Una magnifica testimonianza della Neapolis greca n Una magnifica testimonianza della Neapolis greca nell'area dei Vergini del Rione Sanità: l’Ipogeo dei Cristallini.⁠
⁠
Un antico sepolcreto databile al IV secolo a.C. con rarissime pitture parietali che conservano i colori originari, situato a undici metri sotto il manto stradale di via Cristallini nel sottosuolo del palazzo del Barone di Donato dal quale, tramite una scala, si accede all'Ipogeo.⁠
⁠
A partire dal 1° luglio 2022, i quattro spazi dell'Ipogeo si riveleranno a tutti i visitatori come un mondo ancora vivo capace di regalare l'emozione di un'antichità immutata. In esposizione perfettamente conservati, reperti e vasi antichi di una ricca collezione che insieme ai pregiati decori ed effetti di trompe l'oleil, rendono il luogo un'esperienza pari ad un viaggio nel tempo di 2.300 anni. L'ambizioso progetto di restauro vuole restituire al pubblico una tale meravigliosa visione di questo antico sepolcreto, un'esperienza culturale ed emozionante anche con il supporto di soluzioni tecnologiche.⁠
⁠
Un ulteriore mondo sotterraneo di Napoli tra la bellezza dell'arte e dei mestieri antichi e il profondo significato dell'amore, della cura, della famiglia, dell'amicizia, della vita e della morte.
📖 "C'era una volta..."🌊⁠ ⁠ Sono queste l 📖 "C'era una volta..."🌊⁠
⁠
Sono queste le parole con cui solitamente iniziano le storie. Anche questa è una storia, la storia lunga, bellissima e complessa di un isolotto chiamato #Megaride, teatro dei principali avvenimenti storici della città di Napoli⁠ dalla sua fondazione.⁠
⁠
Qui proprio di fronte alla terraferma, su questo isolotto dove oggi si trova il Borgo Marinari, allora ricco di vegetazioni e di acque, i Greci decisero di costruire la prima antenata della città. Qui in questo luogo, sui resti della villa che fu di Lucio Licinio Lucullo che si crogiolava nei suoi banchetti, finì la storia dell'Impero romano d'Occidente, dove il giovanissimo Romolo Augusto, ultimo imperatore, fu relegato da Odoacre e la città riconobbe l'autorità dell'Impero romano d'Oriente. Sulle coste di Megaride vi naufragò S. Patrizia dopo una terribile tempesta e i padri Basiliani fondarono nel VI secolo un monastero dedicato al Salvatore e un cenobio. Secoli dopo, i Normanni conquistano Napoli e sull'isolotto che dal nome della chiesa fu chiamato del Salvatore, costruirono Castel dell'Ovo.⁠
⁠
Nella sua storia lunga 2.500 anni, Napoli ha incontrato non pochi ostacoli, ma il napoletano è sempre riuscito ad affrontare e superare i momenti di crisi e di difficoltà, anche se c'è voluto tempo, sangue e fatica.⁠
⁠
Accade sempre che nelle favole si debbano superare ostacoli, difficoltà, nemici, pertanto occorrono coraggio e determinazione per arrivare alla mèta: un castello, una principessa, un anello incantato. Alla fine ciò che conta è che tutti possano vivere felici e contenti almeno per un po' di tempo, fino alla prossima prova.